Allegati: 1
	
	
		IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Ebbene si!! 
Finalmente dopo mesi dal passaggio al CCD monocromatico sono riuscito a portare a termine la mia prima immagine elaborata con la tecnica Hubble palette.
Le riprese sono state fatte in 3 serate differenti, il 27 luglio (Ha), il 28 luglio (O3) ed il 29 luglio (S2)... 18 riprese per canale di 600 secondi l'una in bin 1x1 per un totale di 9 ore di integrazione.
Come al solito siate clementi, come mio solito ho cercato di essere morbido con l'elaborazione... spero di non aver toppato qualcosa sui colori, ma a me sembrano giusti.
Astrobin: http://www.astrobin.com/306242/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/bluveg...posted-public/
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		@bluvega 
La foto è molto bella complimenti per la prima .
Noto con piacere che hai risolto anche il problema del riduttore , finalmente hai raggiunto il livello che ti eri prefissato ;)
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Grazie Nicola, la foto è leggermente croppata per eliminare le cornici create dall'allineamento dei 3 canali, ma ad ogni modo era un problema di sensore non perfettamente in asse a causa del peso di camera e spianatore e credo si esserne venuto a capo.
La foto è ancora migliorabile secondo me, forse ho accentuato troppo la saturazione delle stelle e potrei aumentare quella della nebulosa... potrebbe migliorare un po!
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Davvero un ottima ripresa, io la rimarrei così perché la vedo ben bilanciata, non noto nessun errore dal punto di vista tecnico, per lo meno data la mia esperienza, il problema della flessione ti era dato dal fok?
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Davvero stupenda la foto, complimenti @bluvega.
Direi che come inizio non potevi fare di meglio, a me personalmente piace già molto così come colori con le stelle che risaltano abbastanza ma senza esagerare.
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Direi molto molto buono. Ottima anche la resa sui colori delle stelle nonostante i soli filtri SHO
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
bluvega
				
			 
			La foto è ancora migliorabile secondo me, forse ho accentuato troppo la saturazione delle stelle e potrei aumentare quella della nebulosa... potrebbe migliorare un po!
			
		
	 
 Secondo me va benissimo mi sembra ben bilanciata.
Bel lavoro
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Grazie a tutti per l'apprezzamento e per il sostegno ragazzi!
 @gecu il problema della flessione dipendeva proprio dal fuocheggiatore ma non l'ho sostituito, ho solo stretto bene le viti che ne consentono la rotazione... il problema è che se nasce la necessità di ruotare il campo le devo riallentare perchè così non si sposta e se allento poco poco flette!
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		Ma per ruotare il campo non ti conviene mollare gli anelli del telescopio e ruotare tutto il tubo? Anche nel mio 115/800 hanno sconsigliato di ruotare il fuocheggiatore pena la scollimazione del tutto.
	 
	
	
	
		Re: IC 1396 in Hubble palette
	
	
		E' una cosa che ho preso in considerazione ma la trovo scomoda ed è difficile nel momento in cui bisogna fare una regolazione fine. Comunque la causa dei problemi sono questi fuocheggiatori... e dire che il mio è pubblicizzato come uno dei migliori!