buongiorno
come da titolo; ultimamente la mia montatura non memorizza data e ora e ogni volta che la accendo devo reinserirli a mano; curiosamente ( e per fortuna) mantiene in memoria latitudine e longitudine del luogo.
avete qualche idea?
Visualizzazione Stampabile
buongiorno
come da titolo; ultimamente la mia montatura non memorizza data e ora e ogni volta che la accendo devo reinserirli a mano; curiosamente ( e per fortuna) mantiene in memoria latitudine e longitudine del luogo.
avete qualche idea?
Data e ora cambiano, mentre le coordinate restano quelle (almeno fin quando non si cambia posizione), quindi quando non alimentato, riesce a tenere in memoria un dato "fisso" (le coordinate), ma ovviamente non un dato variabile (data e ora, la montatura mica lo sa quando la riaccenderai :biggrin:), quindi a meno di non avere una batteria tampone, è inutile tenerli in memoria.
ah, ma pensa...
grazie!
Data e ora vanno impostate sempre a mano, su tutte le montature. Se hai il modulo GPS se le prende da sè, ma sono dati che risiedono sempre nella memoria volatile (quando spegni, vengono perdute), mentre le coordinate e i dati installativi vengono scritti in una memoria permanente (flash o eeprom)
Ciao
@faggio79 approfitto di questo topic per chiederti 2 cose sulla exos
hai mai usato le opzioni per la sincronizzazione e la compensazione del gioco RA Dec?
come funzionano? che fanno??
Sincronizzazione sì. Banalmente, a montatura già allineata, la sincronizzazione ti permette di "centrare" l'allineamento su un oggetto specifico (che nel suo software ricade in uno specifico "quadrante" di cielo). In quell'area, dopo la sincronizzazione, avrai una maggiore precisione (per lo più di ricerca degli oggetti, poca roba sull'inseguimento). E' molto utile se fai una sessione di osservazione di numerosi DSO sulla stessa costellazione: identifichi una stella luminosa che si trova al centro dell'area che vuoi osservare, sincronizzi la montatura su quella stella e sarà molto più precisa a trovare gli oggetti in quella porzione di cielo. Questa funzione non sostituisce un buon allineamento: se hai uno stazionamento e/o messa in bolla e/o allineamento approssimativi, con la sincronizzazione non fai miracoli.
Compensazioni mai usate, invece, la mia non ne ha mai avuto bisogno.
grazie mille!
@faggio79
Altra domanda (ne approfitto prima che la vendi :D )
Per collegarla a un pc, in modo da farla gestire a NINA ad esempio, che metodo usi?
L'ho sempre usata solo tramite tastierino, non so aiutarti...
Nella documentazione di NINA chiedono il driver ASCOM per N.I.N.A.
se lo hai dovrebbe collegarsi altrimenti bisogna cercare nei forum USA