Consiglio su Reflex per astrofotografia
Buona sera a tutti,
sono un neofita nel campo dell'astronomia e avrei bisogno di un consiglio: qualche mese fa ho comprato un telescopio Skywatcher newtoniano 150/750 su montatura Eq-3 (ho già fatto qualche uscita e direi che soddisfa le mie esigenze per ora). Adesso vorrei comprarmi una macchina fotografica reflex per entrare nel mondo dell'astrofotografia, anche se sono consapevolo di non aver scelto lo strumento migliore per poter scattare. Vorrei chiedervi qualche consiglio su quale fotocamera acquistare, contando che non la utilizzerò solo ed esclusivamente per fare astrofotografia. Su internet ho trovato la CANON EOS 200d intorno ai 400-500 euro (più o meno il mio budget va dai 500 ai 650 euro), secondo voi è un buon strumento per iniziare? Oppure potreste consigliarmi qualche altro modello?
Ho letto che molti consigliano di rimanere su Canon poichè possiede più accessori rispetto a Nikon, cosa che a me andrebbe più che bene visto che le poche persone fotografe che conosco possiedono canon e quindi potrei scambiare con loro degli accessori come gli obiettivi.
Grazie in anticipo ;)
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Entrare nel mondo dell'astrofotografia con una eq3... lascia stare la reflex e al limite prenditi una camera planetaria + lente di barlow
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Entrare nel mondo dell'astrofotografia con una eq3... lascia stare la reflex e al limite prenditi una camera planetaria + lente di barlow
Ok, ho capito, quindi il problema non è il telescopio ma la montatura. Il fatto è che vorrei comprarmi una fotocamera da non usare solo ed esclusivamente per "astrofotografia", ma a, quanto ho capito, non è possibile con una eq3. Immagino sia per un fatto di stabilità, o sbaglio?... per quale montatura dovrei optare?
Grazie mille per la risposta.
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
ciao, la eq3 è troppo sottodimensionata per ottenere risultati soddisfacenti da un newton 150...lo vedrei bene almeno sopra una Heq5... per quanto riguarda la reflex posso consigliarti la 600d, é una delle entry level più performanti per quanto riguarda efficienza quantica e rumore termico...
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
suvvia... di certo non è un set up che avremmo consigliato ma secondo me per muovere i primissimi passi e "mangiare le prime pagnotte" si potrebbe anche iniziare, bilancia bene, molto bene il set up, non lasciare a sbalzo la reflex che pesa ma fare in modo che sia parallela al tubo ottico, e iniziare a prendere confidenza con lo stazionamento polare e i software non è poi così male, certo, ti devi impegnare, questo sì...
p.s. sposto in -Telescopi e Montature-
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Alla fine, se stai iniziando, una qualsiasi va bene, si ottengono risultati dignitosi anche con una entry level.
La eq3 puoi provarla a usare col newton 150 se curi bene bene il bilanciamento e non c'è vento qualcosa tiri fuori, ancora meglio compra una barra vixen con vite a passo fotografico e montaci su la reflex con teleobiettivo (es un classico 70-300) ci sono diversi oggetti a portata di questa focale e inizi a divertirti.
Poi per complicarti la vita e spendere soldi hai tutto il tempo ;)
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Grazie mille a tutti per i consigli/pareri..mi siete stati d'aiuto, adesso vedrò che fare, opterei più per una reflex visto che potrò usarla non solo per fare astrofotografia.
Grazie comunque a tutti!!!!!
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Earthless
Alla fine, se stai iniziando, una qualsiasi va bene, si ottengono risultati dignitosi anche con una entry level.
La eq3 puoi provarla a usare col newton 150 se curi bene bene il bilanciamento e non c'è vento qualcosa tiri fuori, ancora meglio compra una barra vixen con vite a passo fotografico e montaci su la reflex con teleobiettivo (es un classico 70-300) ci sono diversi oggetti a portata di questa focale e inizi a divertirti.
Poi per complicarti la vita e spendere soldi hai tutto il tempo ;)
quindi, in caso dovessi comprarmi una reflex, mi consigli di comprare anche una barra vixen con vite a passo fotografico invece che un adattatore per reflex e in caso mettergli una barlow?
tipo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01...C6OA5VZR&psc=1
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Una Reflex, che ritengo sia ottima,se non la migliore, è la 60D canon, che a differenza della già consigliata 600D, è già tropicalizzata ed ha il corpo in magnesio, quindi non soffre dal effetto "bottiglia appena tolta dal frigo" , quindi non ci saranno problemi di condensa (in condizioni normali).
Con i soldi a disposizione ne prendi una usata con pochi scatti e tanto di garanzia.
Per quanto riguarda la montatura, dovrai cambiarla, ma per iniziare va benissimo, ma fai attenzione al bilanciamento ed al vento, che con questo set-up sarà sicuramente un handicap.
Al principio, non modificarla ne meno, impara ad usare tutto, e quando decidi (risparmi permettendo) di cambiare la montatura ci pensi al resto.
Non ti consiglio di prendere una macchina troppo nuova perché hanno troppi mpx.
Siccome la dimensione del sensore a psc, è sempre uguale, più megapixel hai (quindi pixels più piccoli) peggio è, quindi meglio prendere una macchina con meno mpx ma pixel più grandi.-
Re: Consiglio su Reflex per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarkSide91
quindi, in caso dovessi comprarmi una reflex, mi consigli di comprare anche una barra vixen con vite a passo fotografico invece che un adattatore per reflex e in caso mettergli una barlow?
Beh, sono 3 cose diverse:
-Barra vixen con vite, usi direttamente la reflex con la sua lente sulla eq3
-Reflex collegata direttamente al tele tramite un anello t2 (immagino che sul focheggiatore tu abbia il filetto t2), usi la focale del tele
-Puoi collegare una barlow al tele e la reflex alla barlow per provare qualcosa sul planetario visto che raddoppi la focale, se la tua fotocamera ha il live view c'è la possibilità di registrare filmati e elaborarli.
L'adattatore che hai postato va bene per le foto in proiezioni di oculare, ma si compone di 3 pezzi e se lo smonti ottieni l'anello t2 (da attacare alla reflex) e il naso da 1.25 da collegare a questo.In questo modo puoi collegare la reflex alla barlow o direttamente al tele (se non hai il filetto t2 sul focheggiatore) come fosse un qualsiasi oculare.