Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 8
IBIS 20x80 ED
Appena arrivato da tecnosky, prezzo ufficiale della rete €289 come dappertutto.
prime impressioni sul terrestre e sugli accessori:
1) borsa imbottita in pelle di normale fattura cinese (nella foto in rete sembrava peggiore devo dire)
Allegato 44921
impreziosita da attacchi che la trasformano in zainetto (con un pò di inventiva) e una seconda imbottitura estraibile che invece sembra adeguata al trasporto, corredata anche da strisce di velcro per immobilizzare il binocolo.Allegato 44922Allegato 44923
2) peso e lunghezza reali come dichiarato dal venditore e da altri utenti. Il Ravelli apgl 4 su cui l'ho montato regge senza sforzo ed in modo fermo il binocolo, ho indurito un pò la brugola di serraggio sulla testa a sfera più per paura che per reale necessità.
Buona sensazione tattile ma il telaio per fissarlo al cavalletto è in alluminio con attacchi ai tubi in policarbonato, il tutto risulta adeguato anche se non da una grandissima impressione di solidità. Il serraggio infatti anche se stretto forte lascia un piccolo gioco basculante sui lati che non compromette la visione ma può far innervosire i più pignoli, chiaramente con un pò di piccoli interventi penso possa arrivare all'immobilità quasi totale.
L'impugnatura a mano libera risulta estremamente sbilanciata e nonostante il peso non eccessivo è veramente difficile seguire un aereo anche per breve tempo. Chiaramente chi sceglie questo formato è già consapevole dell'uso su un cavalletto, a differenza di altre ergonomie di binocoli questo risulta esclusivamente votato ad una qualsivoglia montatura!
Le lenti frontali hanno il tipico rivestimento verde e i tubi interni appaiono ben anneriti con pupille perfettamente circolari.
Il rotore della messa a fuoco centrale risulta molto fluido e privo di giochi a temperatura di circa 25° vedremo con il freddo!
anche questo è in controtendenza alle varie impressioni che avevo letto in giro.
Allegato 44924Allegato 44927Allegato 44928
3) visione terrestre
Estremamente appagante, cromatismo praticamente assente (se non qualcosa di fisiologico lateralmente e sui rami degli alberi in controluce) antenne pulite e campo visivo sui 3,3° come dichiarato, in controtendenza alle numerose impressioni di altri utenti non ho notato distorsioni geometriche rilevanti ai bordi, pali e antenne restano dritti. I colori sono neutri nessuna colorazione accentuata, le immagini estremamente nitide e contrastate. Nonostante la turbolenza atmosferica pesante del mezzogiorno inoltrato, trovo che sia un binocolo che non soffra eccessivamente questa condizione.
Allegato 44925 Allegato 44926
Queste le prime impressioni, al momento sono molto soddisfatto ma aspetto la notte per l'ultima parola sull'uso astronomico, meteo permettendo:cool:
-
Allegati: 6
Re: IBIS 20x80 ED
Per fortuna il binocolo mi è arrivata in una giornata libera e così sono uscito in una riserva naturale vicinissima a casa per fare altri test
Allegato 44929
Allegato 44930
Allegato 44931
mi sono imbattuto in un grandissimo stormo misto di gabbiani, garzette, aironi e un gran numero di cicogne! (fortunato devo dire) Nella foto 1 è visibile la reale distanza di osservazione.
Allegato 44932 Allegato 44933
NB: tutte le foto presenti sono state effettuate con un Redmi 9 con fotocamera decisamente economica!
la resa sui bianchi è veramente buona, nonostante la turbolenza molto presente.
Ho potuto osservare rapaci in volo senza nessun bordo violetto nei contorni delle ali, inoltre anche la visione degli aerei in quota con grandi parti metallizzate e riflettenti non hanno dato nessun residuo cromatico di rilievo. Ho particolarmente apprezzato una posa ferma in volo, tipica del falco pellegrino, con la raggiera della coda nitida e perfettamente definita a circa 500mt dal punto di osservazione.
che dire:biggrin: a livello terrestre promosso a pieni voti!!!
