Visualizzazione Stampabile
-
Barlow va bene?
Ciao a tutti! Sono appena entrato;); neofita di primo pelo. Ho un Omegon Advanced 130/650 EQ 320.
Ho i due oculari in dotazione: un plossl 25mm ed un Kelner 10mm.
Ora, per vedere bene i pianeti vorrei arrivare ad un ingrandimento di 2,5 volte il diametro, quindi 325. È troppo?
Ci vorrebbe un oculare da 2mm, ma il libro che sto leggendo dice che è molto fastidioso così piccolo, percui pensavo di prendere una Barlow 2X o 3X ed un oculare da 4mm o 6mm. È una buona idea? O avrei problemi di scarsa luce, messa fuoco o qualcos'altro? Grazie
-
Re: Barlow va bene?
Prima di rischiare di spender soldi inutilmente consiglierei una piccola cultura sulla strumentazione e sui dettagli tecnici dell'osservazione astronomica:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
In particolare per i pianeti consiglio di soffermarsi sulla parte riguardante il seeing.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Barlow va bene?
@Minus , prima di interagire col forum è gradita una presentazione nella sezione apposita...:whistling:
-
Re: Barlow va bene?
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Prima di rischiare di spender soldi inutilmente consiglierei una piccola cultura sulla strumentazione e sui dettagli tecnici dell'osservazione astronomica:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
In particolare per i pianeti consiglio di soffermarsi sulla parte riguardante il seeing.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio. Comodo questo vademecum per gli astrofili. Prima di fare la domanda sulla barlow comunque mi sono un minimo documentato, ma questo mio dubbio che ho espresso non viene approfondito (nel libro che sto leggendo) e nemmeno in rete sono riuscito a trovare chiarimenti.
Capisco che il seenig sia fondamentale ed io abitando a Milano sono fortemente penalizzato, ma vorrei approfittare di quelle rare notti limpide ed anche portarmi il telescopio in vacanza in montagna.
-
Re: Barlow va bene?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Minus , prima di interagire col forum è gradita una presentazione nella sezione apposita...:whistling:
Fatto, Grazie!!!:D
-
Re: Barlow va bene?
Ciao Minus,
l'ingrandimento massimo di un telescopio è tra le 20 e le 25 volte il diametro della lente/specchio in cm, quindi per un 13 cm tra i 240X ed i 325X. Poi questo limite è un po' più alto per i rifrattori a lungo fuoco e un po' più basso per i riflettori. Interpolando i dati che mi trovo sul manuale in dotazione del Ziel Gem 60 per l'ingrandimento massimo di un telescopio a specchio di 13 cm mi viene 242X. per esperienza personale ti posso dire che con un telescopio a specchio da 20 cm (Schmidt-Cassegrain o Newton) preferisco stare sui 200X, 300X li uso raramente, quindi per il tuo 130/650 Newton 325X sono troppi.
-
Re: Barlow va bene?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Minus
che il seenig sia fondamentale ed io abitando a Milano sono fortemente penalizzato...
Questo non è detto, in pianura padana generalmente il seeing è più che buono, quello che frega sono le eventuali condizioni locali, stare ai piani bassi con i comignoli che "sbuffano" d'inverno, eccessiva vicinanza (in base alla posizione osservativa) di edifici che irradiano calore, essere in prossimità di estese superfici radianti (grossi parcheggi, capannoni industriali et simila).
In ogni caso, tutto questo lo capirai con l'esperienza, come ti hanno detto, comuncia con ingrandimenti misurati (che poi sono quelli che si useranno più spesso), diciamo che col tuo 130 per il momento starei nei dintorni dei 160/170x.
Se poi sul Luna e pianeti, troverai serate (che non siano due o tre volte l'anno) relativamente frequenti, in cui senti che ti servirebbero più ingrandimenti, allora probabilmente è perché la tua postazione osservativa, come seeing permette di andare oltre e allora penserei ad un oculare di focale più corta o a una barlow.
Quindi, abbi pazienza e osserva, quando ti sarai fatto un po di esperienza, saprai quanto e cosa ti serve.
Ps.: se vuoi/puoi dirlo, in che zona di Milano sei?
-
Re: Barlow va bene?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Ciao Minus,
l'ingrandimento massimo di un telescopio è tra le 20 e le 25 volte il diametro della lente/specchio in cm, quindi per un 13 cm tra i 240X ed i 325X. Poi questo limite è un po' più alto per i rifrattori a lungo fuoco e un po' più basso per i riflettori. Interpolando i dati che mi trovo sul manuale in dotazione del Ziel Gem 60 per l'ingrandimento massimo di un telescopio a specchio di 13 cm mi viene 242X. per esperienza personale ti posso dire che con un telescopio a specchio da 20 cm (Schmidt-Cassegrain o Newton) preferisco stare sui 200X, 300X li uso raramente, quindi per il tuo 130/650 Newton 325X sono troppi.
Grazie Gonariu!
-
Re: Barlow va bene?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
...Ps.: se vuoi/puoi dirlo, in che zona di Milano sei?
Ciao Angelo, Grazie! Abito in zona Parco Trenno in uno dei tanti grattacieli. Quindi non sono messo malissimo. Comignoli non ne ho ed ho anche un discreto spazio davanti a me senza palazzi vicinissimi. Sono piacevolmente sorpreso del fatto che la pianura padana non sia pessima come seeing.
Visti i vari consigli, sto pensando di prendere un oculare da circa 6,2 mm che mi darebbe un ingrandimento di 105X e una Barlow 2,5X per arrivare a 260X e sfruttare anche gli altri due oculari che già posseggo. Così con 3 oculari avrei questa serie 25x 62x 105x 162x 262x. Sempre puntando ad una barlow di qualità
-
Re: Barlow va bene?
Grattacieli? Ah, forse intendi i palazzoni del gallaratese, allora siamo vicini, io sono a Baggio di fronte al Parco delle Cave, allora dovresti avere una situazione simile alla mia è una zona molto "aperta", è possibile che quando trovi quelle serate non perfettamente trasparenti e aria ferma, potresti avere un buon seeing. ;)