Consigli acquisto telescopio
Consigli acquisto telescopio
Salve a tutti, vi scrivo perché ho intenzione di acquistare un telescopio per poter approfondire meglio la mia passione per l’astronomia. Per ora mi diletto ad osservare, per quanto possibile, con un vecchissimo rifrattore Konus 60/700, con il quale ho avuto modo di osservare la luna, Giove, saturno. In questi mesi mi sono documentato sui vari tipi di strumenti disponibili, non avendo intenzione di fare astrofotografia e cercando una semplicità d’uso dello strumento, unita ad un buon diametro, mi sono concentrato sui Dobson. Osservo dalla provincia di Lecce, secondo Light Pollution Map è un cielo classe 5, so bene che questo tipo di telescopio è indicato per il deep sky che richiede cieli molto bui, essendo però in pianura, non potrò portarlo nei cieli bui di alta montagna, al massimo in qualche campagna più isolata. Leggevo che se possibile meglio acquistare dei Dobson dai 200mm in poi, ho trovato inoltre molte ottime recensioni sulle versioni Deluxe, quindi ho identificato qualche modello. Osserverei prevalentemente da un ampio terrazzo con una buona visuale, con la possibilità di tenere il telescopio in una stanza sullo stesso terrazzo non riscaldata, in modo da ridurre i tempi necessari per farlo acclimatare. Al momento sono indeciso se acquistare la versione da 200 o da 250, (il 200 probabilmente è più maneggevole per eventuali spostamenti) so bene che di fronte a questo stesso dilemma si è soliti consigliare il diametro maggiore possibile, il mio unico dubbio è relativo alla qualità del cielo e che con un 250 si raccolga più luce pirata, ma mi affido ai vostri consigli su questo ovviamente. Mi preoccupa non poco la “manutenzione” da fare collimandolo, spero non sia troppo complessa. Di seguito mi permetto di linkare qualche modello che ho adocchiato e il questionario cosicché possiate consigliarmi. Ovviamente accolgo di buon grado altre proposte alternative alle mie elencate sotto.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano 😊
Su questo sito ho trovato il Deluxe nelle due versioni da 200 e 250 al miglior prezzo, può andare bene?
200
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20680
250
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20880
Su siti Italiani
200
https://apuliaottiche.com/dobsoniani...eluxe-gso.html
250
https://www.emout.shop/telescopi-com...mm-deluxe.html
https://www.astrottica.it/dobson/521...50-deluxe.html
1) Cosa voglio osservare principalmente: c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio: a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è: d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso: b- Da un ampio terrazzo
5) Il cielo da dove osservo generalmente è: a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali; b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto: b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo...
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente: c- 30 kg
9) Messa a punto: a- Non ne voglio sentir parlare! b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto: b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio: b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto: b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere: € 700
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ti consiglio il dobson GSO 250/1250. Ci osservi Luna e pianeti alla meraviglia, e sotto un cielo scuro diventa un’astronave. Per non parlare delle soddisfazioni con oculari da 2’’ a largo campo.. (Pleiadi, Galassia di Andromeda, Doppio ammasso del Perseo, Presepe, ecc ecc.).
Re: Consigli acquisto telescopio
Esatto, punta tutto sul diametro poi pian piano gli accessori te li prendi. Il GSO è ottimo, mi trovo molto bene con il modello base e la versione deluxe è ancora meglio. Per la collimazione non preoccuparti, niente di drammatico. Un tubo chiuso come quelli da te linkati non è troppo complicato da gestire e ripaga ogni sforzo
Re: Consigli acquisto telescopio
" (Pleiadi, Galassia di Andromeda, Doppio ammasso del Perseo, Presepe, ecc ecc.)"
Tutto vero. con un solo appunto.. che alla seconda osservazione saranno uguali alla prima, e alla terza saranno uguali alla seconda e alla prima.. ecc ..ecc...
Gli oggetti che variano sono i pianeti e la Luna, tranquillamente visibili anche col dobson.. ma non sempre bene e non sempre comodamente perchè bisogna corrergli dietro.. e oltre i 100x è un bel correre.....
