Allegati: 3
Prima sessione con autoguida, primi problemi
Ciao a tutti, stamattina ho utilizzato per la prima volta l'autoguida.
Noto delle differenze e non saprei a cosa imputarle.
Questi sono due frame delle due sessioni di ieri mattina e stamattina. Quella di sinistra è fatta senza autoguida. Quella a destra con autoguida.
Le differenze potrebbero anche essere dovute al fatto che sono i file sorgenti, non elaborati.
Chiedo il vostro aiuto.
Se vedete i due dettagli affiancati le stelle sembrano più mosse in quella guidata, a destra, anche lo sfondo non è proprio uguale. Sempre quella guidata è più granulosa.
Allegato 53987
Metto anche i due sorgenti separati per i più curiosi
Allegato 53988
Allegato 53989
Un po' di informazioni.
Il soggetto è M31. Ho zoomato al 100% le due anteprime di due file FITS, entrambi i primi delle due sessioni per prendere quelli più scuri. entrambi sono stati presi attorno alle 5.00 con qualche minuto di differenza.
Stesso equipaggiamento, guida a parte, stessi impostazioni software di acquisizione.
Impostazioni
Esposizione: 60s
Gain: 60
Equipaggiamento
Telescopio: 250/1000 newton.
Montatura: AZ-EQ6 Pro.
Camera per light: ASI294MC
Correttore di coma: F4/5
Telescopio guida: EVOGUIDE 50 ED
Camera guida: ASI385MC
Software di acquisizione: NINA+EQMOD
Software guida: PHD2
Entrambe le sessioni sono state messe a fuoco con la maschera di bahtinov alla stessa maniera, con l'assistente di NINA.
Cosa ne dite?
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
per il momento sposto in -Deep sky-
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Usi PHD2? Il grafico delle correzioni cosa ti diceva? l'allineamento polare com'era? hai fatto la calibrazione di phd2?
Onestamente le foto sono cosi piccole che non riesco a vedere la differenza, ma se dici che quella guidata e' peggio ti credo, sarebbe pero' utile sapere cosa ti mostrava il software di guida.
Allegati: 3
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Guarda, no ho fatto screenshot della sessione, ma ho queste due immagini di oggi, la situazione era simile.
Allegato 53994 Allegato 53995
Una di PHD2, quindi ti confermo come de spiegazione preliminare che utilizzo PHD2, ed una di NINA.
Scusa se la prima è venuta mossa ma si capisce ugualmente l'andamento. A me sembra abbastanza stabile, non so cosa sono quegli spike lungo il grafico.
Questa è l'impostazione del plugin TPPA.
Allegato 53996
PHD2 calibrato? Ho seguito la procedura di partenza, collegato, fatto i dark, messo a fuoco...
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Le barre dovrebbero essere gli impulsi di correzione
La guida va calibrata dopo aver fatto l’allenamento polare
Phd deve capire come la montatura risponde agli impulsi per tenere la stella guida in posizione e calcolare i parametri
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Allora, dopo lo stazionamento sulla struttura fissa in WIP, vedi sul mio sito oppure qui in autocostruzione postazioni fisse (?), vado manualmente su una stella, in questi giorni c'è disponibile e ben visibile Aldebaran, e metto a fuoco.
Con TPPA sistemo l'allineamento al polo della montatura.
Fatto questo avvio la guida, guardo se sia a fuoco correttamente ( per ora solo ottico, come mi consigli di farlo?) gli faccio scegliere una stella oppure la scelgo io e vedo che sia bel "appuntita" la curva ed avvio l'inseguimento.
Solo in seguito avvio la sessione di acquisizione.
Sbaglio qualcosa?
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Corretto ma leggi il manuale. Ci sono delle zone del cielo in cui la cercare la stella
Poi fai fare la calibrazione e poi punti il tuo target da fotografare, scegli la stella guida e avvii la sessione
Allegati: 1
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Ad integrazione delle informazioni richieste pocanzi, metto una foto dell'allineamento al polo TIPO. Questo è di stamattina.
Allegato 53997
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Forse non mi sono spiegato bene: hai fatto la calibrazione della guida prima di avviare inseguimento?
Allegati: 1
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Allora, fisicamente ho puntato al centro del campo visivo con NINA credo fosse Aldebaran, oppure qualcosa nella costellazione di Orione (forse non è la scelta giusta, ma è quello che si vede meglio e disponibile), poi ho messo a video la camera guida ed ho regolato le vitine affinchè la stella scelta fosse in centro.
Una cosa che sono certo di non aver fatto è ruotare la camera guida in modo da vedere esattamente la stessa stella allo stesso modo della camera astronomica. Non so quanto questo possa influire. Magari facendo la guida multipla potrebbe essere necessario.
Ho fatto i dark, come detto.
Quando guida vedo il pallino verde in basso a destra.
Allegato 53999
Mi sono perso qualcosa?