Ho finalmente preso il Telrad, ho qualche dubbio sulla posizione in cui montarlo. Così andrebbe bene o c'è troppo assembramento (non l'ho ancora incollato)?
Allegato 44411
Visualizzazione Stampabile
Ho finalmente preso il Telrad, ho qualche dubbio sulla posizione in cui montarlo. Così andrebbe bene o c'è troppo assembramento (non l'ho ancora incollato)?
Allegato 44411
noi in quello del GrAG lo abbiamo posizionato dalla parte opposta del cercatore e, almeno per me, lo trovo più comodo.
alla fin fine cambia poco, vedi tu con la posizione dove lo trovi più comodo.
Grazie, hai ragione, io mi trovo comodo così come in foto e l'ho messo così. Stasera lo allineo, ora non sono riuscito, troppa luce...
Mi sembra ottima situazione iniziale, ma solo ripetute prove sul campo potranno darti conferme prima del fissaggio definitivo (in funzione dell'altezza della tua seduta, agilità della schiena e cervicali, ecc.).
A prima vista, tenterei se possibile di avanzare al massimo il Telrad verso "prua" (oppure guadagnare qualcosa spostando verso "poppa" il cercatore ottico)...questo per evitare che, osservando nel cercatore ottico, il tuo fiato vada ad appannare il vetrino del Telrad il quale, come noto, sfrutta ogni occasione possibile per ricoprirsi di un velo di condensa...:whistling:
Certo che esteticamente sto Telrad è proprio bruttarello... :D Tengo il telescopio in soggiorno in bella vista, ma il Telrad mi ha rovinato il design. :biggrin:
Il Telrad funziona alla grande :wub: Ieri ho trovato Andromeda in pochissimi secondi nonostante il cielo fetente (Bortle 8 lattiginoso e con Luna).
Sento spesso parlare del telrad, ma cosa sarebbe e come funziona?
In sostanza ti permette di capire esattamente in che porzione di cielo stai puntando il telescopio, dandoti anche tre punti di riferimento, che corrispondono ad altrettanti cerchi rossi che vengono proiettati su un vetrino. Questi cerchi abbracciano diversi gradi di campo (0,5 -2 - 4) permettendoti di orientarti più facilmente. Ieri ho semplicemente posizionato i tre cerchi nella zona in cui avrebbe dovuto esserci Andromeda, prendendo come riferimento Cassiopea e Mirach, e l'ho trovata immediatamente.
Grazie della spiegazione