per questioni di salute mi ero privato di un signor 20x80 ED me lo sono ripreso
Allegato 50534
Visualizzazione Stampabile
per questioni di salute mi ero privato di un signor 20x80 ED me lo sono ripreso
Allegato 50534
Ben fatto. Prodigo.
Nonvedo l'ora di provarlo sul cielo
Personalmente io un binocolo così lo userei molto in terrestre -
Poco fa l'ho portato alla veranda a sud anche se c'è un vento cane M42 era libero da nuvole, ho puntato il figliol prodico non immaginate che gioia vedere m42 la nebulosità con la forma a uccello poi ho puntato Sirio era impossibile visualizzarlo il forte vento lo faceva scintillare cone le stelle filanti di natale , mi sono sentito tirare le orecchie era la mia dolce metà ,non immaginate quante me ne a dette :sowsuser::sowsuser::sowsuser: , chi se frega ero cosi felice, questa notte dormirò come un angioletto:biggrin:
@Huniseth é come se lo uso sul terrestre ho visualizzato le campane di un campanile distante un ventina di chilometri malgrado la forte turbolenza
Bellino, "si presenta bene"!
ma non ho capito... il figliolo è "prodico" o prodigo!? :biggrin:
Bastava Leggere il titolo
Non sono credente però scherzando ho messo questo titolo , il perchè?
Mi aveva abbandonato ,ora è tornato da chi li ha voluto bene:biggrin:
Il termine figlio prodigo si riferisce ad un figlio che ritorna a casa dopo aver sperperato le sue ricchezze;
Il termine figlio prodico si riferisce ad .... ehm. .bisogna chiederlo ad Armando o al correttore di testo.
Quel 20x80ed mi è sembrato molto buono - ovviamente, e nessuno mi ha risposto finora con certezza matematica, ammesso che si tratti di un 20x80....
L'importante è che il binocolo sia buono e funga!