Fai la scelta consapevolmente, valuta solo quello che ti interessa fra newton appiedato e telescopi su montatura.
Allegati: 1
Re: Consigli acquisto telescopio
Savieus, non ascoltare Huniseth!
Ce l'ha a morte con i Newton in generale e con i Dobson in particolare, ma solo perché non è capace di usarli... 🤣
Su una cosa ha però ragione: la seconda osservazione sarà uguale alla prima e la terza sarà uguale alla seconda.
Per qualsiasi oggetto, con qualsiasi telescopio.
Giustamente, i pianeti cambiano; tuttavia, i Dobson vedono anche i pianeti: non sono selettivi, vedono tutto. Anche la Luna.
"vedi la Luna, vedi le stelle, vedi Caino che fa le frittelle!" (vecchia filastrocca popolare).
Allegato 42714
Il 250 è di poco più grosso del 200 e leggermente più lungo.
Non vedrai la galassia di Andromeda per intero nemmeno se fosse luminosa come un faro.
Re: Consigli acquisto telescopio
Ma spiegami un arcano... le rare volte che sono andato in un osservatorio per serate pubbliche, c'era tutta una fila di dobson da diametro zero all'infinito ma.. non se li filava nessuno, nemmeno gli addetti, dicevano che la serata non era buona, poi che non avevano tempo di collimarli, poi che c'era la Luna .. vabbè... capita. Secondo me sono degli incompresi. Pensavo solo che visto il budget leggermente più alto del solito si potesse prendere in considerazione soluzioni alternative, ma va bene anche il dobson.. l'importante è chi lo compra abbia le idee chiare. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
ps - nel caso si scelga il dobson, che gli si abbini almeno inizialmente un reddot oltre all'ottico.
Re: Consigli acquisto telescopio
Guarda, stendiamo un velo pietoso sulla preparazione di certi Dobsoniani (ma non solo). La Luna non è una scusa, non consente l'adattamento della pupilla al buio e se c'è umidità in sospensione illumina a giorno, quindi niente (o quasi) DSO.
Un Telrad o un Rigel, sono meglio del red dot, ma in mancanza, va bene anche il red dot.
Che alternativa ci mettiamo, per 700€?
Il Mak 127? Dipende da cosa si osserva in prevalenza.
Re: Consigli acquisto telescopio
E appunto, dipende da cosa vuole osservare, sarà bene che prima di qualunque acquisto ci pensi un attimino prima di incrementare il numero dei dobsoniani poco preparati.
Io dico reddot solo perchè più economico, ma va bene qualunque punto rosso simile.
Re: Consigli acquisto telescopio
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri pareri e differenti punti di vista. Io posso dirvi che mi sono "concentrato" sul modello Dobson perché unisce semplicità d'uso e buon diametro (che ho capito essere la caratteristica più importante, almeno credo) , altrove leggevo che montature equatoriali sono più complesse da usare e non necessarie al 100% se non si fa astrofotografia (ma magari sbaglio). Detto ciò mi sono rivolto a voi per non acquistare d'impulso, quindi se c'è qualche modello alternativo ascolto volentieri. Sul mak 127 non sono informato, ha un diametro molto più piccolo, non vedrei alcuni oggetti deep come con il Dobson, ma inseguendo gli oggetti sarebbe molto più comodo da usare? (per caso li punta anche in auto?)
Chiedo tutto ciò per poter fare una scelta quanto più ragionata possibile :)
Allegati: 1
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ho acquistato il Mak 127 DOPO il Dobson 300; per la verità, sempre in seguito, ho acquistato anche un Mak 110, un acromatico 90 rich field e un 70/700.
Perciò vedi bene che l'apertura non è tutto!
Certamente, non vedrai alcun oggetto come in un Newton 250, che il doppio di apertura lineare e il quadruplo di superficie utile.
Certo, montatura goto. Anche altazimutale, per riprese planetarie è sufficiente.
Allegato 42716