test ingrandimenti sul 102/500
Scusate se ritorno su questa discussione, posso chiedere se provando a vedere i pianeti con il 102/500 è un problema di messa a fuoco o solo di aberrazione cromatica e i pianeti si riescono a mettere a fuoco?
sopratutto fino a che ingrandimenti riesce a reggere il telescopio?
una curiosità, la az3 lo reggerebbe?
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
I telescopi reggono ingrandimenti fino all'infinito. Si sentiva la mancanza di domande intelligenti.
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
Scusate se ritorno su questa discussione, posso chiedere se provando a vedere i pianeti con il 102/500 è un problema di messa a fuoco o solo di aberrazione cromatica e i pianeti si riescono a mettere a fuoco? sopratutto fino a che ingrandimenti riesce a reggere il telescopio? una curiosità, la az3 lo reggerebbe?
Il 102/500 non ha alcuna vocazione planetaria, essendo un acromatico f/5 quindi con aberrazione cromatica residua sensibile, ma essendo un telescopio con un obiettivo sorprendentemente ben lavorato, entro i suoi limiti può permettere di iniziare a vedere qualcosa decentemente. Non facendo ciò per cui è vocato, sia chiaro.
Io abbatterei una parte consistente dell'aberrazione cromatica residuo con un filtro Contrast Booster (di Baader Planetarium) o almeno un Fringe Killer o un giallo chiaro, e non supererei i 100X offerti da un Planetary ED o un Ortho da 5 mm. Dovendo comprare, se ha il suo adattatore da 2" a 1,1/4" e questo ha la filettatura anteriore, io comprerei solo filtri da 2" che restano buoni anche per un futuro oculare a grandissimo campo e focale sui 24-28 mm, che lo fa lavorare nel settore ove dà il meglio di sé.
Non andare a cercare la lacuna di Encke sugli anelli di Saturno con quello, però. Sino alla divisione di Cassini e ad alcune bande su Giove e alle fasi di Venere e Mercurio arrivi. Oltre non vai.
La AZ3 (con movimenti micrometrici ma un cavalletto un poco leggerino) o il cavalletto Ravelli/Amazon AVP che cosa persino meno ed è più rigido - ma senza micrometrici - lo sostengono benissimo, non bene.
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
@Valerio Ricciardi
ti ringrazio per la risposta, nel caso si provasse a diaframmare l'obbiettivo potrebbe essere utile oppure il risultato non cambierebbe?
invece se dovessimo confrontare il 102/500 con un newton 114/500 con specchio sferico, limitandosi sui pianeti entro il limite degli ingrandimenti consentito da entrambi e usarlo per gli oggetti del cielo profondo, quale dei due sarebbe più indicato come tutto fare essendo entrambi compatti?
credevo che a az3 non era valida per il 102/500...
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Citazione:
credevo che a az3 non era valida per il 102/500...
Certo che lo è. Ti avevo scritto che la uso con il 102/660, ed a parte i problemi che ti avevo detto(difficoltà a raggiungere lo zenit e che è meglio non usare accessori pesanti sul telescopio), va benone.
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
non mi ricordo quale utente disse che era proprio al limite ed era meglio con l'80/400...mi era sfuggito questo particolare chiedo scusa...
visto che ce l'hai, credi che renderebbe meglio di un 114/500 con specchio sferico oppure l'uno vale l'altro?
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
nel caso si provasse a diaframmare l'obbiettivo potrebbe essere utile oppure il risultato non cambierebbe?
Ridurresti luminosità e risolvenza in proporzione la prima alla superficie residua, la seconda in rapporto al diametro diaframmato rispetto ai 102 mm della tutta apertura. Ovviamente vedresti attenuati gli effetti della aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
invece se dovessimo confrontare il 102/500 con un newton 114/500 con specchio sferico, limitandosi sui pianeti entro il limite degli ingrandimenti consentito da entrambi e usarlo per gli oggetti del cielo profondo, quale dei due sarebbe più indicato come tutto fare essendo entrambi compatti?
Certamente. Il minimo perché inizi a funzionare davvero un Newton poco ostruito è sui 130 mm (ma con focale 900 IMHO), e con 150 già ci fai tanto.
Il minimo perché inizi a funzionare un pochino un rifrattore acromatico è 70 mm, anche se sui forum c'è chi racconta di aver visto la bandiera americana sulla Luna col Telementor 63/840 perché è un bellissimo Zeiss e non una cinesata, con 80-90 inizia a funzionare benino e con 102 mm già ci fai molto.
Aggiungi che il rifrattore non è ostruito ed ha di suo un contrasto "nativo" seccamente più elevato di un newton commerciale, non c'è proprio paragone, 102/500 tutta la vita. Anche se il riflettore ha cromatismo zero... ma è sferico... e l'aberrazione di sfericità con quel rapporto di apertura picchia duro.
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
I telescopi reggono ingrandimenti fino all'infinito. Si sentiva la mancanza di domande intelligenti.
Cerchiamo di stare tranquilli e di rispondere con cortesia...:whistling:
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Io non sapevo nemmeno che qualche custruttore avesse avuto il coraggio di equipaggiare un newton f/4,4 di uno specchio sferico.
Valerio dicendo che "picchia duro" è stato gentile, ad f/4,4 la sferica divrebbe essere devastante, un simile specchio dovrebbe essere dichiarato illegale. :shock:
Re: Mi sono fatto un regalino...torretta w.o. + Skywatcher 102/500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
ho trovato questo adattatore 2" m42 su aliexpress a €8.50
Allegato 39661
:shock: - mio -