Ho provato a fare la collimazione , ed ho notato che lo specchio secondario non è ben fisso e normale?
Posto una foto ditemi se cosi e collimato per favoreAllegato 39179
Visualizzazione Stampabile
Ho provato a fare la collimazione , ed ho notato che lo specchio secondario non è ben fisso e normale?
Posto una foto ditemi se cosi e collimato per favoreAllegato 39179
Lo specchio secondario (quello piccolo) poggia sulla vite centrale, poi le tre esterne lo tengono in posizione, per questo sembra sempre in bilico, quando lo regoli devi tenerlo con la mano da dietro senza toccare lo specchio, puntare la vite centrale e poi puntare le tre esterne che siano ben accostate in modo da bloccare tutto, vedrai che dopo non si muove più...
A vedere così la foto sei scollimato, guarda la parte grande del disco di luce, è il primario, vedi che in alto si vede bene il supporto rettangolare nero dentro al bordo luminoso, gli altri due supporti sono appena accennati, devi vederli uguali tutti e tre, allora centra prima il secondario con il tubo del focheggiatore da vederlo bello rotondo e non ovale, poi sblocchi le viti di blocco del primario e fai in modo da vedere uguali tutti e tre supporti esterni, il risultato finale sarà il tuo occhio centrato allo specchio piccolo e lo specchio grande centrato a tutto.. poi passi allo star test, stella luminosa alti ingrandimenti, vai appena fuori fuoco piano fino a quando non vedi dei cerchi neri uno dentro l'altro al disco di luce, questi devono essere concentrici senza sbavature da un lato o l'altro, se vedi che da un lato sono più distanti e dall'altro meno, sblocca il primario e regola direttamente sulla stella, tienila in centro al campo visivo e fai piccole correzioni allo specchio, vai ogni tanto fuori fuoco di molto e guarda il riflesso ombra della crociera di supporto del secondario che sia centrata al disco di luce, poi torni vicino al fuoco e controlli i cerchi come si spostano per centrare tutto..
Ho centrato le specchio primario ma non riesco a far vedere tutti e 3 i supporti , qualsiasi modo lo metto
Coosa stai usando?
io ho fatto un foro da 1mm a un tappo da 31,8mm ho comprato tre manopoline su amazon , ho imparato a collimare in 5minuti:biggrin:
Quando non riesci a vedere tutti i supporti è perché il secondario è troppo orientato verso l'esterno del tubo e meno verso il primario allora non arriva a vederlo per intero, qui si fa un passo indietro, invece di portare il primario a centrarsi con il secondario vai al contrario, molla le tre vitine esterne anteriori una per volta, quando allenti una avviti un altra per fare toccare quella che hai mollato e ti orienti il secondario a vedere il primario per intero, quando hai guadagnato un buon margine, ti rifai tutto da capo, prima secondario centrato al fok e poi primario al secondario..
Comunque e complicato non poco , mi servirebbe vederlo una volta da uno pratico. Ho chiesto ad alcuni negozi su roma ma non lo fa nessuno
Direttamente dal vademecum:
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Per forza! La prima fase, ossia l'allineamento delle superfici ottiche nella luce del focheggiatore, si esegue di giorno; la collimazionevvera e propria, si esegue di notte.
La prima fase si fa una volta e ben raramente si dovrà metterci mano di nuovo.
Di quando in quando, è la collimazione fine a dover essere verificata ed eventualmente corretta; anche in caso di smontaggio dello specchio primario per operazioni di pulizia.
Oltre alla difficoltà iniziale a comprendere il tutto, che poi una volta fatta si comprende anche di quale facilità sia, ha il problema che ha un F4 e appena si sposta male di un decimo sembra che sia scollimato di brutto, quindi deve fare la parte grossolana iniziale quanto più precisa possibile per vedere il traguardo che lo aiuta a capire che è vicino alla corretta collimazione, se non vede centrato tutto anche grossolanamente non sa mai quando si sta muovendo per il verso giusto...