Una piccola nota sulla custodia, non praticissima da aprire e chiudere anche se protegge bene il binocolo, dà l'impressione di non durare troppo nel tempo e nell'uso prolungato, soprattutto le cerniere.
La seconda imbottitura invece è pratica e robusta e mal che vada potrà essere inserita in uno zainetto qualora la borsa si rendesse inutilizzabile.
Una menzione speciale va' a PEPE, il mio assistente astronomico, senza il quale nulla sarebbe possibile :cool:
Allegato 44935
-
Re: IBIS 20x80 ED
Azzero le ipotesi precedenti riguardo a questo binocolo in attesa di tuoi riscontri.
Il wega è in valigetta imbottita, il sacchetto non sembra l'ideale se piglia una botta, pensavi peggio.. peggio era senza niente del tutto.. :sad:
Curiosità: gli oculari sono del tipo gigante o come? Del tipo che non ci infilo il naso.. Il mio è scomodo.
Hai altri binocoli per verificare l'ingrandimento?
Dalle foto sembra bene, ma non sono indicative, studialo un pò..
Bello quel supporto... si può vedere l'insieme completo? - Che curius...
-
Re: IBIS 20x80 ED
Sono in osservazione dal balcone di casa...cielo semi urbano...qualche magagna si palesa ma aspettiamo un attimo....poi ti dico meglio
-
Re: IBIS 20x80 ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Azzero le ipotesi precedenti riguardo a questo binocolo in attesa di tuoi riscontri...
Anche il mio Oberwerk 15x70 de luxe aveva la valigetta ed in effetti il trasporto avveniva a cuore più leggero però con l'aggiunta dell'imbottitura estraibile si raggiunge un ragionevole compromesso. Chiaro che la valigetta è il top mentre questa custodia vabbè il concetto è chiaro...
Gli oculari sono grandi ma il naso scomodo dovrebbe entrare tranquillamente a patto che tu non abbia una distanza interpupillare tipo sogliola:D
Il supporto è un ravelli apgl 4 di cui trovi video recensioni complete su you tube comodo sul terrestre ma non così tanto in astronomia.
Rispetto al 15x70 la differenza è evidente sulla luna mentre devo dire che sullo spazzolamento non ho visto quei 5x di differenza.
-
Re: IBIS 20x80 ED
Allora eccoci al report astronomico:
Lo dico subito...Peggio del terrestre!
Cielo semiurbano+luna (condizioni generali)
Intanto il supporto ravelli ha mostrato i suoi limiti sulle stelle, i 2kg abbondanti non mi permettevano una regolazione diottrica e un fuoco stabile a causa delle vibrazioni e della postura con l'impugnatura a pistola. Ho provato a montare una mezza forcella baricentrica per poter osservare verso lo zenit ma purtroppo sul 20x80 lo scafo toccava prima di poter serrare e cosi ho smontato tutto e tirato fuori la AZ4 con staffa a L per i binocoli ed infatti...tutto si è immobilizzato!
Premetto che recentemente i miei occhi sono peggiorati, astigmatismo, cambio degli occhiali etc etc quindi alcuni problemi riscontrati potrebbero essere soggettivi.
Giove si mostrava con un accenno di bande ma con luce diffusa che non mi permetteva di definire esattamente il disco, nessun colore spurio, satelliti con congiunzione ben risolta.
Saturno mostrava il disco senza aloni ma senza grande definizione.
Chiaramente non si usa il binocolo per il planetario e quindi ho cominciato a spazzolare nella zona tra il perseo e Cassiopea. Purtroppo volevo spazzolare il Cigno per vedere Albireo ma ormai era allo zenit e non ci ho neanche provato.
