Visualizzazione Stampabile
-
Ciao.
Buongiorno,
non ho mai studiato astronomia e non ho mai avuto un telescopio.
Sono molto attratto dalla possibilità di osservare il cielo e i corpi che lo compongono ma so di avere due limiti grandi:
1. Abitare in città con elevato inquinamento luminoso. Mi piacerebbe poter osservare anche senza dovermi spostare
2. Non avere le conoscenze e le competenze. Ma qui posso rimediare se mi consigliate qualcosa da leggere.
Qui sotto le risposte al vostro sondaggio con la richiesta di poter essere consigliato per un futuro acquisto.
Ho integrato alcune risposte per rendere più corretta la descrizione della risposta alle mie esigenze.
Forse è superfluo ma mi piacerebbe poter gestire il tutto da un iPhone e/o da un Mac.
Ringrazio fin d'ora per l'aiuto che vorrete darmi.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi tra balcone e giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere un piano senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … non ho mai provato a collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho ancora imparato a leggere la mappa, vorrei poter cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000 perché non ho idea di quanto possano costare gli accessori
Buon lavoro e buone festività natalizie.
Matteo
-
Re: Ciao.
@DeCa ti ho spostato la tua discussione nella sezione -Primo Strumento-
ti chiedo di rifare una presentazione ufficiale nell'apposita sezione. ;)
-
Re: Ciao.
Grazie per aver spostato nella corretta sezione. Attendo suggerimenti.
-
Re: Ciao.
è molto difficile darti una risposta univoca, solitamente visuale e astrofotografia non vanno mai a braccetto, inoltre il GoTo è costoso e le parti software assorbono il grosso del budget, anche come fotografia bisognerebbe capire se vuoi fare planetario o profondo cielo, i due approcci sono estremamente diversi sia nella tecnica che nei costi.
così, mi viene in mente un 150/750mm ma su eq3 è sottodimensionata per fare foto deep (ma staresti nel budget) con una eq5 qualcosa in foto fai ma sfori e parecchio il budget. diversa cosa è se vuoi fare il planetario... dicci tu.
-
Re: Ciao.
Cavoli! Comincerei con il sistema solare tenendo aperta la possibilità di upgrade (senza dover cambiare tutta l'attrezzatura) per potermi inoltrare oltre.
-
Re: Ciao.
Una Eq5 synscan usata con un Newton SW Explorer 150p potrebbe rientrare nel budget.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ciao.
Grazie @Alby68a, non ho fretta di acquistare ma approfitto della tua cortesia per chiederti se hai un paio di link da mandarmi.
-
Re: Ciao.
Puoi partire anche da un EQ5 senza goto, nuova. Successivamente puoi fare un upgrade con il kit goto.
Oppure andare sull'usato, ma dovresti avere un astrofilo esperto a consigliarti. C'è sempre il rischio di prendere una fregatura.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ciao.
-
Re: Ciao.
gli up grade seppur fattibili sono costosi, e l'astronomia, come molti altri hobby, è una passione costosa soprattutto se si approccia alla fotografia.
prendi subito una montatura goto che sia almeno una eq5 o simili per portata, poi il tubo potresti trovarlo anche usato anche se un 150/750 costa davvero una stupidaggine.
per fare planetario ti occorre una camera planetaria che poi non sarà adatta a fare deep sky, oppure ti prendi un mak 127 + camera e stai nel budget ma cosciente poi che questo set up è inadatto per fare deep sky