Allegati: 2
Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Buon pomeriggio a tutti,
dopo parecchio tempo ho approfittato dello Star Party in Valle D'Aosta per riprendere a fotografare.
Premesso che per semplicità ho scelto un soggetto che non mi facesse il flip tranne poi scoprire che non ci stava tutto, cioè la nebulosa anima sia per dimensioni che per posizionamento rispetto alla camera ho fatto scatti con la Moravian 8300 in L r g e b da 300s e qualche ha da 900s.
Così ho elaborato con PixInsight sia con la versione Lrgb che in HaLrgb cercando di provare varie soluzioni per arrivare ad unire Ha alfa al resto.
Volevo ora confrontarmi con voi per capire, partendo dai 2 risultati finali, cosa ho sbagliato e cosa pensate del rinforzo di ha al normale lrgb.
Lrgb:
Allegato 31536
Hargb:
Allegato 31537
Versioni su Astrobin:
https://astrob.in/366255/B/
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Ciao Enry c'è tanto segnale ma personalmente non mi convince molto l'elaborazione, parlo della versione lrgb,. C'è tanto rosso sparso e poi anche le stelle non hanno colore, proverei a rivedere l'elaborazione.
cieo e cieli bui
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Allegati: 1
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
Ciao Enry c'è tanto segnale ma personalmente non mi convince molto l'elaborazione, parlo della versione lrgb,. C'è tanto rosso sparso e poi anche le stelle non hanno colore, proverei a rivedere l'elaborazione.
cieo e cieli bui
Condivido l'analisi però il mio problema principale è proprio come ridare colore a dei Lrgb che sono sempre nella fase lineare quasi monocromatici.
Quello che faccio è cercare di isolare la nebulosa con una maschera ed alzare la curva del rosso e quelle della saturazione e della Hue. (allego screenshot)
Così facendo forse si amplifica troppo e male l'effetto?
E poi passando alle stelle sono mascherate e rimangono bianche: si deve usare una maschere per le sole stelle ed usare le stesse curve ma forse diventano tutte gialle oppure?
Questa foto in realtà si riferisce al mio tentativo successivo di abbassare il rosso da fondo cielo usando la maschera di prima invertita ...
Allegato 31561
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Ciao Enry, permetto che in elaborazione non sono una cima anzi...
Visto che hai ripreso da un bel cielo puoi fare tutto molto semplice, io proverei solo a fare cosí:
Tralasciare le maschere inizialmente.
Trasformi in lineare con istogramma, eventualmente aggiusti le curve dei vari colori se sono sfalsate sempre con istogramma, cercando di allinearle se possibile.
E con processo curve dai solo un incremento alla saturazione generale. Lascia stare altri canali.
Eventualmente aggiusti un pó la curva della luminanza aggiustando i bassi e medi ma senza esagerare, altrimenti devi usare le maschere.
Tutto senza esagerare perché se no devi mascherare le stelle, la nebulosa, il fondo..eccetera eccetera. ma odio tutto sto lavoro :)
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Io lo HUE non lo toccherei, forse 6 pose da 300 secondi in bin 1x1 sono troppo poche per i colori, hai mai provato a farle 2x2?
Alle volte il colore delle stelle si bruciano in fase di elaborazione se non si proteggono prima.
Io per delineare l'RGB uso il tool MASCHEDSTRETCH che esalta le parti deboli non saturando le stelle e quindi non c'è bisogno di maschere, poi i colori vengono già belli saturi, poi unisco alla L anche lei pretrattata con MASCHEDSTRETCH e un po' di HISTROGRAMTRANSFRORMATION. A questo punto faccio una maschera di sole stelle ed esalto un poco il colore con la saturazione in CURVE.
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
E con processo curve dai solo un incremento alla saturazione generale. Lascia stare altri canali.
Eventualmente aggiusti un pó la curva della luminanza aggiustando i bassi e medi ma senza esagerare, altrimenti devi usare le maschere.
Tutto senza esagerare perché se no devi mascherare le stelle, la nebulosa, il fondo..eccetera eccetera. ma odio tutto sto lavoro :)
Purtroppo se mi limito come da suggerimento alla luminanza i colori non vengono fuori e rimane veramente slavata mentre se uso la saturazione le cose vanno un po' meglio ma sempre insufficiente rispetto ai risultati attesi e senza maschere tende a diventare tutto troppo "caldo".
Bah rimango perplesso.
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jerry
Io lo HUE non lo toccherei, forse 6 pose da 300 secondi in bin 1x1 sono troppo poche per i colori, hai mai provato a farle 2x2?
Alle volte il colore delle stelle si bruciano in fase di elaborazione se non si proteggono prima.
Io per delineare l'RGB uso il tool MASCHEDSTRETCH che esalta le parti deboli non saturando le stelle e quindi non c'è bisogno di maschere, poi i colori vengono già belli saturi, poi unisco alla L anche lei pretrattata con MASCHEDSTRETCH e un po' di HISTROGRAMTRANSFRORMATION. A questo punto faccio una maschera di sole stelle ed esalto un poco il colore con la saturazione in CURVE.
Ho provato anche in passato il bin2 su R B e G senza ottenere apprezzabili risultati e complicandomi la vita nell'elaborazione così quest'anno ho ripreso a fare solo 300s bin1 per tutti e 4 i canali.
Probabile non abbia abbastanza segnale nel colore.
Per le stelle intendi mascherare già quando si comincia a passare alla fase non lineare con istogramma e curve?
Come si fa a valutare se le stelle sono state saturate?
Proverò il processo che mi hai suggerito e vediamo cosa succede.
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
No intendevo che con le curve sistemi sia la saturazione che la luminanza dopo. Tutto questo dopo aver sistemato l'istogramma.
Di solito mi é sufficiente come primo risultato se non ho voglia di impegnarmi troppo.
Certo se non soddisfa é un altra storia. :) Interessante il passaggio di Jerry. Da provare
Re: Prove LRGB e HALRGB su Nebulosa Anima
E a proposito di usare luminanza in bin1 e rgb in bin2 quale processo usate per rendere omogenee le due immagini al fine di creare poi l'immagine Lrgb?