Visualizzazione Stampabile
-
Primo Telescopio
Ciao a tutti,
è da parecchio tempo che ho voglia di comprare un telescopio. Fin'ora mi sono accontentato dei miei occhi ma credo sia arrivato il momento di passare a uno strumento.
Ho quindi iniziato a documentarmi un po' in generale ma non saprei cosa scegliere.
Innanzitutto che uso ne farei. Principalmente Luna e pianeti e se possibile qualche oggetto dello spazio profondo. Non sono interessato dalla fotografia professionale quindi non è una prerogativa.
Riguardo l'uso che vorrei farne, ho una domanda. Ho visto in giro che i rifrattori permettono di vedere oggetti vicini e molto luminosi come pianeti e luna in modo più contrastato e forse appagante, tuttavia non permetterebbero la visione di ammassi globulari, nebulose, ecc. Con i riflettori invece i satelliti si vedono in modo decente lo stesso? Magari con l'acquisto di un oculare aggiuntivo?
Avrei un budget limitato, direi intorno ai 300/400 euro.
Vivo vicino Torino, quindi il cielo è abbastanza inquinato, ma potrei andare in posti vicini con un discreto buio, quindi se lo strumento fosse trasportabile semplicemente sarebbe meglio.
Vi elenco alcuni modelli che ho trovato in rete, di marche skywatcher e Celestron che ho visto essere le più diffuse.
- Inspire 100AZ - Rifrattore Diam. 100 mm, Focale 660 mm € 379
- Astromaster 130EQ MD - Newton Con motore su un asse € 338,00
- Starsense Explorer LT 127 AZ - Newton Diam. 127 mm, Focale 1000 mm, tubo corto € 275,00
- AZ-EQ Avant 130 - Newton Diam. 130mm, Focale 650mm€ 330,00
Per quest'ultimo se ne valesse davvero la pena potrei considerare anche il fratello maggiore
- AZ-EQ Avant 102 - Maksutov Diam. 102mm, Focale 1300mm € 384,00
-
Re: Primo Telescopio
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ho letto la guida del secondo link. C'è molta differenza tra Dobson e lo skywatcher newton 130? Perchè vedo che il dobson non ha il treppiede e sarebbe dunque molto basso. Da balcone non so quanto sarebbe possibile osservare.
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali. Meglio di quello in piena città, ma comunque inquinato
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo … (non so cosa sia ma posso imparare)
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
€ 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000
-
Re: Primo Telescopio
iniziamo da una info basilare, quanto è ampio il tuo balcone?
larghezza per lunghezza?
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
iniziamo da una info basilare, quanto è ampio il tuo balcone?
larghezza per lunghezza?
Direi sui 4x2 metri. (lunghezzaxlarghezza)
Preciso che è a livello con il tetto quindi la parte di cielo direttamente non è coperta da altri balconi
-
Re: Primo Telescopio
i problemi sono di vario ordine:
1-il poco spazio del balcone, 4x2 metri sono pochi per dei tubi lunghi circa 1 metro, quindi ipotizzando o un dobson o un rifrattore, quindi dobbiamo puntare su uno strumento compatto come i mak
2-diverse risposte del questionario cozzano tra loro, per prima cosa l'inseguimento automatico unito al basso budget.
io ti avrei consigliato di primo acchitto un dobson da 150mm per avere un buon compresso nel diametro, ottimo per quando andrai sotto cieli bui ma non adatto al tuo balcone.
solo per rispettare il tuo budget mi viene in mente un mak 102mm su altazimutale manuale
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
solo per rispettare il tuo budget mi viene in mente un mak 102mm su altazimutale manuale
Il problema della dimensione lo tralascerei per il momento, anche perché credo ci possa stare.
Vorrei giusto farmi un idea di qualche modello che mi permetta di vedere pianeti e magari qualche oggetto dello spazio profondo senza spendere troppo.
-
Re: Primo Telescopio
Rapporto diametro prezzo, il Dobson batte tutti
Con quel budget c’è 150f8
Magari cerca di incontrare una associazione astrofili dalle tue parti per vedere anche gli strumenti in opera
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Rapporto diametro prezzo, il Dobson batte tutti
Con quel budget c’è 150f8
Magari cerca di incontrare una associazione astrofili dalle tue parti per vedere anche gli strumenti in opera
Sono andato da poco nel centro della mia città e non so se sia il periodo o cosa ma c'era poca gente e avevano dei bestioni assurdi che non mi potrei permettere.
Tornando al dobson, ne esistono con il treppiedi? Perché potrebbe risultare troppo basso dal balcone
-
Re: Primo Telescopio
Puoi sempre mettere sotto la base un qualcosa di abbastanza massiccio per alzarlo.