Un buon stazionamento aiuta tanto
Ciao, non vorrei passare per il prof. di turno, ma vorrei ribadire alcuni concetti, che per fretta (!!!lo voglio subito!!!!), oppure, per mancanza di tempo, a leggere i manuali, porta al astro-fotografo principiante, a commettere errori, che non fanno altro che aumentare le ansie, con risultati deludenti, e a volte sconfortanti, dove ti porta a pensare che la tua attrezzatura, non è valida, oppure che non sei in grado.
La astrofotografia, è una disciplina, che se impara con tanto tempo e perseveranza, difatti io quasi non pubblico nulla delle mi foto, perché a confronto con dei mie amici/colleghi, che fanno questo da anni, le mie foto fanno c.......e!!!
Pero, siccome di meccanica e programmi ne so un bel po, oggi vorrei spiegare dei fondamentali per una buona inizializzazione alla astrofotografia, quindi parlerò solo di quello che conosco, la meccanica delle montature, e di come mettetela in stazionamento.-
Partiamo dal presupposto che abbiamo già tutto montato e bilanciato (e quando dico bilanciato, parlo di tutto il setup, cavi inclusi, tele a fuoco, eccetera, con le due frizioni aperte, in qualsiasi posizione lasci il tele rimanga fermo senza nessuna inerzia in nessuna direzione, quindi !!!!dove lo lascio rimane!!!!)
Parlerò, di una normalissima SW , a prescindere dal modello, perché e uguale per tutte, chiaramente in equatoriale. Le altre marche, sono più-meno la stessa cosa con alcune piccole differenze che magari risponderò a chi possa servire.
1) localizzazione, impostare ora, data, e coordinate correttamente. Dove l'ora in Italia è +1 rispetto a greenwich, con il Daylight in inverNO NO!!!, in estate SI!!!
2) ricerca grossolana della polare (con il cannocchiale, con il polemaster, con la asi ed un obiettivo da 25mm, con quello che volete, ma dev'essere fatto)
3) allineamento a tre stelle, terminando ogni correzione con i tasti alto e destro del synscan, oppure della app (android, win, ios), in questo caso è d'obbligo altrimenti non ti lascia andare avanti. !!!!!!!!!!Ricordate alto destro sempre!!!!!!
4) Allineamento polare preciso dal synscan (utility functions) oppure dalla app (advance settings) !!!!!!Anche qui alto destro sempre!!!!
5) Ultimo, rifare l'allineamento a tre stelle !!!!!!!Sempre alto destro!!!!
Infine, si può tentare di fotografare.-
Se ci sono domande, io ci sono.-
Ciao
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Ribadire un percorso corretto serve solo a migliorare [emoji4] grazie.
Ps: mi permetto di dire che ho visto molte fotografie scattate da @condorito9 , sono spettacolari!!! Non credete a quello che scrive sopra riguardo le sue foto [emoji6]
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Gran bella descrizione,gentilmente potresti spiegarmi meglio il punto 4,allineamento polare preciso, grazie.
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Non ho capito il discorso alto destro, me lo puoi spiegare per favore
di solito io allineo seguendo il movimento apparente delle stelle, quindi se punto una stella verso ovest la allineo muovendomi come movimenti finali basso destra, mentre una stella verso est ( guardando a sud ) la punto muovendomi alto destra
Grazie ;)
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Citazione:
Originariamente Scritto da
condorito9
... quando dico bilanciato, parlo di tutto il setup, cavi inclusi, tele a fuoco, eccetera, con le due frizioni aperte, in qualsiasi posizione lasci il tele rimanga fermo senza nessuna inerzia in nessuna direzione, quindi !!!!dove lo lascio rimane!!!! ... Parlerò, di una normalissima SW...
Io non ho nessuna velleità fotografica e non ho più una SW (avevo la NEQ6 sostituita con una iEQ45 Pro per questioni di peso e di schiena) ma devo dire che bilanciarla a dovere era quasi impossibile visto che con le frizioni aperte rimaneva comunque frizionata, non poco, in entrambi gli assi forse per via dei cuscinetti e grasso cinesi originali.
La iEQ45 Pro è molto più docile e libera a frizioni lasche ma credo anche che risenta di un cattivo bilanciamento molto più di una NEQ6 che era un vero trattore cingolato!
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Gran bella descrizione,gentilmente potresti spiegarmi meglio il punto 4,allineamento polare preciso, grazie.
Si riferisce alla funzione presente nel menu' synscan che permette di fare un allinemanto polare anche se dal punto di osservazione/ripresa se non si vede la polare.
Funzione che io uso a volte da casa ma che mi sembra molto meno precisa dell'allineamento polare effettuato con l'apposito cannocchale polare dovutamente collimato.
Nel senso che ho provato a confrontare lo stazionamento della polare con synscan VS il metodo delle derive che mi ha dato un allineamento molto più preciso. Ho potuto confermare il tutto da un grafico di guida migliore con quest'ultimo metodo. Sicuramente con il polemaster diventa ancora più accurato fondamentale direi in astrofotografia per pose lunghe, invece inutile e forse controproducente in pose brevi.
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Un grazie ad avenar per la spiegazione.
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Gran bella descrizione,gentilmente potresti spiegarmi meglio il punto 4,allineamento polare preciso, grazie.
l'allineamento polare da cannocchiale, oppure da polemaster, tiene riferimento solo ed esclusivamente del asse ar (che dovrebbe essere giusto), ma perde precisione perché non prende in considerazione gli errori (conico ed ortogonali del telescopio), del asse dec.
Quindi, affermando che il cannocchiale polare e lungo meno di venti cm e prendiamo riferimenti al infinito (stella polare), mi consentite che di sicuro un errore c'è, grande o piccolo che sia, ma c'è.
Quindi, quando dico preciso, mi riferisco al allineamento proposto dal synscan, anche il gotonova lo propone, con il metodo delle derive, quindi creando un algoritmo di correzione, che sarà creato dal synscan al prossimo allineamento (che va fatto).
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideP
Non ho capito il discorso alto destro, me lo puoi spiegare per favore
di solito io allineo seguendo il movimento apparente delle stelle, quindi se punto una stella verso ovest la allineo muovendomi come movimenti finali basso destra, mentre una stella verso est ( guardando a sud ) la punto muovendomi alto destra
Grazie ;)
Adesso, di sicuro mi inciampo, quindi mi auguro di non confondervi, quindi pazienza.
Concordiamo, che il tracking del asse AR gira sempre nella stessa direzione (da est a ovest). Ok?
Questo comporta che la vite senza fine (VSF) spinga sempre dalla stessa parte del dente della corona.
Con la declinazione non è cosi, ma hanno deciso (SW) di unificare il principio su entrambi gli assi.
Quindi terminando ogni correzione con il tasto alto e quello destro, il synscan , non deve fare i conti con il backlash, che sarebbe i passi che perde il motore quando si cambia direzione (per ogni asse), e il dente della vsf, che spingeva in una direzione torna nel senso opposto per spingere nel altra direzione.
Quindi anullando il backlash (meccanicamente), il synscan (via Software), crea un algoritmo più preciso, e quindi una sincronizzazione sia in fase di allineamento polare e di allineamento sulla volta celeste, (posizione geografica).
Capito??
io no:sowsuser:
Re: Un buon stazionamento aiuta tanto
Quindi per la declinazione non sarebbe poi così inportante terminare con il tasto destro?