Re: Milano: dove osservare?
Ciao, se abiti proprio a Milano città credo che un posto valga l'altro, anche dal comodo balcone di casa, l'inquinamento luminoso di Milano si estende per chilometri attorno alla città, per avere un minimo di miglioramento, per cui valga davvero la pena spostarsi, bisogna spostarsi tanto purtroppo...la nostra zona penso sia la peggiore del mondo per le osservazioni astronomiche :D
Re: Milano: dove osservare?
Personalmente sono nella zona Nord e per un paio di anni ho lavoravo dopo Meda, in quella zona ci sono molti posti poco illuminati vicinanze parchi ecc, però calcola che è un po' rischioso essere lì di notte.
Personalmente sono stato un paio di volte a campo dei fiori zona Varese ed è uno spettacolo.
Cerco sempre di andare però nelle direzioni verso Bergamo o Varese.
Le poche volte che mi sono spinto verso Novara ero sommerso da nebbia.
Comunque esiste un gruppo di astrofili di Opera e credo siano più vicini alla tua zona.
Loro ti sapranno dire tutti i posti belli della parte sud di Milano
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
Re: Milano: dove osservare?
Io vado alla Colma di Sormano. Posto tranquillo, buio accettabile.
Re: Milano: dove osservare?
Grazie a entrambi, proverò a sentire anche i ragazzi di Opera!
Ho visto che nella mappa è segnalato anche un sito a Parabiago (forse segnalato proprio da te, @DavideP ; ?), secondo Google maps è a circa 50min da casa mia (abito in zona piazzale Cuoco), ma forse per questa distanza mi conviene spostarmi verso Bergamo.
Tra l’altro, parlando di inquinamento luminoso, vi posto la foto che ho scattato ieri dal mio balcone alle h21 circa: le nuvole sopra al duomo sono bianche!!! Alla faccia, questo non è inquinamento luminoso, è un’invasione!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d3130644e5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Milano: dove osservare?
Interessante anche Colma di Sormano, peccato che mi trovo sempre dal lato sbagliato della città... [emoji28]
Comunque proverò anche lì!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Milano: dove osservare?
Io sono o veramente valutando di andare via da Milano, sono combattuto tra la Toscana ed il Trentino.
Milano per me è una sofferenza
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
Re: Milano: dove osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ursus18
.....Ho visto che nella mappa è segnalato anche un sito a Parabiago (forse segnalato proprio da te, DavideP......
Sì, l'ho inserito io, si tratta di una zona di campagna molto isolata, vicino a dove abito io, tutt'attorno ci sono delle robinie che coprono la visuale fino a circa 7° poi è tutto libero a 360° non ci sono lampioni stradali nè luci di abitazioni vicine, ovviamente però il cielo rimane quello che è....dell'interland milanese...
comunque oltre all'inquinamento luminoso che è un vero schifo, quello che rovina le nostre osservazioni è anche l'umidità, dal tasso sempre elevato nella nostra bella pianura padana, che fa come da filtro per la luce che arriva dall'esterno e riflette quella artificiale che arriva dalle città, come hai constatato tu dalla foto al duomo
se vai su
https://www.lightpollutionmap.info/#...FFFTFFFFFFFFFF
ti rendi conto meglio di come siamo messi....
Re: Milano: dove osservare?
Eh sì, anche l’umidità è un disastro... dalla mia zona sarebbe più semplice andare verso Lodi/Piacenza, ma sicuramente non avrei il seeing di Lecco e zone limitrofe ad “alta quota”.
Uff, devo farmene una ragione: per le osservazioni “quick and dirty” o il balcone (che però punta solo a nord / nord ovest) o qualche parco in zona, e se voglio fare qualche bella passeggiata tra le stelle mi conviene prendermi qualche ora...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Milano: dove osservare?
Come ti hanno già detto, il cielo di Milano è e rimane fetentissimo come quello di tutta la pianura padana a causa dell'altissima urbanizzazione.
Parlare di posti bui in questo caso è improprio, ma se ci riferiamo solamente a posti dove sono poche o nulle le luci dirette (lampioni stradali, zone industriali, svincoli et simila), basta cercare un qualsiasi appezzamento agricolo (nel parco sud questi non mancano) sufficientemente distante dall'urbanizzato, mi par di capire che tu sia dalle parti del sud-est milanese, in questo caso, di notte eviterei tutta la zona dal famigerato "boschetto di Rogoredo" e fino a Chiaravalle e Quintosole (ad ovest), in quanto la fauna locale non è delle più rassicuranti.
Visto che si parlava di Opera (faccio parde della locale associazione astrofili, vedi la mia firma), sia come "tranquillità" che come mancaza di "luci dirette" è buona la zona agricola racchiusa tra l'abbazia di Mirasole, Opera e la linea del Lambro meridionale (stai lontano dalla tangenziale ovest, è illuminata come una pista di aeroporto).
Il mio posto preferito e il parco del Ticino, dalle parti di "Ca' di Biss", ad ovest di Abbiategrasso, c'è una rada tra questa cascinetta e lo scolmatore delle piene poco più a nord, che è completamente schermata dagli alberi, luci zero, libero a 360° e gli alberi (in base a dove ci si mette) bloccano i primi 5, max 10° d'altezza (che comunque sono perlopiù inutilizzabili), seeing spesso ottimo e la vicinanza del fiume fa da ottimo "scambiatore di calore", mantenendo un leggerissima brezza, che tiene (spesso) a bada l'umidità.