BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Uno dei migliori rifrattori in cui mi sia mai imbattuto. Non è blasonato, è economico, è acromatico... però è fatto bene, ha ottiche di buon livello, un focheggiatore a cui non si può rimproverare nulla, diametro sufficiente a fare quasi tutto, prestazioni fotografiche in banda selezionata (che non vuole dire necessariamente "stretta") di ottimo livello.
Non è propriamente "spianato" come la sua architettura "petzval" lascerebbe immaginare ma si sposa ottimamente con gli spianatori 1x economici presenti sul mercato e anche in visuale è piacevole, potente e generoso nelle soddisfazioni che sa dare.
https://www.dark-star.it/astronomia-...esser-152s-f5/
Paolo
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Grazie Cherubino, le tue recensioni sono sempre molto interessanti.
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
grazie, Dranzer.
Nei prossimi giorni rientrerò in possesso del mio vecchio 102/1000 Bresser che dopo qualche anno tornerà all'ovile, per sentimento e malinconia.
Così potrò metterli in parallelo in un "duo Bresser"
ahahaha
Paolo
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Non vedo l'ora di leggere il confronto.
Grazie di nuovo
----
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Fa molto gola... purtroppo non posso più permettermelo visto che necessiterebbe di una montatura dal peso notevole (già la iEQ 45 pro è al limite per la mia schiena).
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Ciao @Fazio.
In realtà la Vixen SPHINX SWX (che è la prima versione, quella con portata "inferiore" diciamo) lo regge a meraviglia, ovviamente in visuale. Lo strumento è pesantino, vero, ma è molto corto e ben bilanciato ed entrambe queste caratteristiche lo rendono più facile da gestire per le montature.
Sinceramente sulla tua Ioptron 45 dovrebbe non avere problemi nella sua gestione sia come carico che come vibrazioni.
Ovviamente per applicazioni fotografiche servono montature di altro livello.
Per @Dranzer: sicuramente effettuerò proprio un test comparativo per valutare le differenze nella visione degli astri e scrivere un articolo in merito.
Paolo
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Complimenti per la recensione chiara ed esaustiva.
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Se costassero uguale, quale sarebbe il migliore - complessivamente - fra il Bresser e il 152/900 GE-HIT ?
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Per quanto attiene la mia esperienza il Bresser 152-S.
E' meglio bilanciato, ha un campo più spianato, ed ha un focheggiatore che, pur privo di riduzione micrometrica, non è soggetto a slittamenti e funziona complessivamente meglio.
Paolo