Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao a tutti.
Vorrei un cosiglio per un primo telescopio.
Premetto che sono meno che neofita.
Individuo orsa maggiore, stella polare e cassiopea cosí come Orione ma poi basta.
Sto in sud sardegna e per l'osservazione posso andare in poco tempo sia in qualche spiaggia che in campagna.
Qui indico più o meno le esigenze in base al questionario proposto
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Visuale e astrofotografia. Per la fotografia, non ho reflex ma non uso nemmeno lo smartphone. Ho una compatta Nikon a1000 che fa al caso mio. Andando in mountain bike o facendo escursioni sono per il punta e clicca per poi godermi il panorama e proseguire. Di sicuro con l'astrofotografia ci vuole un po più di pazienza ma preferirei fare foto con rapide esposizioni e poi godermi l'osservazione piuttosto che passare molto tempo per una sola foto. Non so se le compatte possano essere collegate però.
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro qui devo basarmi sui vostri consigli non avendo conoscenze in merito anche in rapporto al budget.
4) Osservo più spesso:
Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo rurale/scuro
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Dipende, posso recarmi sia in spiagge che in zone di campagna o monti quindo con tragitti a piedi variabili
8) Posso trasportare facilmente:
direi 20 25 kg magari con zaino da trekking
9) Messa a punto:
Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto salvo poi con l'esperienza iniziare ad usare qualcosa manualmente
Per i 3 punti precedenti, non sarei da solo ma in compagnia, anche da qui esigenze di "rapidità" e semplicità di assemblaggio e osservazione.
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Tra 300 e 500
Ho cercato qualche goto online sul budget e ho trovato solo due celestron e non so se aggiungendo qualche accessorio possano essere dei prodotti all around adatti alle mie esigenze.
Celestron Nexstar 130SLT
Celestron LCM 114
Ho editato il post eliminando i link diretti non essendo sicuro che fossero in linea col regolamento
Grazie a chi vorrà consigliarmi o darmi qualche altr
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Tra 300 e 500
Ecco, questa è l'unica notizia importante. Non c'è niente che soddisfi appieno le tue richieste per quelle cifre.
Citazione:
Celestron Nexstar 130SLT
Celestron LCM 114
No e no. Deludenti e insoddisfacenti.
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Uhm, grazie per l'esclusione dei due modelli.
eventualmente per i punti 11 e 12, ci sarebbe qualcosa a cui collegare magari lo smartphone in modo da sfruttare app come skymap o stellarium per individuare e puntare facilmente sui corpi celesti? Si andrebbe quindi ad escludere il reparto computerizzazione. Almeno inizialmente credo che i punti fondamentali siano piuttosto i 9 e 10.
Anche dal punto di vista fotografia, come detto non sono per lunghissime esposizioni; probabilmente non c'è compatibilità con la compatta ma, a quel punto, fare una foto con smartphone può andar bene comunque senza troppe pretese.
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Chi ha provato i sistemi push-to utilizzando le app, dice che sono meno affidabili dei sistemi push-to nativi.
E dovresti poi continuare a inseguire a mano; capirai che fotografare con una compatta, o con uno smartphone, pur utilizzando il supporto specifico, non è proprio il massimo.
In tutta onestà, non ho idea di quanto possa durare lo sfizio.
Ho due reflex con adattatore per fuoco diretto e per afocale, nonché due camere planetarie, ma... Dopo alcune sperimentazioni, ho realizzato che la fotografia astronomica non mi interessa. Eppure ho praticato ogni disciplina fotografica da 55 anni a questa parte e anche video negli ultimi quaranta anni.
Ti auguro miglior fortuna.
Non ho idea di cosa consigliarti. I prezzi al dettaglio sono gonfiati a dismisura.
Certe cose si fanno bene con certi tipi di telescopio, altre cose si fanno bene con altri tipi.
Citazione:
Cosa voglio osservare principalmente:
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
Vedi, per il planetario sono indicati i telescopi rifrattori apocromatici (costosissimi) seguiti dai riflettori a bassa ostruzione ed elevato rapporto focale (abbastanza economici).
Per il Cielo Profondo, comanda l'apertura: più ce n'è, meglio è.
Citazione:
Uso del telescopio:
Visuale e astrofotografia
Nota dolente.
Il telescopio adatto per il visuale, spesso è inadatto per la fotografia. E viceversa.
Citazione:
Messa a punto:
Non ne voglio sentir parlare!
Rifrattore acromatico, visti i costi proibitivi degli apocromatici (veri).
Maksutov-Cassegrain.
Citazione:
Quando sono sul posto:
Voglio iniziare a guardare subito!
Binocolo.
Citazione:
Per trovare il bersaglio:
Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
Altra nota dolente. L'elettronica si mangia una bella fettona del budget.
Ecco perché non saprei consigliarti.
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
il discorso è molto semplice, per avverare tutti i punti del questionario... devi alzare il budget... e non di poco...
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Il mio timore principale è essenzialmente questo: non essendo per nulla pratico, non vorrei dover passare troppo tempo per posizionare, collimare (ho controllato qualche post per capire in cosa consiste), allineare etc, per poi avere poco tempo a disposizione per l'osservazione. Ciò potrebbe in breve tempo portarmi a lasciar da parte il telescopio. Se queste operazioni preliminari dovessero portar via 5-10 minuti potrei ovviamente rinunciare a varie motorizzazioni e automatizzazioni (che magari potrei aggiungere in seguito?) e armarmi di app varie per le mappe.
Stavo vedendo anche il celestron 5se ma non vorrei affrontare una spesa cosí importante (oltre 800 euro) per iniziare senza sapere se poi effettivamente ci sarà una vera passione o se si tratterà di un hobby da qualche uscita all'anno.
Sono sempre aperto ai suggerimenti di voi esperti.
Grazie ancora.
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
non hai nessuna associazione astrofila nelle tue parti?
basta una mezz'ora con loro e ti togli qualsiasi dubbio.
guarda un mak 127 slt o simili e almeno la fotografia planetaria riesci a farla con una camera (no reflex!)
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Non che io sappia... Dovrei andare a breve ad una escursione guidata con un'astronoma, in caso chiederò consiglio anche a lei
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Astronomo non è sinonimo di astrofilo...
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita