Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Salve a tutti.
Vorrei qualche consiglio riguardo il telescopio NexStar 127SLT http://www.celestron.it/prodotto/nexstar-127-slt/
Come primo telescopio ho avuto un PowerSeeker 70AZ della Celestron, notando le caratteristiche insufficienti per l'osservazione planetaria (riuscivo a vedere solo la luna, e nemmeno quella..), avevo deciso di passare ad una montatura motorizzata, e la scelta è caduta su questo telescopio. Di default è provvisto di due oculari da 9 e 25mm , ma non mi danno particolari soddisfazioni nell'osservazione planetaria (anche a causa di inquinamento luminoso), mentre per il deep sky, non riesco a vedere assolutamente nulla..
Pensando possa essere sempre un problema misto tra lenti/inquinamento , ho pensato di munirmi di alcuni accessori supplementari :
Oculare Luminos 7mm
Lente di Barlow Luminos 2,5
Filtro UHC/LPR 31,8mm
ed un filtro lunare economico verde da 31,8mm
Tutti questi accessori sono sempre da catalogo celestron. Qualcuno che li ha già provati, sa dirmi se la situazione migliora, o sono solo pezzi di vetro?..
Grazie.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
paradossalmente l'Inquinamento Luminoso non inficia l'osservazione planetaria a differenza del deep sky.
generalmente il 25mm non è male come oculare, diciamo che è "onesto", il 9mm pur con qualche limite è passabile, almeno per iniziare.
io risparmierei sulla Barlow e sul filtro e mi darei un budget per prendere subito degli oculari buoni nelle focali giuste.
p.s. sposto in -Accessori-
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Citazione:
l'Inquinamento Luminoso non inficia l'osservazione planetaria
L'inquinamento luminoso no, la turbolenza atmosferica (immagine tremolante e difficoltà di mettere a fuoco) sì e molto.
Hai bisogno soltanto d'un paio di oculari decenti; il Luminos 7mm è valido per osservare la Luna, ma per i pianeti sono più indicati gli oculari Ortoscopici: nitidezza al prezzo di un campo visivo e un'estrazione pupillare ridotti. Anche dei buoni Plössl potrebbero andare bene.
La Barlow non serve, visto che con un oculare da 5mm sei a più di 300x.
Anche il filtro lunare verde lo lascerei dov'è; se proprio serve un filtro, che sia un polarizzatore variabile.
Il filtro nebulare direi che non serve, se l'inquinamento luminoso è elevato.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Ciao, ho il Mak 127 e ti assicuro che come dicono anche Angeloma ed Etruscastro non ti serve nè la barlow nè il filtro.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Richard, tu di preciso cosa utilizzi sul Mak 127?, Così mi faccio almeno un'idea.
non ho grossi problemi di budget, ma non vorrei che le lenti costino più del telescopio.
P.s Riguardo invece al deep sky, consigli?.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Citazione:
non vorrei che le lenti costino più del telescopio
Senza arrivare a eccessi da un migliaio di Euro, un più che buon oculare costa tra i 100 e i 200-250 Euro, tra i 70 e i 100 Euro un oculare più che discreto. Di solito, questi rimangono nel corredo dell'astrofilo, mentre i telescopi possono andare e venire.
A parte rarissimi casi, le ottiche dei telescopi sono lavorate piuttosto bene anche negli strumenti economici e un buon oculare è sfruttato al meglio.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Senza arrivare a eccessi da un migliaio di Euro, un più che buon oculare costa tra i 100 e i 200-250 Euro, tra i 70 e i 100 Euro un oculare più che discreto.
Il mio problema è capire "Quali" oculari montare, la mia conoscenza in merito è limitata al catalogo celestron..
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Ciao, io ho il 25 mm originale col quale mi trovo bene e riesco a vedere la Luna intera, tanto per intenderci.
Poi ho comperato dei planetary ED da 15 mm e da 8 mm.
Ho anche la torretta binoculare con due oculari da 16 mm, che volendo rendono come degli 8 mm perchè la mia torretta è dotata di una barlow che posso avvitare o meno.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Citazione:
Il mio problema è capire "Quali" oculari montare
A questo fine, è utile sapere quanto vuoi spendere in totale per gli oculari.
Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
L'inquinamento luminoso no, la turbolenza atmosferica (immagine tremolante e difficoltà di mettere a fuoco) sì e molto.
infatti non è stata accennata e nulla ha a che vedere con l'inquinamento Luminoso, ma hai fatto bene a citarla.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spaghetti
non ho grossi problemi di budget, ma non vorrei che le lenti costino più del telescopio.
bene, è arrivato il momento allora di parlare di budget, anche se, con un mak generalmente non occorre neanche salire troppo di qualità e quindi coi costi, dato che la lunga focale fa digerire abbastanza bene oculari con schema ottico anche abbastanza semplice.
Citazione:
P.s Riguardo invece al deep sky, consigli?.
non ci sono oculari per fare uno o l'altro, esistono le focali giuste, per il deep sky devi buttare l'occhio anche sui parametri di Pupilla di Uscita e Luminosità Superficiale degli oggetti.
per darti un'infarinata generale ti consiglio di leggere qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili