Scusate io vedo una stella in piu
Visualizzazione Stampabile
Scusate io vedo una stella in piu
Scusate ma mentre scrivevo ho notato che quel oggetto si spostava facendo un semicerchio tra Mintaka e Alnilam ma tendenzialmente piu vicina a quest'ultima.
Stavo riprendendo Orione per poi spostarmi verso la Testa di cavallo.
Smollato i fermi e puntato quella stella.
Speriamo di essere riuscito a beccarla.
Orario 20:46 / fine 20:54https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...81c79525b5.jpg
Lo spero anch'io.. :D per quello che sappiamo evoluzioni di quel tipo possono farle solo oggetti a terra o poco fuori dall'atmosfera, magari in prospettiva ti è sembrata una stella perché eri concentrato sull'asterismo, è comunque interessante se sei riuscito a prenderlo nella ripresa...
Le riprese erano di 2 minuti e 30, il primo pezzo andato per via dello spostamento, la canon non è riuscita a prendere molto ma la nikon ha tirato fuori una scia tipica dei satelliti.
Quello che mi sembra strano e che questo non percorreva una traiettoria con la solita velocità.
Si muoveva talmente lento che credevo fossi fermo.
Umm.. poteva essere in un angolazione parallela alla tua visuale e nonostante si muovesse velocemente figurava quasi fermo, non si spiega la parabola che hai descritto intorno alla stella, comunque di cose strane se ne vedono parecchie a stare a guadare il cielo...:D
E' possibile fosse un aereo in virata per l'ingresso in aerovia, se la virata è una tipica 160° con direzione verso l'osservatore, può risultare (prospettivamente) estremamente "stretta" e lenta.
Io ad esempio ho il Dubai (effettuato con A380) delle 19:50 diretto al Malpensa che mi passa praticamente sopra la testa e quando effettua la virata (circa sulla verticale di Abbiategrasso) di ingresso nel corridoio di discesa (direzione 349°), da questo effetto, risultando pressocché stazionario per una 30ina di secondi.
Molto molto lenta, a vista sembrava fermo ma poi non ho notato quando sia apparsa ma l'ho vista svanire lentamente.
Io non utilizzo cercatore perche con il 480 ne faccio a meno, puntare pero un oggetto senza e con tutte le macchine attive senza osservare diventa un problema.
Adesso ho suocera e company in casa, provo a controllare questa sera se mi permettono
Considera che potresti aver visto la luce centrale (quelle di decollo/atterraggio nelle radici dell'ala o sullo stelo del carrello anteriore) che (giustamente) quando cambiano angolo, danno l'effetto di "spegnersi" progressivamente. L'effetto di "stazionarieta" sembra confermare la cosa (accade alla "corda" della virata, quando questa è in direzione dell'osservatore).
Ok pero credimi che conosco bene la velocita degli aerei, e se era uno di questi cadeva, quasi fermo.
Ho dato una occhiata veloce alle foto e la nikon in IR ha visto una scia molto marcata, erano due minuti di foto quindi doveva essere molto lento il movimento.
L'ho spiegato prima, se la corda della virata punta verso l'osservatore, prospetticamente l'oggetto può sembrare stazionario fin quando non esce da tale settore geometrico, un tipico velivolo di linea della stessa classe dell'A318/320 ad ipersostentatori completamente estesi, può rimanere in "portanza" anche a soli 180 nodi (330 km/h) e in un settore di virata a 160° (solitamente con raggio di 6 km, ovvero con circa 8,5 km di percorrenza), la porzione in linea con l'osservatore può essere di circa 3 o 4 km e quindi risultare stazionario (all'osservatore) per un tempo compreso tra i 30 e i 45 s e in ogni caso anche la porzione di ingresso e di uscita della virata, risulta prospetticamente molto "lenta".
In pratica è quello che si vede ad esempio osservando i satelliti di giove, quando si approssimano alla massima distanza della loro orbita (dal nostro punto di osservazione), sembrano rallentare sempre più fino a fermarsi (punto estremo) per poi lentamente ricominciare ad accelerare.