Re: Aiuto primo telescopio
1: hai tolto tutti i tappi?
2: con un 1800 di focale con l' oculare da 23mm sei già a 78X, che non sono pochi ed il campo inquadrato è abbastanza stretto e può darsi che stai puntando una zona buia.
3: non mi intendo di montature elettroniche, ma come hai fatto a fare l'allineamento su una sola stella e non su 2 o su 3 se non vedi niente dal telescopio?
4: è meglio prendere confidenza con lo strumento di giorno.
5: se non lo hai fatto, prima di postare è sempre gradita la presentazione nell' apposita sezione :
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento ;)
Re: Aiuto primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Buonasera Mulder
Grazie per la risposta
Provvedo subito con la presentazione ☺️
Per quanto riguarda il mak, si, i tappi li ho tolti
L’allineamento lo fa in automatico scegliendo le due stelle più luminose
Ne punta una, si allinea e poi sceglie la seconda
A quanto ne so, se il risultato è positivo dovrebbe essere sufficiente
Probabilmente sono completamente fuori con la messa a fuoco, domani mattina proverò con la luce diurna poi vi aggiornerò
Ho un dubbio anche sulle coordinate che devo inserire manualmente ...
Io ho guardato su google, dovrebbero essere corrette per biella... ho inserito queste: (avendo solo due decimali ho messo 45’56’ e 8’05)
Gradi Decimali 45,5608; 8,0511
Gradi Decimali 45,5608; 8,0511
Comunque mi confermi che con la luce diurna dovrei vedere qualcosa (ad esempio azzurro=cielo, marrone=montagne ), giusto?
Tra le due oculari quale mi consigli per la messa a fuoco? 10 oppure 32?
H anche il sistema GoTo che a parole è bellissimo... in pratica però, usandolo dal balcone, non capisco come poter scegliere un elemento da vedere che sia nel mio campo visivo e non per esempio dalla parte opposta (quindi ovviamente non visibile...)
Anche se penso che la risposta sia che dovrei avere un minimo di conoscenza della mappa stellare...
Chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza in materia... capisco che per voi esperti le mie domande possano sembrare quasi un insulto...
Re: Aiuto primo telescopio
Scaricati un app come Stellarium su Smartphone e confrontati mappa e quello che vedi nel cielo davanti a te, capirai anche a quale meridiano sei esposta e gli oggetti che saranno visibili visualizzati sulla mappa...
https://stellarium.org/it/
Poi per provare la messa a fuoco non puntare il cielo diurno, non metterai a fuoco nulla se non ci saranno nuvole sparse, punta case e palazzi lontani, usa il "23mm" e fai movimenti molto lenti avanti e indietro con il focheggiatore fino infondo nei due versi...
Per i dati di inizializzazione devi inserire oltre alle coordinate corrette anche i corretti meridiani Nord Est ecc.. La data e ora nel formato richiesto dd-mm-yy oppure mm-dd-yy, il fuso orario +1, ora legale NO, livellare la montatura e puntare le stelle giuste di allineamento, non può prenderle da solo ce lo porti tu a quella che scegli dopo il puntamento e dai ok.. Leggiti bene le istruzioni..
Re: Aiuto primo telescopio
Fai pratica di giorno. Se punti il cielo (mi raccomando non il sole) devi vedere l' azzurro. Usa il 23mm e punta qualcosa ad almeno un chilometro; a 78X le turbolenze atmosferiche sono fastidiose ma dovresti riuscire a trovare il punto di fuoco. Fatto questo allinei anche il cercatore sullo stesso oggetto che vedi nel telescopio. Per qualche giorno il 10mm lascialo da parte, verrà utile sulla Luna e per quando avrai preso dimestichezza con strumento, seeing e soggetti che necessitano di medio-alti ingrandimenti. C'è da tenere anche in considerazione che gli oculari forniti a corredo sono solitamente non un gran ché.:hm:
Nel frattempo studia:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
;)
Ps.: non quotare per intero l'ultimo messaggio, clicca piuttosto in basso a sinistra "rispondi alla discussione "
Allegati: 1
Re: Aiuto primo telescopio
Da possessore di mak 150Ti svelo un trucco per non impazzire la notte.
1° di giorno punta un soggetto lontano minimo 1 km.
2° poni la manopola del foc. a centro corsa ,non toccarlo più.
3° inserisci l'oculare da 26mm senza stringerlo ,estrailo piano piano guardandoci dentro , quando vedrai il soggetto a fuoco stringi l'oculare prendi un pennarello indelebile fai un segnetto sul barilotto. ora sei a fuco infinito , è quello per far mettere a fuoco le stelle. (Oculare Parafocale)
Sempre di giorno. una volta fatto il fuoco devi collimare il cercatore,molto importante per il tuo 1800mm di focale
Inquadrando il soggetto smanetta sulle due viti del cercatore portando il soggetto nel crocicchio.
Di notte
Infila l'oculare parafocale sino al segnetto stringilo punta una stella nel cercatore "collimato" fatto incomingia a ruotare la manopola del foc. vedrai per incanto la stella a fuoco.
Procurati un anello parafocale
Quando cambi lungheza focale degli oculari devi solo ritoccare il fuoco. spero che ti sia stato d'aiuto
Allegato 36570
Re: Aiuto primo telescopio
grazie a tutti per l’aiuto!!
Oggi provo speriamo di farcela!!
Grazieeee
Re: Aiuto primo telescopio
Dunque, se guardo attraverso il diagonale stellare (senza l’oculare) vedo bene e riesco a mettere a fuoco (ho puntato una casa).
Ho anche aggiustato il puntatore
Ma appena inserisco l’oculare da 23 ... niente, tutto si sfoca e vedo solo una macchia biancastra... non vedo niente, ma proprio nulla solo una sfocatura chiara...
Dove sbaglio...?
Re: Aiuto primo telescopio
Quando inserisci l'oculare devi rimettere a fuoco, girando i pomelliniin modo molto piano.
Re: Aiuto primo telescopio
Ahi Ahi!
inserisci l'oculare e fuocheggia. sino a quando appare l'immagine della casa. dopo di che agendo sulle due viti sul cercatore centra la casa non toccare il fuocheggiatore , questa sera fai l'allineamento alle stelle.
Vedrai che appariranno a fuoco.
L'importante che la casa è all'infinito, cioè almeno 1km.
Quello che ho scritto prima non lo eseguire perchè ho capito che sei un neofita neofita:biggrin: