Correttore di coma e distanze e adattori
Ciao a tutti!
Volevo acquistare per il mio newton un correttore di coma da usare insieme alla camera asi 224.
I modelli su cio mi ero orientato erano il baader Mpcc Mark 3 oppure il Ts GPU . Costi a parte volevo sapere che adattori servono per creare i famosi 55mm di distanza per mandare a fuoco la camera e poter inserire il naso T2!
Entrambi i correttori mi sembrano siano da 2' ed abbiano una filettatura anteriore per avvitare i vari adattoriti mentre vanno in battuta sul focheggiatore giusto!?
Scusate la mia ignoranza e la banalità della domanda! Grazie anticipatamente!
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Dato il campo reale massimo del telescopio (assai ampio) dato il campo reale inquadrato dalla 224 (assai ridotto)... il correttore di coma dovrebbe essere inutile!
Serve sicuramente per sensori full frame, per i sensori APS dipende, ma in genere serve.
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Angelo, non mi trovi d'accordo. Da esperienza diretta con un Newton f5 ed una camera asi 290 posso confermare che il correttore di coma é fondamentale per sfruttare tutto il campo di una camera planetaria.
La distanza di lavoro ottimale comunque diventa meno critica (proprio in virtù della ridotta dimensione del sensore). Io con un baader mpcc mk3 uso una prolunga t2 da 40mm, che in aggiunta ai 12 mm di backfocus delle asi porta il correttore a 52mm... In teoria un po' pochi, ma in pratica non ho mai notato problemi con i 5/6 mm di diametro della camera.
Ciao
Allegati: 1
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Grazie angeloma! Si certo ne sono consapevole, ma era anche per il futuro se prenderò una camera con un sensore di maggiori dimensioni un correttore sarebbe da utilizzare credo visto che più veloce è il tubo, più rimangono "sfuocati" gli oggetti al bordo...
Al momento ho solo un "prolunga" da 35mm originale della Ts senza la quale nessun oculare va a fuoco... Ques'ultima ha 2 filettature che magari vanno anche bene con i correttori e si può utilizzare?! Poi la camera ha poi 125mm di backfocus...
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Citazione:
Angelo, non mi trovi d'accordo. Da esperienza diretta con un Newton f5 ed una camera asi 290 posso confermare che il correttore di coma é fondamentale per sfruttare tutto il campo di una camera planetaria
Ma infatti ho scritto "dovrebbe"...
Tuttavia, mi pare cosa strana. Il lato lungo del campo rettangolare inquadrato da un sensore così piccolo, è sensibilmente inferiore al diametro del campo inquadrato da un oculare 8mm da 70° nel mio Newton f5: e coma, non ricordo di averne mai vista. :confused:
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
... Il lato lungo del campo rettangolare inquadrato da un sensore così piccolo, è sensibilmente inferiore al diametro del campo inquadrato da un oculare da 70° nel mio Newton f5: e coma, non ricordo di averne mai visto. :confused:
Il campo in cui la coma é contenuta all'interno del disco di airy (è quindi virtualmente invisibile) per un f5 é di poco meno di 3mm. Oltre tale cerchietto la coma diventa sempre più evidente.
In ripresa ovviamente questo effetto é più evidente che in visuale, e stiamo parlando degli angoli del sensore (la diagonale della 290 é di poco più di 6mm, mentre la 224 dovrebbe essere tra 5 e 6,vado a memoria).
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Grazie Jack!
Ho visto che però l'adattatore che mi hai linkato ha 2 filettature giusto da 50.8mm che si avvita al correttore e qui ci sono? io esco dalla 224 con un T2 con un naso liscio da 1,25 quindi mi serve anche un altro adattore per collegare quello da te consigliato giusto!?! Aiuto :ninja:
Scusate l'ignoranza :cry:
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jeck
Ho capito si avvita direttamente sul filetto della 224! Ci sono arrivato Grazie! Non ci metto il naso riduttore da 1,25!:)
Re: Correttore di coma e distanze e adattori
Dipende dal correttore di coma, se ha l'uscita con il filetto M48 ti servirà una diversa prolunga ed un anello M48 tipo questa. Sei sicuro avrai questo backfocus con la 224 però? Nel caso, se vorrai farci deep sky, secondo me dovrai anche trovare un modo per contrappesare con dei bilanceri verso la culatta del newton se no in dec la guida ti darà delle noie