Visualizzazione Stampabile
-
Come puntare?
Buongiorno eccomi qui con una nuova richiesta di aiuto. Comincio subito con il dirvi che ho fatto un bel po' di progressi da quando non sapevo come fare la messa in stazione. Ora io e il mio omegon 150/750 siamo grandi amici e ho anche dei buoni oculari. Le mie osservazioni sono tipo mordi e fuggi nel giardino di casa, cercando un angolo buio. Questo perchè dopo un incontro ravvicinato con due cinghiali ho deciso di accontentarmi degli spicchi di cielo sul retro della casa. Però vi dico sinceramente che oltre la Luna, Venere, Marte e Saturno non è facile per me vedere altro. Non so puntare con il cercatore oggetti poco luminosi. Qualche sera fa ho visto Albireo ma non è stato facile, ho impiegato un po' a trovare la stella doppia. Stanotte verso le due e mezza volevo vedere M31. A occhio nudo riuscivo a vedere bene le quattro stelle più luminose della costellazione di Andromeda e anche una quinta meno luminosa. Con il cercatore non vedevo nulla, sapevo dove questa galassia avrebbe dovuto trovarsi nel cielo ma non sapevo che inquadrare con il cercatore. Allora sono andata a tentativi. Inquadravo una zona e poi con l'oculare a basso ingrandimento (30 ingrandimenti) spazzolavo quella zona di cielo. Era come cercare un ago in un pagliaio. Alla fine, dopo buoni tre quarti d'ora mi sono arresa e sono andata a dormire. Quale è il metodo? Oppure la mia è una pia illusione perchè il cielo non è abbastanza buio?
-
Re: Come puntare?
Semplifichiamo un po' di cose, a occhio nudo gli oggetti del cielo profondo non si cercano, salvo che non ti trovi nel deserto di Atakama e non ne vedrai neanche tanti, serve tecnica e questa si applica al cercatore del telescopio oppure un ingrandimento molto basso sui 20x al telescopio stesso.
https://milwaukeeastro.org/Stargazing/starhopping.asp
Procedi ;) Andromeda la troverai e non solo questa..
Nel caso non hai il traduttore simultaneo..
https://laboratorio-creativo.it/come...o-star-hopping
-
Re: Come puntare?
Grazie Antonio. Quindi questa tecnica posso applicarla sia usando il cercatore che usando un basso ingrandimento con il telescopio? Ho capito bene? Perchè se si potesse fare direttamente con il telescopio per me sarebbe preferibile e il motivo è che io il cercatore non riesco mai ad allinearlo perfettamente e poi mi incasino pure con la visione capovolta
-
Re: Come puntare?
Certo, puoi usare il telescopio con un basso ingrandimento, il cercatore però ti aiuta perché ha più campo visivo.. devi cercare di allinearlo bene perché ti serve per puntare le stelle di riferimento visibili a occhio nudo e qui devi essere precisa che quello che punti risulti al telescopio, allineati con la Luna, poi vai su una stella e aumenti gli ingrandimenti e ti allinei man mano che sali con gli ingrandimenti..
-
Re: Come puntare?
conta pure che in queste sere la Luna piena non aiuta e non ha aiutato!
-
Re: Come puntare?
Comunque M 31, anche da un cielo appena discreto, purchè la nottata sia senza Luna sopra l'orizzonte, si vede anche in un comune cercatore 6x30, sapendo cosa aspettarsi di vedere, ovvero una debole nebulosità ovoidale appena in alto a destra della stella ni.
-
Re: Come puntare?
Sì, più o meno questo mi aspettavo di vedere. La luna era nascosta dagli alberi, il guaio era il lampione. Stasera ci riprovo
-
Re: Come puntare?
Giusto per puntualizzare e non far scoraggiare chi alle prime armi , sotto un cielo discreto ci sono vari tipi di oggetti che si possono localizzare . Come detto la Luna certo non aiuta , ed é utile munirsi di un atlante per orientarsi . Con un po' di pratica e qualche trucco alcuni saltano fuori,non sto parlando di galassie a parte M31 che é un caso a parte visto la sua luminosità, ma ci sono diversi ammassi aperti sia del catalogo Messier e di altri che possono essere scorti anche a occhio nudo.
Prova ad affinare meglio l'allineamento del cercatore , con uno star hopping certosino dovresti/potresti individuarla.Sei hai un binocolo prova a fare esperienza con quello, spesso il neofita si aspetta un immagine surrealmente simile alla foto ma sappiamo non é cosi e un cielo lattiginoso non é di aiuto nel far esaltere le sfumature piu deboli. Dovresti localizzarla come un chiarore piu luminoso verso il centro, in un ceecatore o binocolo.
-
Re: Come puntare?
No, no, non mi scoraggio. Purtroppo non ho molte opzioni con il cielo che mi ritrovo, tra alberi e lamponi. Poco fa mi sono resa conto di avere le braccia piene di lividi e ho capito come me li sono procurati. Quando prendo in braccio il telescopio per trascinarlo da una parte all'altra del giardino cercando dinon far urtare il tubo
-
Re: Come puntare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
... Purtroppo non ho molte opzioni con il cielo che mi ritrovo, tra alberi e lamponi...
La Luna sorge poco prima dell'una di notte ed all'inizio è comunque bassa e poco invasiva.
Prova, utilizzando Stellarium o applicazioni per smartphone, a selezionare a tavolino qualche target che sia nei pressi dello Zenith (con un Newton è anche comodo...) prima del sorgere della Luna. Tanto per fare un esempio: M13