Un Parere su due newtoniani
Ho trasmesso la mia passione per l'astronomia a mio nipote di 12 anni. per il suo compleanno gli vorrei regalare un telescopio.
qual è meglio tra questi due?
https://www.staroptics.it/dettaglio-...ster-130eq-md/
https://www.staroptics.it/dettaglio-...nt-130-newton/
o è preferibile prenderne uno di diametro maggiore, se sì, me ne potreste consigliare alcuni?
budget sino ai 600 euro
non consigliate rifrattori perchè ne possiedo già uno che può usare, vorrei pendergli un Newton
Re: Un Parere su due newtoniani
Ciao, per i consigli sui telescopi ti lascio a gente più esperta, ti volevo solo ricordare che prima di scrivere bisogna presentarsi nell'apposita sezione del forum :D.
Re: Un Parere su due newtoniani
Re: Un Parere su due newtoniani
Se non osserva da un balcone, un ragazzo me lo immagino più alle prese con un piccolo dobson: un maggior diametro dà più soddisfazione, è molto intuitivo da manovrare, non deve arrampicarsi per raggiungere l'oculare.
https://www.astroshop.it/telescopi/g...00-dob/p,45523
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Deja vu...:thinking:
In effetti avevo notato anch'io questa strana coincidenza... :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Un Parere su due newtoniani
@Astorollo. Bisognerebbe vedere se lo specchio primario è sferico o parabolico. Se è parabolico OK, se invece è sferico non va bene, ho sentito di un astrofilo che si è comprato un Newton 130/650 con specchio sferico e oltre 100X non riusciva ad andare a causa della troppa aberrazione sferica che ad un certo punto si fa sentire. Uno specchio sferico si comporta come uno parabolico se ha almeno una certa lunghezza focale (non ti saprei dire quale, lascio la parola a chi ne sa più di me).
Re: Un Parere su due newtoniani
Non "lunghezza focale", bensì "rapporto focale"; deve essere pari, o superiore, a f8.
Re: Un Parere su due newtoniani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Se non osserva da un balcone, un ragazzo me lo immagino più alle prese con un piccolo dobson: un maggior diametro dà più soddisfazione, è molto intuitivo da manovrare, non deve arrampicarsi per raggiungere l'oculare.
https://www.astroshop.it/telescopi/g...00-dob/p,45523
In effetti avevo notato anch'io questa strana coincidenza... :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
osserva dalla periferia di un piccolo paese, con la campagna facilmente raggiungibile
Re: Un Parere su due newtoniani
@Angeloma. Ti ringrazio, la cosa non mi era molto chiara.
Re: Un Parere su due newtoniani
Scusa la domanda, ma ti sei orientato su telescopi completi di montatura, perché così la puoi usare anche con il rifrattore che già possiedi? Perché se hai già un telescopio su montatura, allora puoi provare con un Dobson, una buona alternativa economica e molto prestazionale in rapporto al prezzo. Riguardo alle tue proposte, forse il celestron ha la montatura un po'più solida e il vantaggio della motorizzazione. Però un Newton su equatoriale è scomodo in visuale, ha più senso in fotografia. Visto che hai già un rifrattore, e suppongo sia uno strumento leggero, adatto ad osservazioni fugaci, io completerei il parco strumenti con un bel diametro, per osservazioni pianificate, un Dobson 150/1200 ad esempio, da già buone prestazioni.
Re: Un Parere su due newtoniani
Inoltre il dobson 150/1200 è molto probabilmente parabolico (e anche se non lo fosse, è un f/8, quindi andrebbe bene lo stesso).
Una cosa che non è stata valutata è però il peso: ad un ragazzo di 12 anni non è consigliabile far trasportare 15 Kg; ma anche un piccolo newton con montatura EQ arriva ad avere lo stesso peso, quindi in ogni caso andrà aiutato nel trasporto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astorollo
osserva dalla periferia di un piccolo paese, con la campagna facilmente raggiungibile
ma l'importante con un dobson è che da casa le osservazioni vengano fatte da un terrazzo o da un giardino (i dobson essendo "bassi" hanno serie difficoltà di movimento nei balconi)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk