Finalmente è arrivata la asi 294 mc , non vedo l'ora di provarla abbinata a ASIAIR , la Canon 1300D fa triblolare con asiair:biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Finalmente è arrivata la asi 294 mc , non vedo l'ora di provarla abbinata a ASIAIR , la Canon 1300D fa triblolare con asiair:biggrin:
A presto una tua recensione ;)
Magari metti qualche foto se gli aggiungi la Peltier ;)
Mi scuso ma tra Fisiatra dentista è neurologo , domani ore 8,30 gastroscopia l'ernia Iatale mi sta tormentando sfido qualcuno a prendersi qualche mio acciacco:biggrin:
Penso che per il neurologo ormai è tardi..:razz:
Ragazzotti questa non è una recesione vera è propria pero volevo sottoliniare alcune caratteristiche che mi hanno fatto scegliere un sensore Sony al sensore della Canon
In primisi
sensibile: massima efficienza quantica oltre il 75% (circa a 530 nm) cosa significa : pochi secondi di exposizione per far apparire un soggetto ,precluso al nostro occhio , i suoi 120 grammi non fanno flettere un focheggiatore di serie ,
le migliori reflex la massima efficenza quantistica non superano i 45% per poterle usare in astronomia occorre modificarle ,molto rumorose
Ho promesso che quando starò Bene faro vedere come ho inserito il dito freddo migliorando il rumore termico nei lunghissimi scatti in questo momento mi stò riprendendo della gastroscopia ,chi la fatta sa di cosa parlo:biggrin:
Dimenticavo Guardate che sensore grosso ha è quasi grande come quello della 1300D:biggrin:
Allegato 37051Allegato 37052
Se non sbaglio il formato del sensore è un m4/3, con un fattore di crop di 2x, tanto che il mio Newton "raggiunge" la focale di ben 1620mm :wtf:
Scendi Giu vedrai le caratteristiche S^ è un 4/3
https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,56121
Si, diciamo che il sensore è leggermente più grande di un 4/3, ma all'atto pratico siamo lì ;)
Post interessante che seguo. A me tra oggi e venerdi dovrebbe arrivarmi la Asi 290MC. Non sarà certo a livello della tua 294 ma per me basta: sono alla mia prima camera astronomica.