Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Salve a tutti, vorrei consigli riguardo l'uso di una webcam per fare riprese di luna e pianeti. Ho un dobson 250/1200 e sono tentata di usare una webcam (,opportunamente modificata) a fuoco diretto, abbinata ad una buona barlow ed eventualmente a un correttore di coma....
Non ho mai fatto astrofotografia nè riprese di nessun genere poiché il mio telescopio ha solo l'inseguimento manuale:whistling:
Dopo aver visto in internet vari video effettuati proprio con un dobson a inseguimento manuale più webcam (di quelle che si usano per i computer e che all'interno dispongono di un sensore ccd ) a fuoco diretto, mi è venuta una certa curiosità di provare :biggrin:
Ad esempio potrei anche sfruttare il moto apparente di un pianeta per sopperire i limiti dell'inseguimento manuale (in sostanza, sto ferma col telescopio e "registro" il pianeta che lentamente mi attraversa il campo visivo :rolleyes: )...
Si accettano consigli! Grazie a tutti!
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Ho visto alcuni filmati di un gruppo di ragazzi spagnoli che fanno un tipo di ripresa piu o meno come descrivi tu.
Loro si posizionano poco prima del transito del pianeta e lo riprendono per tutto il campo del telescopio, poi si fermano e lo anticipano nuovamente per riprenderlo.
Mai provato ma ho visto che tirano fuori delle belle cose
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Secondo me puoi già farlo senza fare troppi casini, ti prendi una camera planetaria, una barlow da pochi euro Cinese su Aliexpress e provi, poi se ne vale la candela penserai a qualcosa di più serio, altrimenti ti diverti così...
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Ce l'avete, un'idea del campo reale inquadrato da una webcam? Ecco, mettiamoci pure una bella lente di Barlow.
E il pianeta ti passa davanti gli occhi a passo di carica. Se riesci a inquadrarlo, il pianeta...
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Non solo se calcoli che punti per istinto in direzione opposta a quella che effettivamente vedi, pero poi si prende un po la mano e qualcosa viene fuori.
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ce l'avete, un'idea del campo reale inquadrato da una webcam? Ecco, mettiamoci pure una bella lente di Barlow.
E il pianeta ti passa davanti gli occhi a passo di carica. Se riesci a inquadrarlo, il pianeta...
Pensi he la cosa sia molto evidente anche con una semplice barlow 2x?
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Prova, prova...:biggrin:
Montatura goto, Mak 127/1540 webcam Philips Toucam Pro, Saturno; niente Barlow.
Il campo reale è piccolo e il goto "cicca" clamorosamente Saturno.
A forza di moccoli e con l'aiuto del cercatore ottico, riesco a inquadrare Saturno. Ora ci pensa il motore, a inseguirlo.
Se non avessi avuto una montatura motorizzata, neanche c'avrei provato.
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Insomma.....na catastrofe! :biggrin::biggrin:
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Ciao, io anche avevo provato a fare qualcosa con il dobson . Con la barlow ,per me,e' impossibile..troppo complicato inseguire . Poi ho usato una camera planetaria con un sensore bello grosso...
Quello che e' essenziale e' che il tuo Dobson abbia i movimenti fulidi che ti permettono di tenere bene il pianeta nel campo inquadrato dal sensore.
Qui una mia prova su Marte con il Dobson 12"
https://www.astronomia.com/forum/sho...to-DOB-12-quot
Prova, che non costa niente e ti fai esperienza...:)
Un saluto e a presto
Re: Dobson manuale e riprese planetarie con la webcam
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ciao, io anche avevo provato a fare qualcosa con il dobson . Con la barlow ,per me,e' impossibile..troppo complicato inseguire . Poi ho usato una camera planetaria con un sensore bello grosso...
Wow! Ottimo lavoro! Complimenti ;)
Voglio tentare l'eroica impresa:biggrin: ... per iniziare e fare pratica mi servirà una webcam da combattimento, ovviamente....tuttavia, se in seguito volessi comprare una camera planetaria, quanto verrebbe a costarne una almeno decente?