Visualizzazione Stampabile
-
camera astronomica
Buona sera a tutti. Sono Anna e possiedo da poco un telescopio konusnova 70. Siccome vorrei cominciare a fare fotografie astronomiche, non so da dove cominciare. Vorrei un consiglio da voi. Ho visto su internet delle camere astronomiche asi zwo. Quale mi consigliate di acquistare? Non ho mai fatto foto astronomiche per cui navigo nel buio. Non voglio spendere tanto, massimo 300 euro.
-
Allegati: 1
Re: camera astronomica
Se è questo, lascia perdere, al limite divertiti col telefono
Allegato 54336
-
Re: camera astronomica
@Annalo, cerca di postare nelle sezioni più appropriate. Questa l'ho spostata io.
-
Re: camera astronomica
Siamo alle solite ,prima comprano e poi chiedono consigli quel telescopio è un giocattolo ! è già molto che tu sia riuscita a vedere qualcosa le foto astronomiche si fanno con telescopi veri cha hanno un inseguimento motorizzato con montatura stabile.
Con quel telescopio potrai fare qualche scatto alla Luna accostando il telefono all'oculare.
Ascolta se hai intenzione di fare foto restituiscilo poi ti daremo delle dritte cosa prendere N.B. prendere un telescopio che faccia foto astronomiche occorre spendere minimo 1000€ deve avere una montatura motorizzata e una stabilità da non vibrare.
Chiudo poi approfondiremo.
-
Re: camera astronomica
Ho solo chiesto un consiglio,non c'è bisogno di rispondere così e di sminuire il mio telescopio. Pensavo fosse un forum per scambiarsi i consigli e non per sminuire le attrezzature degli altri,come vi permettete?! No comment
-
Re: camera astronomica
@Annalo
perdona le risposte brusche.
Ragazzi, quando arrivano sul Forum dei neofiti (ed è evidente che Anna lo sia) o si risponde cercando di dare delle informazioni di base che possano in qualche modo aiutare o dare spunto per approfondire, oppure si tace.
Anna, di fatto il telescopio che hai acquistato è uno strumento che ti può consentire di muovere i primi passi nel cielo, e di prendere confidenza con i primi oggetti da osservare. Di certo puoi divertirti con Luna e qualche pianeta. Il treppiedi è molto leggero e instabile, quindi assai soggetto a vibrazioni e movimenti indesiderati.
La fotografia astronomica richiede attrezzature assai più robuste e costose. Prima di tutto la montatura, che deve essere granitica, ma soprattutto motorizzata, ovvero deve poter inseguire l'oggetto da osservare compensando la rotazione terrestre, dato che si tratta di riprese a lunga esposizione.
Non ha senso spendere 300 euro per una camera senza avere alcun tipo di attrezzatura adatta all'astrofotografia, e senza avere le nozioni di base per iniziare. Sarebbero soldi buttati. Se vuoi iniziare a divertirti senza troppe pretese, puoi accostare la fotocamera dello smartphone all'oculare e vedere cosa esce fuori su Luna e pianeti più luminosi ;)
Poi, una volta che avrai capito quali sono i limiti del tuo strumento, saprai come muoverti.
-
Re: camera astronomica
@Annalo ho solo scritto le cose come stanno in un modo diretto,per farti capire che da una rapa non puoi pretendere chi sà che.
Ho trovato scorretta la tua volgarità "COME VI PERMETTETE" se ho sbagliato è solo colpa mia perchè prendersela con tutti?
@Stefano Simoni visto il mio carattere da oggi in poi tacerò cieli sereni
-
Re: camera astronomica
@Armando31 , e dai... Sei stato un po' troppo brusco, su. Stiamo tutti calmi, non c'è motivo di scaldarsi...:whistling:
-
Re: camera astronomica
Ciao @Annalo, mi associo a quanto detto da @Stefano Simoni circa i requisiti per fare fotografia astronomica. E' un campo complesso e, purtroppo, anche abbastanza costoso.
Aggiungo solo un'altra informazione generale: va considerato che l'astrofotografia e' un'attivita' strutturalmente diversa dall'osservazione visuale.
Un'attrezzatura eccellente per il visuale potrebbe essere inadatta per astrofoto e viceversa. Non dipende solo dalla qualita' intrinseca dello strumento che si possiede.
In altre parole, tanto per esempio, potresti avere questo: https://ts2.store/fr/optique/16696-t...iABEgKZcfD_BwE che e'un telescopio da sogno per fare visuale ma non concepito per fotografia
Oppure questo: https://www.astroshop.de/fr/telescop...E&utm_content=, perfetto per astrofoto ma limitato per il visuale rispetto a strumenti di maggiore apertura (e molto meno costosi).
Ti invito a restare nel forum e, soprattutto a continuare con la tua passione, qualunque essa sia (visuale, foto o magari entrambi in futuro) qui si impara molto ed alla fine siamo tutti amiconi, seppur in modo virtuale :)
-
Re: camera astronomica
Grazie mille @Stefano Simoni, per i tuoi consigli, infatti il cavalletto è molto instabile, mi sa che dovrò cambiarlo