Allegati: 1
I binocoli si moltiplicano
Ieri sono stato a un mega mercato con mia figlia , ha la partita iva (BARICENTRO) vendono di tutto girando tra i vari magazzini mi sono imbattuto in uno di ottica, ho visto questo 10x42 a tetto a prima vista mi e piaciuto nel capannone non lo potuto provare, lo comprato alla grossa cifra di 28€ appena sono arrivato a casa l'ho provato sono rimasto sbalordito dalla visione sul terrestre ,hanno un antiriflesso caldo adatto per il terrestre appena appena il campo curvo ai bordi la messa a fuoco è fluida i 10x sono reali che dire per 28€
lo userò molto sul terrestre
Allegato 50600
Re: I binocoli si moltiplicano
Personalmente non sopporto i 10x42 a tetto - Non resta che affidarci alla tua esperienza per la valutazione, sono abbastanza certo che quel 8x30 sia molto meglio del tuo nuovo arrivo - A occhio il vintage deve avere una bella nitidezza a giudicare dalle lenti.
Re: I binocoli si moltiplicano
Ciao @Armando, da Unieuro nel centro commerciale di Pratosardo (Nuoro) ho visto un 10X60 di una marca sconosciuta detta Nedis a 60 euro, ho pensato ad un mezzo bidone e lì l'ho lasciato, c'era anche un 8X42 di cui non mi ricordo il prezzo (in ogni caso più basso del 10X60), sempre della Nedis e, dulcis in fundo, un acromatico 70/700 ultraleggero (sempre della Nedis ma qui mi fermo altrimenti vado fuori tema o OT).
Re: I binocoli si moltiplicano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Personalmente non sopporto i 10x42 a tetto - Non resta che affidarci alla tua esperienza per la valutazione, sono abbastanza certo che quel 8x30 sia molto meglio del tuo nuovo arrivo - A occhio il vintage deve avere una bella nitidezza a giudicare dalle lenti.
Ben detto fidati ,la foto che ho scattato non rende giustizia ha la stessa nitidezza del 8x30 si notano i 2x in più per il deep ho diversi binocoli questo 10x42 l'ho preso per i paesaggi è la natura , pesa 620gr. senza la tracolla ,le pupille sono tonde, è resistente all'acqua era compreso l'accrocco per inserire il cellulare per fare foto , cosa si chiede per 28€:biggrin:
Re: I binocoli si moltiplicano
@Gonariu un 10x60? secondo me hai sbagliato a non prenderlo, con lo scontrino lo potevi restituire :shock: sai quanto è più luminoso di un 10x50? con una PU da 6mm e un fattore crepuscolare da 24.4 mannaggia a te:biggrin:
Re: I binocoli si moltiplicano
Mi è sfuggito un vintage 16x65 .. unico caso trovato, se ricapita ci riprovo - non potendo verificare di persona mi fido del giudizio di Armando ma ho grosse perplessità sul binocolo da 28 euro - poi si sa, con i cinesi non si sa mai cosa si compra, magari si sono confusi e hanno montato le lenti per i nikon sul bino da bancarella oppure hanno sbagliato a mettere le etichette.... ;) Ricordo solo che il nikon monarch 5 ha un campo di 5,5° e il Kowa 7,2° , quindi il tuo è a mezza via, non male -
Nel caso, buon per te!
Re: I binocoli si moltiplicano
@Armando31, sono sempre in tempo, Nuoro da dove abito io (Orotelli) è a 20 km ......
@Huniset. 10 anni fa circa ho preso un 10X50 in un negozio di cineserie a 24 euro, sui panorami lo penalizza la dominante fredda dei colori, sulla Luna è meglio usare qualche altro binocolo (il mio Nikon 8X21 semplicemente lo straccia), per i campi stellari funge (poi mi è caduto in terra e si è scollimato, lo userò per far pratica per imparare a collimare un binocolo ....).
Re: I binocoli si moltiplicano
@ Gonariu che no sia uno zoom 10/30x60 se vai descrivi la marca;)
Re: I binocoli si moltiplicano
Non è uno zoom, è un 10X60. Un po' di tempo fa avevo comprato un 10X50 della serie Upclose della Celestron a 69 euro da Trony (su Amazon costava addirittura 40 euro), non ho capito come si sia scollimato e stavo pensando che i binocoli economici si possono scollimare facilmente; invece il 10X50 della Konus che mi è stato regalato nel 1986 per il diploma e che allora credo che costasse sulle 150.000 lire non ha mai avuto tali problemi (però gli si sono un po' ammuffite le lenti .....). La marca del 10X60 è "Nedis", io non l'ho proprio mai sentita; oltre ad esso da Unieuro c'era un 8X42, due rifrattorini 50/600 e 70/700 ed uno spotting scope 20-60X60 che costava sui 90 euro, tutti sempre della stessa marca anonima.
Re: I binocoli si moltiplicano
;););):biggrin:
Le lenti del konus le costruivano in Puglia ,vicino Foggia