Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Ed eccomi a postare il mio primo messaggio, dopo quello di benvenuto!
Innanzitutto cercherò di rispondere per bene alle domande del questionario (e già questo mi mette ansia, figurarsi poi la decisione finale!)
1) Voglio osservare principalmente Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio: Solo visuale, ma un pò di astrofotografia non mi dispiacerebbe :)
3) La cosa più importante per me è un piccolo diametro ma di buona qualità, ma anche il budget ridotto... :confused:
4) Osservo più spesso: da collinette nei dintorni di casa mia, considerando che vivo in un appartamentino e ho due finestrelle posso spostarmi senza problemi :cool:
5) Il cielo da dove osservo generalmente è cielo scuro oppure cielo buio di media/alta montagna quando posso spostarmi un pò di più...
6) Quando mi sposto, ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo... Ho il seggiolino di mio figlio montato dietro, ma posso spostarlo anche avanti per l'evenienza.
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto abito a piano terra, ho un breve tragitto e pochi passi.
8) Posso trasportare facilmente dai 10 ai 20 kg, ma mi piacerebbe qualcosa di poco ingombrante...
9) Messa a punto... Cos'è? :surprised: Ma comunque con un cacciavite imparo in fretta :biggrin:
10) Quando sono sul posto sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata, ma non troppo, il mio bimbetto ha cinque anni e poca pazienza!
11) Per trovare il bersaglio mi piace studiare una mappa anche se purtroppo ho poco tempo, mi piacerebbe cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere sugli 800€ massimo, e non ho possibilità di alzare il mio budget :(
Spero di essere stata esaustiva e non troppo pretenziosa!
Avevo messo gli occhi su due oggetti che per motivi diversi mi hanno attratta!
A. https://www.amazon.de/Celestron-NexS...=celestron+127
B. https://www.firstlightoptics.com/ref...-pro-goto.html
Il primo per la compattezza e la completezza, il secondo per la montatura utilizzabile eventualmente anche in futuro per altri obiettivi... Sto sbagliando nelle mie valutazioni?
In attesa di numerose risposte vi lascio la buonanotte!
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Io ti direi il secondo, anche perché uso lo stesso tele Celestron invece che Skywatcher ma sono poi gli stessi, però per la trasportabilità e l'uso sarebbe meglio il primo, il Newton su montatura equatoriale non è facile da gestire, poi richiede più manutenzione perché ha gli specchi da registrare saltuariamente, se lo sposti in auto probabilmente anche spesso, il Mak è più compatto più versatile, richiede meno attenzioni e le prestazioni si possono pareggiare, dove uno eccelle l'altro va un po' meno e viceversa...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
il Mak è più compatto più versatile, richiede meno attenzioni e le prestazioni si possono pareggiare, dove uno eccelle l'altro va un po' meno e viceversa...
Grazie mille! Il fatto che richieda meno attenzioni è molto importante, purtroppo sono molto pasticciona e rischierei di fare parecchi danni se dovessi montare e smontare per pulire le lenti e via dicendo...
Posto qui di seguito altri modelli che mi avevano colpito, oltre a quelli indicati, sempre per facilità di utilizzo e maneggiabilità... Sono troppi? :confused:
https://www.astroshop.it/telescopi/c...o-fi-5/p,52618
https://www.astroshop.it/telescopi/c...y-goto/p,21826
https://www.astroshop.it/telescopi/c...xlt-127/p,7882
https://www.astroshop.it/telescopi/c...e-goto/p,25105
Onestamente non riesco a capire le differenze...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
In alternativa questo, diversa configurazione e per la montatura fa la differenza..
https://www.astroshop.it/telescopi/c...xlt-127/p,7882
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Nota che non ha il sistema di gestione automatico GoTo è solo manuale quest'ultimo..
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Nota che non ha il sistema di gestione automatico GoTo è solo manuale quest'ultimo..
Quanto mi penalizza la cosa? Eventualmente posso inserirla in un secondo momento?
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
All'inizio può darti da fare perché devi trovarti gli oggetti da osservare navigando in manuale seguendo le mappe o applicazioni digitali, dopo potresti anche fare senza il GoTo, quello che puoi vedere rapportato al diametro del telescopio puoi gestirlo in manuale, puoi sempre aggiungere il sistema GoTo dopo, anche se comprarlo completo in rapporto costa meno,..
Aggiungiamo anche questo..
https://www.bresser.de/it/Marca/Bres...elescopio.html
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Mannaggia, sono confusa :whistling:
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Ciao,visto che ti puoi spostare sotto un bel cielo stando al tuo messaggio io punterei su uno strumento per il deep sky anche perche' i pianeti ora per un po di tempo c'e' li scordiamo.
Il primo skywatcher da 150 mm secondo me non e' una scelta prorio sbagliata, per quanto riguarda l'ottimizzazione non e' niente di complicato e hai uno strumento che ti da' ottime soddisfazioni nel deep sky...in piu' ha anche la montatura GOTO che ti facilita parecchio le cose.. Forse e' un po scomodo da usare in osservazione me una volta capiti un paio di trucchetti diventa semplice...
Il mak anche non e' male pero' nelle tue condizioni (cielo buio ) e tra i due secondo me il newton e' meglio...