Visualizzazione Stampabile
-
via lattea
salve a tutti,sono nuovo qua dentro,un neofita appassionato da qualche mese di astronomia.
volevo sapere a cosa ci si riferisce quando si parla della scia luminosa che taglia il cielo (visibile solo in condizioni e luoghi particolari se non erro)....la via lattea...ok,ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
salve a tutti,sono nuovo qua dentro,un neofita appassionato da qualche mese di astronomia.
volevo sapere a cosa ci si riferisce quando si parla della scia luminosa che taglia il cielo (visibile solo in condizioni e luoghi particolari se non erro)....la via lattea...ok,ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
Ciao e benvenuto.
La scia luminosa a cui ti riferisci è uno dei bracci della nostra galassia.
Citazione:
ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
Esattamente
-
Re: via lattea
ok grazie,è che vedendo diversi documentari dove si vede questa meravigliosa striscia
luminosa,la definizione è sempre "quella è la via lattea"....descritta così è un pò fuorviante,vabbè.
comunque un'infarinatura teorica me la sono fatta,ad osservazioni reali sto a zero,oltre alla polare,ai pianeti e all'orsa maggiore non vado,ora con la stagione amica voglio mettermi un pò con il naso all'insù....,parlando sempre di occhio nudo,le stelle che si riescono a vedere sono le più grandi per quanto riguarda quelle lontane e quelle medio/ piccole ma più vicine a noi giusto?fino a che magnitudine apparente il nostro occhio riesce a vedere?poi un'altra curiosità: ponendoci come osservatori esterni fino a che distanza riusciremmo a vedere il nostro sole a occhio nudo?
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
le stelle che si riescono a vedere sono le più grandi per quanto riguarda quelle lontane e quelle medio/ piccole ma più vicine a noi giusto?
giusto
Citazione:
fino a che magnitudine apparente il nostro occhio riesce a vedere?
5 massimo 6
Citazione:
ponendoci come osservatori esterni fino a che distanza riusciremmo a vedere il nostro sole a occhio nudo?
Abbiamo detto che la magnitudine massima osservabile è 6.
quindi per sapere fino a che distanza si può osservare il sole, bisogna calcolare a che distanza la sua magnitudine apparente è 6 partendo però dalla sua magnitudine assoluta.
La magnitudine assoluta del sole è circa 4.5, il che significa che a 10 parsec di distanza (32,6 anni luce) avrebbe una magnitudine apparente di 4.5 e sarebbe quindi perfettamente osservabile a occhio nudo.
Utilizzo la formula per il calcolo della magnitudine assoluta (M):
M = m + 5 - 5logd (dove d è la distanza dell'oggetto in parsec)
e risolvo per d
logd = (m + 5 - M) / 5
logd = (6 + 5 -4.5) / 5
logd = 1,3
d = 10^1.3 = 20 parsec = 65 anni luce
il sole è visibile a occhio nudo fino a 65 anni luce di distanza
-
Re: via lattea
-
Re: via lattea
A questo proposito, mi chedevo se dall'Italia sia possibile vedere in qualche momento dell'anno questa scia luminosa che taglia il cielo? :)
Ah, poi un'altra cosa che non sapevo. Quindi le stelle che riusciamo a vedere a occhio nudo, le costellazioni, fanno tutte parte della Via Lattea? Le due orse, il Corvo, il Toro, i gemelli, e chi più ne ha più ne metta?
-
Re: via lattea
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
Ci proverò anche se dubito di riuscirci, qualche sera fa ero in campagna e, tra le miriadi di stelle che da casa non avevo mai visto, la cercavo senza risultato :confused:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
A questo proposito, mi chedevo se dall'Italia sia possibile vedere in qualche momento dell'anno questa scia luminosa che taglia il cielo? :)
si che si puo vedere ora la vedi passare propio accanto alla costellazione dell'aquila parte da sud e arriva a nord però ci vuole un bel cielo buio nè!!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
etru mi dai il tempo di rispondere pure a me???
sempre mi anticipi!:cry: