Prossimo nobel per la fisica? Lunedì conferenza stampa: pare abbiano finalmente rilevato le onde gravitazionali.
Link1
Link2
Visualizzazione Stampabile
C'è anche oggi un articolo in italiano sul sito di Repubblica:
http://www.repubblica.it/scienze/201...2/?ref=HRERO-1
Mi piacerebbe capire il ragionamento, anche solo in parte e spero che magari un R. Penrose dica la sua su questa scoperta.
Noi abbiamo dei segnali che hanno viaggiato attraverso le galassie per 13,8 miliardi di anni e qualcuno ci dice che questa polarizzazione che viene individuata è una dimostrazione delle onde gravitazionali...
a me sembra tutto molto ottimistico:biggrin:
Questa spiegazione mi sembra interessante: http://astronomicamens.wordpress.com...mica-di-fondo/
Cominciano i "distinguo": http://www.lescienze.it/news/2014/03...onali-2059952/
Premettendo la mia lacunosa conoscendo dell'argomento, volevo porre un paio di domande a chi più preparato di me sapesse rispondere ai quesiti che questa pietra miliare della cosmologia ha sollevato nell'animo di pivellino come il sottoscritto.
Stante una comprensione tutt'altro che dettagliata dell'argomento, molto spesso la cosmologia e in particolare l'MQ mi mettono in grande difficoltà (sto leggendo, seppur con difficoltà -dovuta essenzialmente a mie limitazioni mentali- la trattazione di red sulla MQ), son riuscito a comprendere di come la polarizzazione della radiazione di fondo sia prova delle immense masse accelerate che dimostrano l'esistenza di una natura ondulatoria anche per la gravità; qua sorge il primo dubbio, mi sfugge il discorso della polarizzazione, nel senso che non riesco a comprendere perchè il solo modo A di polarizzazione sia quello "normale", mente una polarizzazione diversa implicherebbe un intenferenza (riconosciuta in questo caso alle increspature del tessuto spazio tempo), mi sfugge probabilmente la natura della polarizzazione, che non riesco a percepire, sfruttiamo la polarizzazione della luce nelle tecniche 3d da quasi 50anni, ma non riesco a focalizzare come in una situazione normale la polarizzazione debba avere una direzione preferenziale...
Altro argomento che mi sfugge è legato al ricodurre all'inflazione queste increspature, anche una gravità classica avrebbe potuto generare tali increspature in presenza di grandi masse, accelerando i plasma post big bang in maniera simile, mi manca comprendere il nesso nei confronti di un inversione della gravità in un universo in inflazione.
Mi scuso per eventuali castronerie, ma è un argomento molto complesso (almeno per la mia testolina) e la trattazione scientifica mai abbastanza esaustiva, mi sembra di condividere in parte quello cui i detrattori si attaccano, pur sapendo di non essere necessariamente nel giusto.
a me sembra che ne sai di più di molti di noi! ;)
Per la prima domanda ci vuole red
Per la seconda posso solo dirti che io avevo capito che l'inflazione ha avuto una sorta di azione di amplificazione sull'onda gravitazionale (oltre probabilmente ad allungarla) e che quindi gli astrofisici ritenevano che, senza un'amplificazione, le onde gravitazionali prodotte dalle masse in accellerazione a causa del big bang non sarebbero riuscite a produrre quel tipo di polarizzazione nella radiazione cosmica di fondo.
Lo so, non spiega molto però è il massimo che posso! :D
Scusate, ragazzi, ma le domande le ho lette solo ora, e sono un po' cotto. Per le risposte, dovrete aspettare domani. :whistling: