Allegati: 1
Collimatori. Quale tipo scegliere?
Salve a tutti. Attualmente uso un collimatore Chesire per il mio Dob 200/1200. Affino poi la collimazione puntando su una stella ben luminosa. Non uso stelle artificiali, ma a livello pratico non mi dispiacerebbe poter collimare il tele anche di giorno e senza troppi problemi. Il mio Chesire è quello "senza lo scalino" sul tubo e di tipo lungo. Esiste qualche collimatore più pratico da poter usare, magari, anche di giorno? Ho sentito parlare molto bene di questo che vi allego in foto.
Allegato 27474
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Diciamo pure che è soddisfacente e polivalente, utile per chi ha telescopi diversi.
Uso il Cheshire per una collimazione grossolana e poi vado di star test come fai tu.
Per collimare il Dobson, però faccio tutto "a occhio", senza alcun collimatore.
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Diciamo pure che è soddisfacente e polivalente, utile per chi ha telescopi diversi.
Uso il Cheshire per una collimazione grossolana e poi vado di star test come fai tu.
Per collimare il Dobson, però faccio tutto "a occhio", senza alcun collimatore.
A occhio?? :surprised::surprised:
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Yesssa!
Tanto, si conclude sempre tutto con lo star test...:colbert:
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Star test con stella a fuoco? Io non ci sono mai riuscito..:colbert:
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Citazione:
Star test con stella a fuoco?
Macché! Mai visti gli anelli, col 300mm, neanche a 600x! Si vedono soltanto diaframmando a 50mm. Se il seeing è buono, le stelle rimangono dei puntini; se è sfavorevole, speckles a volontà...
Con aperture fino a 200mm, invece si vedono. Mah! :confused:
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
A vedere col 200 si vedono, ma poiché il tuo aut aut @Angeloma è meramente chimerico, almeno per il seeing di questa terra, direi che l'unico modo per vedere il famigerato disco è appunto diaframmando
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Con il 250 gli anelli li vedo eccome, fermi o con spikes dipende dal seeing.
Uso con profitto quel collimatore, che rende superfluo lo star-test.
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Penso che tutto stia nell'ingrandimento usato in rapporto all'apertura.
Con i due Mak, il 110 e il 127, devo superare i 300x (2,5 volte l'apertura, o più); lo stesso con l'acro da 77mm: 200x e oltre.
Col Dobson 300, non posso salire oltre i 600x con Barlow 2x da 2", non avendo oculari adatti di focale inferiore ai 5mm. :hm:
Re: Collimatori. Quale tipo scegliere?
Oppure le ottiche sono cosi ben lavorate con la raspa che :whistling:
Io li vedo con 18" , e li ho visti anche con 11" e pure 12". Forse seeing o ingrandimento non adeguato?
Se non si collima bene i é difficile vedere un disco come da manuale