Re: Dubbi osservazione M44
il freddo e il delta termico da colmare potrebbe essere stato tale che lo specchio da 30cm può non averlo colmato, del resto specchi grossi entro 1°/h vanno in crisi, ci può stare, cosa che nel binocolo non hai avuto problema.
gli ammassi aperti inoltre vanno visti a bassi ingrandimenti, col Morpheus 12.5mm stai già a 120x, decisamente troppi, del resto la luminosità di un ammasso aperto non va ad incidere pesantemente sulla P.U.
Re: Dubbi osservazione M44
Scusa l'ignoranza, non ho capito il discorso del delta termico. Quando ho osservato M44 il telescopio ero fuori da più di 4 ore.
Re: Dubbi osservazione M44
sì, ma faccio un esempio, se avevi il telescopio a 15° (per non dire oltre i 20° tipici di una abitazione!) e lo porti fuori a 0, lo specchio non va in temperatura, se poi in queste 4 ore che sta fuori la temperatura scende oltre 1° per ora, allora lo specchio non ce la fa a stare dietro al calo delle temperature.
poi, per risponderti adeguatamente bisogna sapere anche l'orario della tua osservazione per capire quanto alto sull'orizzonte fosse l'oggetto... insomma, ci sono molteplici cause che concorrono a quanto hai vissuto ieri.
Re: Dubbi osservazione M44
Ah ok ho capito adesso. Allora tieni conto che lo specchio è passato dai 20° gradi circa (lo tengo in casa) ai 4 o 5 gradi che c'erano verso le 16 fuori. L'osservazione è stata fatta intorno alle 21 e a quell'ora secondo me la temperatura era a 0 e forse anche meno...
Re: Dubbi osservazione M44
Ovviamente col tele stavi osservando M44, con assoluta certezza...... c'era proprio scritto "M44" sulle stelline ....
Re: Dubbi osservazione M44
Si dai, sono sicuro che fosse lui, ciò che vedevo nel cercatore era uguale a ciò che avevo visto nel binocolo (ma meno luminoso ed evidente), e il cercatore è allineato al telescopio. Inoltre corrispondevano posizione e dimensione e non credo che da quelle parti ci sia un altro oggetto così grande...
Re: Dubbi osservazione M44
Ammassi come M44 non ha senso osservarli in questo modo: le sue componenti stellari appaiono molto separate fra loro e in mezzo non c'è niente di denso e compatto, perché non è un ammasso come M52, ma è molto più simile alle Pleiadi e, soprattutto alle Iadi.
Al binocolo quest'ammasso dà il meglio di sé. Io l'osservo massimo col 36 asferico su un tubo da 1200 di focale e già così è "troppo risolto" per dare grande soddisfazione, perché in sostanza appare solo come un mucchietto di stelle già ben distanziate.
Re: Dubbi osservazione M44
Proprio così, alcuni gruppetti di stelle impropriamente definiti "ammassi" (di solito si vedono raggruppate stelle in modo solamente prospettico) sono più carucci osservati al binocolo anzichè al telescopio. Il bello che molti prendono i grossi dobson proprio per vedere quelli... con annessa delusione. Casi tipici proprio quelli citati, il Presepe, le Iadi, le Pleiadi, il Doppio Perseo.
Meglio va con gli ammassi "veri", tipo M13
Re: Dubbi osservazione M44
@Huniseth No non è affatto così, attenzione a fare certe affermazioni. M44, le Pleiadi e le Iadi sono ammassi aperti a tutti gli effetti, non certo allineamenti casuali. Come pure le stelle della Chioma di Berenice e le stelle attorno ad Alfa Persei, nonché i due ammassi che formano l'Ammasso Doppio. Dipende dalla loro morfologia e dalla loro distanza.