Re: colonna postazione fissa
Buonasera.
Ti dico quello che ho fatto io.
Mi son fatto fare (ci sono già standard) una colonna a viti calanti a tre gambe.
Io ho una AZEQ6 ma la mia colonna con treppiede anzichè avere uno spessore standard del profilato tondo spessore 3 mm (che è la colonna in se per se) e attendendo un pò più d iempo, l'ho fatta realizzare con un profilato tondo da 8 mm e sia le zampe a terra che viti calante sono rapportate al maggior peso struttura e strumentazione.
Ovviamente pesa un pò, ma la forniscono smontata e la devi assemblare.
Regge questo mondo e quell'altro e ha il vantaggio di non essere fissa e la puoi spostare con le ruote piroettanti, altrimenti cali le viti calanti e ti rimane fissa.
Io l'ho presa per una mia piattaforma in cemento armato e rete elettrosaldata che ho nel giardino (ho anche realizzato una colonnina elettrificata impermeabile dotata di prese di 220V, LAN e WiFi con chiusura anti acqua).
Penso che sia meglio che stare a far buchi al pavimento e altre operazioni di ancoraggio/solidità, inoltre può essere rimossa/spostata in caso di necessità.
Re: colonna postazione fissa
Se il tuo terrazzo è su terrapieno puoi anche fissarlo al pavimento , se si tratta di pavimento galleggiante costruito con travetti armati ti sconsiglio di fissarlo a quest'ultimo in quanto sicuramente trasmetterà delle vibrazioni , ma conviene Poggiardo a terra usando gommini antivibrazione
Allegati: 1
Re: colonna postazione fissa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Se il tuo terrazzo è su terrapieno puoi anche fissarlo al pavimento , se si tratta di pavimento galleggiante costruito con travetti armati ti sconsiglio di fissarlo a quest'ultimo in quanto sicuramente trasmetterà delle vibrazioni , ma conviene Poggiardo a terra usando gommini antivibrazione
cosa intende per terrapieno?
è un terrazzo non a sbalzo ma a copertura del piano sottostante, con piastrelle non flottanti
non ho problemi a fare una cosa fissa, e pensavo a una colonna di 30x30 o anche 35x35, per maggiore stabilità
Allegato 54772
Re: colonna postazione fissa
Bucare un pavimento di terrazza? Mah!?
Re: colonna postazione fissa
Se è fatta alla solita maniera, al disopra dello strato impermeabile dovrebbero esserci pochi cm di magrone poi lo strato di "colla" e le piastrelle, quindi nulla di "strutturale".
Considerato ciò concordo con l'andare di "massa" (senza togliere le piastrelle, che anzi sono un ottimo diffusore di carico su una cosa "loffia" come il magrone), essendo un terrazzo/soletta è calcolato per almeno 600 kg/m² quindi nessun problema di carico, io prenderei un piastrellone da giardino di quelli in graniglia (50x50 cm) da usare come base (incollato alle piastrelle tramite bicomponente per edilizia), su cui appoggerei Lecablock incrociati a due a due (come per le colonne in mattoni) fino a raggiungere l'altezza voluta, e nei fori si versa cemento con annegate quattro barre filettate (M12/14/16) e pistra opportunamente forata bloccata da dadi, sopra questa la flangia per la tua montatura.
Re: colonna postazione fissa
Terrapieno , significa che il pavimento del terrazzo poggia sul terreno , di norma i pavimenti che dividono un piano dall'altro sono costruiti con travetti armati , questi sono calcolati per avere una flessione in rapporto al carico .
Avevo avuta la tua stessa idea di fissare la mia colonna al solaio del terrazzo , succedeva che quando qualcuno camminava nelle vicinanze , avvertivo delle vibrazioni ad alti ingrandimenti, ho risolto staccando fisicamente la colonna dal solaio e ho interposto dei gommini che assorbono le vibrazioni .
Re: colonna postazione fissa
Io ho capito che il suo terrazzo sia una soletta che la separa dal vano sottostante.
Comunque la questione flessioni va considerata, eventualmente vedi se nel vano sottostante c'è un pilastro a mezza luce, se si, puoi posizionare il tutto in quel punto, così dovresti evitare le flessioni della soletta.
Re: colonna postazione fissa
Certamente , se vi sono pilastri , oppure solo pareti che delimitano i vari vani sottostanti , il problema non si pone .
Re: colonna postazione fissa
In verità sotto c'è un'unica stanza senza pareti o pilastri in prossimità della colonna da realizzare.
Mi sembra di capire che in generale sconsigliate di rimuovere le piastrelle originali.
MI pare anche che la soluzione di Angelo_C sia quella più specifica, ma mi chiedo se le quattro barre filettate inserite nel Lecablock aiutino la stabilità se poi non sono fissate alla base del terrazzo e nemmeno al piastrellone in graniglia (che altrimenti immagino si romperebbe).
Inoltre consigliate gommini o qualcosa di simile per smorzare le vibrazioni? Inseriti dove? E fatti come?