Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Sto cercando da qualche ora la risposta che possa togliermi questo dubbio, ma non ho trovato nulla di mirato, quindi faccio la domanda...
A parità di osservazione, si nota molto la differenza di luminosità tra due telescopi da 127mm e 150mm di diametro?
Oppure dipende da le varie tipologie di costruzione che un telescopio potrebbe avere?
Grazie in anticipo
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Se per luminosità s'intende la capacità di raccolta di luce, è ovvio che nel 150 è maggiore.
Se invece ti riferisci alla luminosità percepita dall'occhio, è uguale per tutti i telescopi, a parità di pupilla d'uscita.
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Si, intendo come capacità di raccolta luce, nello specifico volevo capire se, per osservazioni deepsky noterei molta differenza nel caso dovessi puntare sullo stesso oggetto due telescopi con diametro poco diverso.
Ad esempio con il 150mm troverei facilmente più galassie? Le vedrei meglio, che so magari più contrastata? O più luminosa appunto. Oppure tra le due misure non troverei nessuna differenza degna di nota in campo deepsky?
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Da 5" (127mm) a 6" (152mm) c'è un incremento di un solo pollice (25,4mm) ma l'aumento del diametro lineare, espresso in percentuale, è di un bel 20%, stessa cosa per la superficie. Quindi sì, la differenza è evidente. Aumenta anche il potere risolutivo.
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Bisogna vedere che cielo hai sopra la testa, perché se non è abbastanza buio di galassie ne vedi poche con entrambi, che già si contano quelle che possono catturare, la differenza potrebbe essere a vantaggio di uno e dell'altro dipende dal tipo di ottica e dell'oggetto, può essere avvantaggiato il 150 per maggiore diametro ma magari rilascia il fondo cielo più chiaro e si perde un po' di contrasto di soglia, l'altro viceversa, sono comunque due strumenti della stessa categoria quindi non li userai insieme o hai uno oppure l'altro e il problema non si pone..
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Da 5" (127mm) a 6" (152mm) c'è un incremento di un solo pollice (25,4mm) ma l'aumento del diametro lineare, espresso in percentuale, è di un bel 20%, stessa cosa per la superficie. Quindi sì, la differenza è evidente. Aumenta anche il potere risolutivo.
Allora quello che cercavo di capire si chiama potere risolutivo, termine che non conoscevo. Grazie!:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Bisogna vedere che cielo hai sopra la testa, perché se non è abbastanza buio di galassie ne vedi poche con entrambi, che già si contano quelle che possono catturare, la differenza potrebbe essere a vantaggio di uno e dell'altro dipende dal tipo di ottica e dell'oggetto, può essere avvantaggiato il 150 per maggiore diametro ma magari rilascia il fondo cielo più chiaro e si perde un po' di contrasto di soglia, l'altro viceversa, sono comunque due strumenti della stessa categoria quindi non li userai insieme o hai uno oppure l'altro e il problema non si pone..
Sopra la testa ho un cielo abbastanza propenso all'osservazione (almeno credo), piena campagna mantovana, la città più vicina dista 30km in linea d'aria e attorno ho solo campi coltivati, le poche attività industriali illuminate sono piccole, concentrate tutte nella stessa area e si contano sulle dita di una mano. Insieme non li userei, mi sto informando per un futuro acquisto e la mia fascia di prezzo mi porta su quelle due misure
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Se non ti interessa più di tanto il planetario un Dobson 150, se invece interessa anche il planetario un Mak 127, in alternativa un SC6" che è un buon tuttofare...
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
over885
Allora quello che cercavo di capire si chiama potere risolutivo, termine che non conoscevo. Grazie
https://www.astronomia.com/forum/sho...e%20risolutivo
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
se invece interessa anche il planetario un Mak 127
Scusa la mia ignoranza, ma MAK sta per Maksutov?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Quindi per come sono messi i cieli italiani, avere un valore di separazione angolare =0,8 per un 150mm e =0,944 per un 127mm da quello che posso capire sono sullo stesso piano... o sbaglio?
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Mak, sta per Maksutov-Cassegrain.
Sì, sbagli. La colonna d'aria va considerata localmente e non solo. È possibile trovarsi con un seeing pessimo nel Cigno e buono in Ercole.