Salve,
condivido due interessanti (spero lo siano) immagini della noaa 12683.
Una in luce bianca a 6mt di lunghezza focale ed una con il K-line a 4,8mt.
Sempre con il rifrattore da 152mm e la dmk21
Saluti
Allegato 26031Allegato 26032
Visualizzazione Stampabile
Salve,
condivido due interessanti (spero lo siano) immagini della noaa 12683.
Una in luce bianca a 6mt di lunghezza focale ed una con il K-line a 4,8mt.
Sempre con il rifrattore da 152mm e la dmk21
Saluti
Allegato 26031Allegato 26032
Sempre bellissime (…ed interessanti…) le tue riprese del Sole!
Bel lavoro!
Ottimo lavoro , stamane la stavo osservando anche io.
Ciao @turi lo vecchio le tue foto sono sempre emozionanti
Che belle, che filtro usi in luce bianca, a tutta apertura o prisma?
Gran belle foto, Turi apprezziamo molto i tuoi lavori , vedo in queste foto una differenza di "nitidezza" , forse perché nella seconda hai usato il filtro K per il calcio e rimane visibile solo quella frequenza e il resto un po si perde?
bellissima già in visuale ma in foto (le tue foto) diventa spettacolare, bellissime!
Grazie, troppo buoni, come sempre.
Per le riprese utilizzo il prisma di Herschel
La differenza di nitidezza è dovuta al fatto che le riprese nella riga del
calcio sono molto sensibili al seeing.
Saluti e grazie ancora.
che belle le foto del sole! sembrano quasi vive!
io non l'ho mai osservato, non ho l'attrezzatura adatta...ma la superficie si "muove"?? sembra fatta da tanti pezzettini....