La puntiformità stellare non mi ha entusiasmato, credo ci sia in gioco forse una leggerissima scollimazione ma credo sia più la mia vista, ho perso molto tempo nella regolazione diottrica e il risultato alla fine non era molto dissimile dal mio Oberwerk 15 x 70 de luxe. Non sono riuscito a separare alcune doppie nella zona del perseo mentre in Cassiopea ho separato perfettamente Archid la compagna mostrava un buon colore arancione.
Idem per il double cluster, nonostante la visione sia sempre emozionante.
Una nota di merito va al colore stellare neutro che anche nelle stelle più tendenti al giallo, non fa trasparire colori falsati, un'altra nota a favore dell'IBIS va alla maggior definizione verso i bordi permettendo di inquadrare senza troppo degrado una buona porzione di cielo anche se mi aspettavo qualcosa in più.
Andromeda batuffolo sfumato ma complice la luna
Luna ormai alta e quindi punto il satellite.
Veramente bella, i 5x in più si fanno sentire...nessun colore sul bordo, crateri e microcrateri visibili.
In generale però la puntiformità stellare non è da oscar, molto meglio con un acro 102/1000 e oculare da 30mm idem un 120/600, cosi come la definizione che fuori dal centro del campo soffre di una certa sfericità. Come prima impressione, ma dovrò provare ancora in condizioni migliori e sotto cieli più bui (e seeing migliore), non una differenza abissale col mio precedente binocolo Oberwerk 15x70 de luxe nel discorso astronomico mentre invece un altro pianeta sul terrestre.
Mi riservo di cambiare opinione con altre prove e non sono pentito dell'acquisto anzi...sono più arrabbiato coi miei occhi:sad:
Tanto nella soglia dei 300 euro di meglio non c'è, resta da valutare il sito osservativo e la qualità del cielo perchè se assenti tanto vale ripiegare su un 15x70 che è più gestibile come montatura e come impiego a mano.
-
Re: IBIS 20x80 ED
Complimenti per l'acquisto, sul forum Binomania un utente ne tesse le lodi relativamente al cromatismo e tu ne confermi la bontà, per meno di 300 € direi che hanno fatto miracoli.
Il binocolo com'è messo ad estrazione pupilare? Eventualmente riesci ad osservare con gli occhiali?
Sarebbe utile per capire se la puntiformità stellare non perfetta sia dovutà ai tuoi occhi o al binocolo (magari un po di sferica o qualche altra berrazione o un un mix); eventualmente prova comunque ad osservare con gli occhiali, anche se il campo si ridurrà molto (dipende appunto dalla E.P. del binocolo), almeno potrai capire come si presentano le stelle al netto dei tuoi occhi. ;)
Molto interessante il fatto che tu l'abbia trovato migliore di giorno che di notte, col mio 30x80 è il contrario, ma principalmente per via del cromatismo.
-
Re: IBIS 20x80 ED
Ho fatto la prova con il foglio di carta e righello e il fuoco perfetto si ottiene a 5mm dall'oculare completamente avvitato, con gli occhiali si migliora ma il campo si restringe troppo e non sono ancora abituato a questo modo di osservare. Sono un pò pignolo anche io devo dire, il risultato è più che soddisfacente in relazione al prezzo forse la sferica incide maggiormente...vabbè è presto comunque mi attendono numerose sessioni quando sarò finalmente al mare e sarò più preciso.
Comunque si di giorno al momento è miracoloso!
-
Re: IBIS 20x80 ED
No, non dicevo che devi osservare con gli occhiali, dicevo solo di fare una prova con gli occhiali (nonostante la limitazione del campo), giusto il tempo per verificare come si vedono le stelle e capire, quanto della mancata puntiformita stellare è dovuto ai tuoi occhi e quanto al binocolo.
-
Re: IBIS 20x80 ED
Si si avevo capito... Infatti è una delle prove che ho fatto ieri notte ma non ho visto un enorme miglioramento