Ieri sera all'osservatorio...
Ieri c'è stata una bella iniziativa degli astrofili valtellinesi: il presidente ci ha illustrato il funzionamento pratico dell'osservatorio, passo dopo passo, per poter operare poi indipendentemente nelle serate pubbliche o per osservazioni private. Tanti software da gestire ma dopo l'esauriente spigazione pare tutto chiaro. Vedremo alla prima messa in pratica se effettivamente è così.
Dopo un bella cena all'agriturismo locale siamo saliti in cupola e abbiamo provato in concreto ad operare. Il seeing era decisamente ottimo, per cui abbiamo potuto spingere parecchio con gli ingrandimenti e... wow! Osservato tutto con l'APO da 152mm. Non ricordo l'oculare montato nelle varie osservazioni, ma gli ingrandimenti erano tanti.
Giove: spattacolare! le bande equatoriali erano evidenti anche nelle loro striature, ed erano visibili anche le bande nord e sud, che non avevo mai visto. Incantevole visione. Non c'era la GMR a completare il quadro, peccato.
Marte: finalmente una visione di marte appagante! Non solo la solita palla rossa sfocata, ma si potevano scorgere parecchi dettagli. Era ancora bassino, per cui bisognava un po' rincorrere la focheggiatura per avere un'immagine nitida, ma con un po' di manovre ho potute vedere bene la calotta polare, nettamente distinguibile, e le zone più scure nel mantello rosso della superficie marziana. Decisamente appagante rispetto al solito punto sfocato.
Saturno: Anche lui bassino ma molto definito anche ad alti ingrandimenti. Ho visto la divisione cassini, che mai ero riuscito a distinguere. Beh, saturno è sempre saturno, ci si innamora facilmente.
Abbiamo poi provato a fare vari esprimenti fotografici a galassie, M51 e il tripletto del leone. Tutto a scopo dimostrativo, non c'erano aspettative di risultati ottimali. Apparentemente, con la strumentazione dell'osservatorio, sembra anche facile ottenere dei buoni risultati.
Conclusione infine con M13. Sempre bellissimo. Conosciuto bene, ma anche lui come saturno appaga sempre. Anche qui, un po' di esperimenti fotografici didattici.
La serata si è conclusa così, e direi che sono estremamente appagato ed entusiasta. Spero che questi accessi agli astrofili siano più frequenti, anche per la compagnia che è stata ottima dal punto di vista relazionale e didattico.
Keep looking up! :rolleyes:
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Molto bello e interessante. Magari tienimi informato se ripetono una serata di questo tipo. Ho visto la strumentazione che hanno è davvero notevole un RC da 500mm e un APO da 152 oltre 8e questo mi incuriosisce davvero) un tele solare Lunt da 60mm. Sai anche se hanno una stazione per rilevare la SQM e dove è possibile vedere i dati?
Re: Ieri sera all'osservatorio...
L'APO è fantastico. Non ho la competenza per dare un giudizio tecnico, ma ti garantisco che quando ci guardi dentro è un piacere.
Che io sappia non c'è una strumentazione SQM. Provo a chiedere poi ti dico.
Le serate come quelle di sabato sono dedicate ai soci, non sono aperte al pubblico. Se fossi socio saresti stato avvisato... per cui deduco che non sei iscritto all'AAV :rolleyes:
C'è in programma una giornata (o serata) dedicata all'astrofotografia. Tutto ancora da definire, comunque pare interverrà un esperto che farà una lezione teorica e poi pratica con la strumentazione dell'osservatorio. Mio consiglio, se sei interessato, scrivi all'associazione e iscriviti ;)
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Peccato avessi un impegno ... sarei venuto al volo. Ma qualche incontro che non sia il sabato/Domenica, no? (Per fortuna quello con Ferreri a maggio sarà di venerdì :)). Mi rifarò questo sabato in osservatorio ma, tanto per cambiare, le previsioni mettono pioggia :twisted:!
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Per l'uomo comune il sabato e la domenica sono i giorni più indicati :rolleyes:
Noi non siamo uomini medi, siamo atipici :biggrin:
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Mah io avevo visitato il sito e ho visto che non era aggiornato da 5/6 anni ho pensato che l'associazione non fosse più attiva. Poi Riccardo (Marquis) mi aveva detto qualcosa a proposito di un tentativo di rilancio ma non mi sono più informato. Ora andrò a vedere ancora se c'è qualche indicazione sul loro sito.
Re: Ieri sera all'osservatorio...
L'hanno appena rifatto in toto.
Riccardo non è attendibile quando ti parla dell'associazione, ha parecchi irrisolti che lo influenzano nei giudizi.
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tino77
L'hanno appena rifatto in toto.
Riccardo non è attendibile quando ti parla dell'associazione, ha parecchi irrisolti che lo influenzano nei giudizi.
:sneaky: si ne ho navuto il sentore :sneaky:
Re: Ieri sera all'osservatorio...
... diciamo che dovremmo fare tutti una riflessione seria :angel:
Re: Ieri sera all'osservatorio...
Voi che siete del gruppo, quanti sono gli astrofili del gruppo, a occhio e croce? E' un gruppo nutrito?
Com'è prato valentino, si avverte molto la luce della valle?
Certo lo stelvio deve essere eccellente ma è anche impervio e impegnativo raggiungerlo specie di notte.