Visualizzazione Stampabile
-
prima montatura
Salve
ho appena cominciato a osservare il cielo da casa (zona suburbana, Bortle~6), per ora ho fatto solo delle foto con la DSLR (non mod) e lenti fino a 200mm (per questioni di peso ho tralasciato lo zoom 70-300mm). Le foto fin qui le ho fatte su un treppiedi e inseguito
con move shoot move. Ho pure comprato un piccolo rifrattore SW 70/500 che e` quasi un giocattolo ma che con un po` di pazienza armeggiando sul treppiedi mi ha fatto osservare la Luna con un certo livello di dettaglio. Ora la questione e` che vorrei comprare una montatura. A occhio propenderei per una EQ5 della SW, magari motorizzata in entrambi gli assi,
credo che potrebbe essere stabile ancora con un rifrattore un po` migliore (tipo svbony 503 da 80mm? circa 4kg).
Sempre in casa SW ci sarebbe la piu` economica EQ3-2 ma e` meno stabile.
Un'altra opzione sarebbe una soluzione goto come quella di Iexos 100 che sta sui 420 euro,
ma il rischio e` di impelagarsi in problemi di software (che forse saprei pure risolvere).
La Iexos 100 sembra sopportare bene carichi fino a 4-5 kg (ottimistico?),
e` abbastanza portatile, si controlla remotamente da tablet o pc a patto di aver smanettato a installare drivers e/o app di controllo,
pero` alcune cose mancano e mi sembra un prodotto lanciato ancora acerbo sul mercato.
L'utilizzo sarebbe fare qualche fotografia principalmente, l'idea e` di avere un telescopio come lente piu` zoom e piu` performante
delle lenti che ho gia` in casa. O anche usare la camera con l'obiettivo piu` pesante che ho gia`. Sono benvenuti i vostri commenti.
Grazie
-
Re: prima montatura
Con lo stesso budget della EQ5 motorizzata ti fai montatura goto e telescopio da 100mm, almeno qualcosa lo vedi anche in visuale, l'SvBony 80 non è per la fotografia, può andare bene come cercatore ottico in visuale...
Una ipotesi di setup:
https://www.afdgenova.com/easystore/...?schedaid=2102
https://www.astroshop.it/equatoriale...B&utm_content=
-
Re: prima montatura
Visto che sei più fotografo che visualista, per ora non pensare a cambiare il rifrattore, pensa a prendere la montatura più solida e motorizzata che puoi permetterti (che permetta il controllo anche da pc), e a far pratica con la DSLR a fuoco diretto
-
Re: prima montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
ti fai montatura goto e telescopio da 100mm
Pensavo volesse spendere meno, ma magari ho capito male io.
Servirebbe sapere il budget indicativo...
Io comunque punterei su qualcosa che regga i 10 kg, come la eq5, possibilmente con goto, e per il tubo ci si pensa tra qualche mese, e magari il 70/500 inizia a fare da principale e poi diventerà di guida... (sempre che non cambia idea e non decida di aumentare i pesi tanto da richiedere la eq6)
-
Re: prima montatura
grazie per i suggerimenti,
si in effetti il budget e` intorno ai 500 euro per la montatura, il rifrattore eventualmente arriverebbe dopo,
ome detto da cesarelia adesso penserei piu` alla montatura che al rifrattore.
Riguardo alla ioptron avevo letto in giro che va bene per il goto ma e` un po` debole come treppiedi. Voi avete esperienza diretta su quel modello? Nelle specifiche delle montature tendo a dividere per 2/3 il carico massimo specificato per stare sul sicuro...
-
Re: prima montatura
Consiglio terra - terra .... se spendi per oggi è un conto, se spendi per il domani è un altro - per oggi io starei sulla eq5 motorizzata, non ricordo se ha la pulsantiera con st-4 per autoguida, sarebbe meglio - come telescopio il 70/500 non è disprezzabile, quindi andrei più in su col diametro, o mak127 o rifrattore segnalato, che dicono un pochino technicolor.. vabbè - meglio un 100/900 o un 150/750 newton - per il futuro una montatura goto seria, heq5-eq6 - con tele a scelta da 150 a 200 - La montatura goto segnalata non la conosco, è un azzardo.
-
Re: prima montatura
le nuove motorizzazioni (quelle con pulsantiera di colore rosso) hanno la porta st4
-
Re: prima montatura
Con porta st-4 potrebbe non servire nemmeno il goto, si va con i software.. Unica cosa che non mi piacciono i motori esterni, li si urta di continuo o si rompono i connettori. Spendi oculatamente.
-
Re: prima montatura
Se non si sta attenti si rischia anche che un motore vada a scontrarsi con l'altro.
Immagino che con il goto ciò non si verifichi, però il budget non sarebbe più sufficiente, o ci si accontenta del kit motori o si attende una buona occasione.
-
Re: prima montatura
grazie ancora per i suggerimenti, sono sempre piu` convinto di prendere una eq5