La mia prima elaborazione di questo tipo.
https://www.flickr.com/photos/193340...posted-public/
Ho letto che ci sono più metodi per ottenere immagini di questo tipo, sono partito da quello suggerito da @Marco Rapino.
Visualizzazione Stampabile
La mia prima elaborazione di questo tipo.
https://www.flickr.com/photos/193340...posted-public/
Ho letto che ci sono più metodi per ottenere immagini di questo tipo, sono partito da quello suggerito da @Marco Rapino.
Complimenti, davvero bella e incisa.
Non male ma a mio parere manca un po' di "pastosità".
inoltre alcuni crateri hanno macchie di azzurro che stonano un poco.
Paolo
Se ho ben inteso i tuoi cosigli ho elaborato questa immagine, più morbida e luminosa cercando di correggere la predominanza azzurra dei crateri. A chi legge l'ardua sentenza :biggrin:
Altra immagine mineral del Mare Nectaris. Mi piace molto questa tecnica... ma non vorrei farmi trasportare dall'entusiasmo ed esagerare.
Allegato 47700
Questa volta ho utilizzato Astrosurface invece di Gimp. Credo di aver trovato una procedura ex novo per sviluppare immagini di questo tipo :wub:
Qui in Hi-res:
https://www.flickr.com/photos/193340...posted-public/
Chiedo ad @etruscastro se possiamo rimuovere la parola first dal titolo, così da lasciare questo 3D dedicato alle mie elaborazioni mineral Moon.
Ultima elaborazione, meno satura delle precedenti sperando di non artefare i riflessi minerali naturali della superficie lunare.
Allegato 47707
Consigli sempre ben accetti.
ho modificato, dal mio messaggio in poi risulterà il nuovo titolo del thread ;)
Belle ma... che cìazzeca (eccezione poetica) con la mineral moon? A parte il contrasto e il blu non c'è altro.
Ciao @Huniseth,
permettimi di precisare alcuni aspetti che possono rendere chiara l'idea che mi sono fatto al tal proposito.
Va detto che la resa cromatica dei minerali lunari non è univoca, è questo per una diversità di motivi che includono l'angolo di incidenza della luce, il filtro della nosta atmosferra, il tipo di display da cui osservi, le impostazioni di ripresa, il tipo di elaborazione ed infine il gusto estetico che abbiamo affinato in milioni di anni (ed il tuo è particolarmente sviluppato :biggrin:).
Ciò detto si cerca di rimanere fedeli alla selenocromatica che rappresentano i vari minerali presenti sulla superfice lunare. I minerali più comuni sono divisi in due classi, i minerali dei MARI e i minerali delle TERRE.
Le terre lunari sono composte da roccie ricche di magnesio, potassio o fosforo. I mari lunari sono composti da basalti, più scuri delle terre perché hanno una maggiore concentrazione di titanio o di ferro. I mari ricchi di titanio (o meglio biossido di titanio) offrono un colore Blu. I mari ricchi di ferro (ossido ferroso) offrono un colore marrone/rosso.
Le terre mostrano un colore giallino/marrone chiaro. Poi ci sono le zone albediche dai colori celeste/verdino.
L'angolazione della crosta lunare al momento della ripresa è importante e sarebbe preferibile una ripresa di "faccia".
Fatto questo passaggio, spero abbastanza coerente con la realtà, le immagini postate credo che offrano i colori blu/marrone/celeste/rosso tipico dei minerali presenti sulla Luna. Nel caso di Plato e zona circostante la suferfice non era nella condizioni di ripresa ideale per questo tipo di elaborazione. Mentre era più favorevole per il Mare Nectaris, foto precedente dove forse ho anche esagerato nell'elaborazione, ed è ricca di colori.
Ora sono alle prime armi con questo tipo di elaborazione, ed ogni consiglio è benvenuto. Fermo restando che anche il processo di elaborazione non è così raffinato come dovrebbe.
ciao Alby68a,
ho letto con vivo interesse il tuo thread ed apprezzato molto le immagini da te prodotte.
anche perchè mi ricordano quelle che cercai di tirar fuori lo scorso anno in maniera del tutto maldestra ed inesperta assieme ad alcuni amici in un lavoro sperimentale.
Sarei lieto se volessi soddisfare una mia curiosità: leggendo le tue parole mi sembra di intuire che ti sei ispirato all'articolo SELENOCROMATICA apparso su una nota rivista del settore (ormai l'unica?) ;)
(Salvo il fatto che se hai seguito il metodo di Rapino forse hai usato Pixinsight per l'elaborazione)
grazie, a presto
Serafino