Ciao a tutti. Volevo chiedervi che camera mi consigliate per la spettrometria con un budget di 500-600€ anche usata?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. Volevo chiedervi che camera mi consigliate per la spettrometria con un budget di 500-600€ anche usata?
Se riesci a trovarla una Atik314+L monocromatica poco fa ne vendevano una 650 euro.
in un libro di spettrometria che sto leggendo si parla bene della Orion G3 che costa solo 350 euro
c'è anche un nuovo modello la G4 che costa sui 500 euro
Nei siti ufficiali di spettroscopia nessun utente la usa, poi chissà magari va anche bene.
giusto per completare la mia informazione
il libro a cui mi riferivo è :
"Using commercial amateur astronomical spectrographs"
secondo l'autore quasi tutti i CCD, monocromatici, vanne bene pe L'alphy 600 purchè il back focus sia 19 mm o meno
L'Orion G3 è al limite, ma dovrebbe essere un problema superato per gli ultimi modelli Alphy
Comunque gli esempi di spettro del libro sono stati realizzati con questa CCD
Lo sto leggendo anche io;)
Per iniziare intendevo usare lo star analyzer 100. Che si monta direttamente sul naso della ccd.
Generalmente che tempi di posa si usano con SA100?
Dipende dal soggetto che devi fotografare. Se è molto luminoso tipo Sirio farai esposizioni brevissime tipo 1 o 2 secondi e così via per oggetti più deboli aumenterai i tempi.
nel libro che ho già citato si dice che lo stacking non è utile in spettrografia
meglio una sola esposizione anche se produce un immagine non perfetta
Il tempo di esposizione ideale è quello che consente di arrivare al limite della saturazione del CCD
per stelle luminose può essere brevissimo
il libro riporta alcuni spettri presi con l'SA 100 e telescopio LX90 8''
i tempi di esposizione per stelle molto luminose tipo Betelgeuse o Rigel va da 0.025 sec a 1 sec