Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Salve a tutti, volevo sapere se il MESSIER AR-102L/1350 EXOS-2/EQ5 è adatto o per 500€ posso trovare qualcosa di qualità superiore.
Citazione:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
d- dal terrazzo
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
-
Re: Primo telescopio
@Abbo88, prima di postare, è gradita una presentazione QUI...:whistling:
-
Re: Primo telescopio
è un buono strumento ma con una leva non indifferente, infatti il tubo è lunghissimo e se il tuo terrazzo non è ben ampio è di difficile gestione.
potresti pensare anche ad un mak 127mm o sempre un rifrattore ma più corto, tipo un 120/600mm che avrà una aberrazione cromatica più evidente ma pesi e ingombri meglio gestibili.
-
Re: Primo telescopio
Meglio il mak 127. Il rifrattore 120/600 è terribile su luna e pianeti l'aberrazione cromatica sará troppo presente già a bassi ingrandimenti.
-
Allegati: 1
Re: Primo telescopio
Scomodo il rifrattore acromatico lungo, ma indubbiamente bello, guardate:awesome:
Allegato 30694
-
Re: Primo telescopio
Eh sì, proprio bello! Messo in soggiorno, fa un figurone! :biggrin:
Fosse "lavorato", parte ottica in primis, come usava fare una cinquantina d'anni fa, farebbe furore anche sul campo...:angel:
-
Re: Primo telescopio
Ultimamente la Bresser sta sfoderando ottime prestazioni in relazione al prezzo dei suoi prodotti, ad esempio rimando alla test di Paolo Casarini sul 102/1000; facessero il salto di qualità offrendo anche celle collimabili...:rolleyes:
dark-star.it/test strumentali/bresser ar 102/1000
Questo il makkino, sempre su equatoriale, con ingombri decisamente diversi. Allo stesso prezzo esiste la versione computerizzata su monobraccio, ma ci sarà da fare una scelta di campo
teleskop-express.de/Skywatcher EQ3 127/1500mm
-
Re: Primo telescopio
Mentre tra un rifrattore Evostar 72ED e un Mak SkyMax 127/1500 allo stesso prezzo, verso quale conviene orientarmi?
-
Re: Primo telescopio
Alla domanda 1) hai risposto Luna e pianeti, quindi decisamente ti serve uno strumento ad alto rapporto focale, dunque meglio il mak;
Alla domanda 2) visuale e astrofotografia (immagino planetaria), quindi di nuovo il mak!
Alla domanda 3) compromesso tra funzionalità e diametro, ancora mak...:rolleyes:
Anche la 4) ti richiede uno strumento corto...insomma questo questionario dice mak 127 mm!
Quello su cui potresti riflettere è il tipo di montatura. Quanto ne sai al riguardo? In firma a Etruscastro, nel post #3 c'è un link all'utilissimo Vademecum per astrofili, potresti dare un'occhiata lì alla voce montature.
-
Re: Primo telescopio
Per la montatura pensavo a una NEQ-5, da aggiungerci una motorizzazione a 2 assi per la fotografia.
Per curiosità le montature computerizzate con 40 mila e passa oggetti in memoria, seguono anche i satelliti artificiali in orbita attorno la terra?