Che dire... se l'ottica fosse spiegata così alle scuole, sarebbe un'oTtica meno oStica.
La parte relativa all'ottica mi ha regalato il mio primo 9 a Fisica nel secondo anno di superiori. Mi piaceva tanto!
Questi tre articoli hanno resuscitato nozioni ormai perse nell'oblio, facendomi riscoprire che mi piacciono ancora :)
Ma sono nozioni di più di venti anni fa e non sono sicura di riuscire a svolgere il compitino di Giosuè.
In effetti mi ci sono messa, ma al momento di piazzare il sole m'è sorto un dubbio: Se il sole era al tramonto (quindi sopra l'orizzonte), nel caso del miraggio inferiore, il tizio non avrebbe dovuto vedere DUE soli? Allora ho presunto, visto che poco dopo avrebbe grandinato, che il sole "vero" dovesse essere in qualche modo invisibile, e allora ci ho piazzato dei bei nuvoloni neri davanti. Il che è durato almeno finché il sole non fosse sparito sotto la sabbia...
Ora, ammettendo che questa considerazione sia corretta.... segue il mio ragionamento.
Quindi: prima della grandinata abbiamo un miraggio inferiore, dove il Sole Vero (SV) è più alto in cielo (ma coperto) e il Sole Apparente (SA) compare quasi vicino l'orizzonte.
Allegato 2525
La grandinata inverte le masse d'aria calda e fredda e siamo di fronte ad un miraggio superiore. Il sole è sceso di un po' (ma deve essere sempre coperto, perché altrimenti ne vedremmo due - credo :shock:). Il SA è "salito" rispetto a prima.
Allegato 2526
Il SV continua a scendere e -ecco che mo me impiccio... - gli angoli di rifrazione aumentano e il sole sembra salire ancora di più...
Allegato 2527
Ora, se ho detto bestialate, perdonatemi... ma la mia amica ignoranza mi sta aggrappata come un koala all'eucalipto e non ne vuole sapere di abbandonarmi. Mi appello alla clemenza della corte!
Comunque al di là di tutto, mi diverte provare a fare questi ragionamenti: se ci azzecco (almeno un po') mi gratificano e mi spingono più avanti; se sbaglio, mi spronano a correggermi e a migliorare. Grazie Vincenzo dello stimolo! ^_^