Allegati: 1
Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
La nottata è iniziata decisamente male... stavo riprendendo la regione SH2-7822 ma dopo una decina di scatti la camera si è incastrata sulla montatura durante la rotazione! :oops:
Avevo sistemato alla perfezione i cavi, ma non avevo pensato che a determinate angolazioni (praticamente puntavo lo zenith!) la camera sarebbe andata a toccare sulla montatura... vabbè! mi servirà di lezione! ;)
Comunque completamente scoraggiato stavo pensando di andarmene a letto, ma poi mi son detto... sta sorgendo la Rosetta... perchè non provare a riprenderla con i filtri a banda stretta?!? si vedono delle immagine meravigliose, perché non provarci anch'io!?!
Disastro anche qui, la montatura si era ovviamente sfasata e non avevo voglia di riprendere tutta la procedura di allineamento e mi son detto proviamo a fare due scatti e poi me ne vado a dormire!
Ci ho messo una buona mezzora a trovare la Rosetta andando per tentativi, ma poi l'ho beccata e dopo il primo scatto da 300s con il filtro Ha sono rimasto così! :shock:
Splendida!!!
Ed allora ho iniziato a riprendere, per un totale di circa 5 ore, durante le quali ho dovuto buttare e riavviare diverse volte l'autoguida, proprio per i problemi che avevo avuto precedentemente... comunque alla fine ho portato a casa 24x 300s Ha, 20x 300s Oiii and 20x 300s Sii e questo è il risultato dopo l'elaborazione in PI
Allegato 41228
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Si, la rosetta e' proprio un bel soggetto....
LA nebulosa non e' male, devi pero' sistemare un paio di cosette, a partire dai file di calibrazione alla giusta distanza del sensore... Pero' come foto e' davvero bella, sopratutto per come e' andata la nottata...:)
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Qui un'interessante animazione dei 3 canali SHO
https://i.postimg.cc/hPXMgZ26/SHO.gif
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
La gif è ipnotica :surprised:
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Bellissima la Rosetta, mi associo a @iaco78, se riesci a sistemare il fondo cielo hai un capolavoro tra le mani!
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
a partire dai file di calibrazione alla giusta distanza del sensore...
Cosa intendi iaco?
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Ciao @zeppo , a parte ripeto che la foto e' davvero molto bella (su questo non c'e' dubbio) e andrebbe vista comunque a piena risoluzione per esser valutata correttamente, un paio di problemi saltano subito agli occhi abbastanza evidenti.
I flat non so se li hai fatti, se li hai fatti credo che non ti abbiano corretto bene la vignettatura sul bordo della foto. Purtroppo e' abbastanza evidente.
Riguardo al sensore hai tutte le stelle che "tirano" verso il centro della fotografia. Questo puo' esser un inequivocabile sinonimo di distanza tra lente del telescopio (riduttore, correttore di coma....non ricordo esattamente il tuo setup) e sensore non corretta. Mi sento di escludere una flessione perche' hai tutti e 4 gli angoli della foto con questo problema,e purtroppo anche questo e' evidente...
Come e' composto il setup utilizzato per questa fotografia?
A parte cio' la foto e' ben fatta , I colori sono molto belli....
Sono piccolezze che si mettono a posto con tempo e tante prove ma comunque (sopratutto le stelle allungate) vanno affrontati e risolti.
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
La vignettatura l’ho aggiunta io... 😉 mi piaceva per far risaltare meglio la nebulosa
Sono anche un fotografo diurno ed ogni tanto confondo un pò le discipline! 😄
Per quel che riguarda il back focus, non ci capisco un cavolo! Ho usato gli stessi spessori di quelli che uso con la camera a colori (che dovrebbero avere lo stesso BF) ma qui ho dovuto estrarre di ben 5 cm il focheggiatore!
Re: Nebulosa Rosetta in Hubble Palette
Davvero un bel lavoro, sistema il fondo cielo vedrai che ne guadagna moltissimo l'immagine.
Saluti e cieli sereni Francesco