Allegati: 4
La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Spero sia la fine della storia...la racconto qui perchè mi sembra giusto che tutti sappiano, anche per dare giusta risonanza alla cosa.
A gennaio 2017 compro il tubo in oggetto, offerta display items, insieme alla exos-2.
E' il mio primo tele, e grazie al supporto di un amico riesco a tirare fuori qualche discreta foto di giove e luna (ASI 120 MC), ma verso l'estate sembra che i target planetari siano sempre sfocati, anche con seeing buono.
Mi decido quindi a fare qualche star test e mi accorgo che l'ottica è scollimata.
Allegato 28867
Facciamo la collimazione ma sembra che ci sia dell'altro, molta aberrazione sferica, un po di zonale e parecchia ellitticità dello specchio.
Rifaccio quindi uno star test piu completo con la ASI e viene fuori infatti un risultato che non dimostra una buona qualità ottica:
Allegato 28868
si conferma quindi parecchia aberrazione sferica, ma anche ellitticità.
Scrivo alla bresser (gennaio 2018), inviando un report completo di tutte le mie misure e osservazioni, inclusa anche una procedura di collimazione che non è riportata da nessuna parte per questo mak.
Gli chiedo di rivedere l'ottica del tubo perchè secondo me non permette buone performance di alta risoluzione.
Mi dicono che secondo loro questi "difetti" potrebbero rientrare nelle tolleranze di lavorazione per i tubi in questa fasca di prezzo, ma comuqnue mi inviano un link ups per rimandare il tubo gratuitamente per poterlo verificare.
Passato un mesetto faccio qualche sollecito e mi dicono che mi possono fare un refund, ma che ci tengono a farmi provare un'altra ottica dello stesso tubo, quindi a fine marzo 2018 ricevo un nuovo mak 150 da provare.
Faccio subito uno star test e mi accorgo subito che la musica cambia:
Allegato 28869
L'aberrazione sembra molto contenuta, non c'e' ellitticità e le figure intra e extra sono quasi uguali
Allegato 28870
Come si vede resta solo un filo di colllimazione da sistemare.
Mi sembra di poter affermare quindi che sono stati onesti. Che ne pensate?
Ciao a tutti da Emiliano
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
La situazione è molto migliorata con il secondo Mak. Sono stati onesti per aver inviato un secondo esemplare (il primo però era davvero un disastro a livello ottico).
Però quest'ultimo è ancora scollimato alle ore 13.00 in intra e alle ore 19.00 in extra.
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Confermo quanto sopra espresso.
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Infatti a essere sinceri manco questo mi pare un capolavoro ottico.
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Sì esatto, devo collimarlo ma a questo punto è il meno.
Avete visto quella "cosa" che si vede a ore 18 in extra nel vecchio Mak? Non è una piuma di calore, io l ho giustificata come errore zonale. Secondo voi cosa è?
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Infatti a essere sinceri manco questo mi pare un capolavoro ottico.
A parte la scollimatura (i Mak purtroppo si scollimano!) a me sembra buono, non c'è quasi aberrazione.
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Secondo me era proprio una piuma di calore... Era lo stesso effetto che avevo con il C8...
Per curiosità, quando hai fatto i vari test sul primo mak, quanto tempo lo lasciavi per acclimatarsi? Che delta di temperatura c'era tra dove tenevi il tele e fuori?
Anche la sferica non corretta normalmente viene fuori quando il tubo non é perfettamente in temperatura...
Altra cosa: sui Mak in visuale puoi tollerare un pelo di imperfezione sulla collimazione, tanto il seeing appiattisce le differenze, ma in fotografia visto che "congeli" il seeing, devi avere l'ottica a puntino!
Comunque se ti hanno rimandato indietro uno strumento nuovo senza che tu sborsassi un centesimo sono stati professionali... Speriamo solo ora di non vedere un Mak 150 display item in vendita....
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Interpretare uno star test non è sempre facile, occorre esperienza, che io per esempio non ho, sennò si rischia di prendere lucciole per lanterne.
Se magari gli desse un occhio il nostro @cherubino...
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
Citazione:
i Mak purtroppo si scollimano
Soprattutto se sono già scollimati "di fabbrica"...:D
Re: La mia avventura con Bresser e MAK 150/1900 (MC-152)
il primo Mak otticamente era un disastro, ma il secondo è il figlio bello di una famiglia brutta.
se te lo hanno mandato in quella condizione significa due cose:
1- non lo hanno testato prima di inviartelo.
2- hanno un banco ottico scadente, ma di questo ne abbiamo parlato poco tempo fa proprio su questo forum.
per quanto riguarda ciò che vedi a ore 18 non è una piuma di calore, è troppo netta e se lo fosse si noterebbe anche nel resto dell'immagine o in parte di essa.
negli SCT è un problema noto e non risolvibile e neanche invalidante, nei mak onestamente non so!