Re: Acquisto primo strumento
I due tele sono molto vicini, il 150/1200 rende un pochino meglio, però se vorrà osservare con l'amico uno sta in piedi e l'altro (con il Dobson) dovrà osservare seduto, poi c'è chi vede qualcosa in più in termini di risoluzione, anche se non sempre è così e chi meno, confrontarsi con lo stesso strumento giocano ad armi pari e perdono meno tempo, il budget non consente, ma anche il Maksutov Cassegrain 127mm non sarebbe stato male...
Re: Acquisto primo strumento
ciao , per usare un dobson sul balcone bisognerebbe capire quanto e' grande questo balcone...il dobson come anche il newton su equatoriale possono risultare ostici da utilizzare se non si dispone di uno spazio aperto abbastanza ampio...
Vero e' che hai detto che ti puoi spostare e 300 euro sono un po pochini...io lascierei li il newton che ha il suo amico, non tanto per il tubo ottico ma per la montatura che te lo fara' maledire parecchie volte...:)
Un buon dobson se appunto metti in conto di spostarti o se il balcone e' grande sarebbe la soluzione ideale..:)
Re: Acquisto primo strumento
Tra il newton su eq 2 e il dobson da 6" io sceglierei il dobson tutta la vita, l'ingombro non è eccessivo, tanto che mio fratello che ha 13 anni lo riesce a trasportare interamente assemblato per una trentina di metri ogni volta che gli viene in mente di usarlo, cos'altro si può dire.. il diametro e la lunghezza focale lo rendono uno strumento migliore (anche se non drasticamente) per l'osservazione visuale. La maggior parte dei dso nella tavola di Messier sono visibili, per visibili intendo che una volta trovato l'oggetto automaticamente si esclamerà "eccolo lì", molto difficile risolverne i dettagli, anzi.. Comunque la tavola di Messier è lunga e questo lo rende un telescopio che può durare se come obiettivo si ha quello di voler completare la lista. Si scollima difficilmente e comunque molto semplice da collimare.
Re: Acquisto primo strumento
Newton 130/900.
Non perché sia migliore del dobson, anzi... ma solo perché lo ha l'amico.
Re: Acquisto primo strumento
I due strumenti hanno prestazioni molto simili, ma l'approccio è diverso: il dobson è esclusivamente manuale, tutto va inseguito come si farebbe con un cavalletto fotografico e la montatura altazimutale ha movimenti più intuitivi.
Una parola invece vale la pena spenderla su questa benedetta montatura equatoriale. Tuo figlio cosa ne pensa?
Vuole soltanto guardare al telescopio, oppure il suo è un interesse un po' più scientifico? In questo secondo caso la montatura può fare una bella differenza! Un'equatoriale, se correttamente stazionata, simula la rotazione terrestre e può inseguire qualsiasi oggetto agendo su un solo asse, in modo manuale con la manopola dedicata, oppure in modo automatico, dotandola di motori. Lo svantaggio è che i movimenti sono meno intuitivi e l'uso scorretto annulla tutti i vantaggi. Nel caso dell'equatoriale meglio mettere il newtoniano su qualcosa di più robusto.
Skywatcher-Explorer EQ3-2 130 900
Re: Acquisto primo strumento
Intanto ringrazio tutti per l'attenzione che mi avete concesso.
Il lavoro mi impegna a tempo pieno, purtroppo, ho ricevuto diverse informazioni e tutte condivisibili, appena posso faccio il punto della situazione e condivido con mio figlio e torno a disturbarvi...grazie ancora ;)
Re: Acquisto primo strumento
per me i due strumenti non hanno prestazioni simili, ma neanche un po', ma non solo per una mera questioni di numeri, ma il dobson è anche molto più stabile e con meno aberrazioni.
ora, bisogna fare un discorso extra e ragionare su alcuni aspetti:
1-siamo sicuri che tuo figlio vuole un telescopio e non sia una "forzatura" del padre (che ne vuole uno!) o soltanto perché vuole uno strumento simili a quello dell'amico?
2-dobson o equatoriale, non sottovalutate gli ingombri della strumentazione, se il balcone è piccolo o stretto saranno quasi inutilizzabili.
3-vale la pena andarli a vedere di persona gli strumenti, a Roma ci sono diversi rivenditori fisici dove puoi andare e vederli.
Re: Acquisto primo strumento
Con 70 euro in più più c'è un newton 130 su EQ3. Sicuramente molto più stabile di un 130 su EQ2. Il dobson ti consente comunque un salto in più in termini di luce raccolta, concordo nel dire che le prestazioni non sono per niente simili considerando diametro e vibrazioni. Vibra il mio dobson 200, figuriamoci un newton su EQ2 :shock:
Re: Acquisto primo strumento
Beh, a 47 anni suonati, se avessi voluto esaudire un desiderio d'infanzia lo avrei fatto da un bel pò…
Comunque no, mio figlio è da un pò di tempo che si sta appassionando all'astronomia vedendo in continuazione video su youtube, poi è uscito allo scoperto manifestando la voglia di acquistare un telescopio (addirittura con soldi propri che ha da parte).
In quanto a spazio, non sarebbe un balcone il luogo più frequentato, ma il terrazzo condominiale che ha superficie dell'intero condominio.
Quindi devo ancora valutare un pò di cose insieme a lui, prima di prendere una decisione definitiva.
Resta il fatto che ogni intervento mi fa riflettere su tante cose che magari non sapevo o non avevo preso in considerazione, perciò grazie ancora.