Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto per un neofita
Buona sera a tutti, ringraziandovi per avermi accolto sul forum comincio col mio primo quesito:
Alla fine mi sono deciso a fare sul serio e di cominciare a osservare il cielo a occhio nudo, ma oltre alla bussola e l'atlante di cosa ho bisogno? Ho pensato a un binocolo, ma di che tipo? Con che accessori?
Diciamo che è praticamente il mio primo approccio con il cielo e credo di non avere le idee molto chiare su cosa fare.
Ringrazio tutti in anticipo [emoji1]
-
Re: Aiuto per un neofita
Come mai un binocolo e non direttamente un telescopio? Vedresti di.piu e meglio...
-
Re: Aiuto per un neofita
Per il telescopio penso sia ancora presto per me, le mie conoscenze sono nulle, sto proprio partendo da zero [emoji21]
-
Re: Aiuto per un neofita
Proprio per questo potresti partire con un telescopio non troppo impegnativo
Poi dipende da dove come e quando lo userai
-
Re: Aiuto per un neofita
Non nascondo che possedere un telescopio è sempre stato uno dei miei sogni, ma per me sono macchine sconosciute, di loro non so proprio nulla, quindi non ho la minima idea di quale potrebbe essere quello adatto a me.
Il dove e il come non sono dei problemi, ho una casetta in campagna molto distante da fonti luminose
-
Re: Aiuto per un neofita
Io non concordo tanto nel cominciare cin un binocolo se si può iniziare col telescopio...che budget hai ha disposizione?
-
Re: Aiuto per un neofita
Anche un misero 70ino o 80ino su altazimutale costa quanto (o anche meno) di un buon binocolo ed è più comodo e versatile sebbene si osservi con un occhio cecato. Intendiamoci, non è che un binocolo sia inutile, solo che il suo campo di applicazione è più specifico ed è adatto per apprezzare ammassi aperti in tutta la loro vastità, asterismi, ampi campi stellari, comete e tutto quello che è fuori dalla portata dei telescopi grazie all'ampissimo campo visivo; è complementare al telescopio, non un suo sostituto. Sotto un cielo veramente "ad hoc" dà immensa soddisfazione; è proprio con un binocolo 15x50 che, decenni fa, ho visto per la prima volta oggetti come M31, M33 e M27. Basta avere un punto d'appoggio per i gomiti e torcere il collo...:biggrin:
-
Re: Aiuto per un neofita
Al momento solo qualche centinaio di euro, forse potrei puntare su qualcosa di usato
-
Re: Aiuto per un neofita
Mica poco, qualche centinaio di Euro. A seconda delle preferenze, ci rientra sia un rifrattore da 90mm che un binocolo 10x50. O un tele più performante senza binocolo o un binocolo di qualità senza tele.
-
Re: Aiuto per un neofita
Personalmente ho cominciato installando Stellarium sull'Ipad, con quello ho cominciato
a trovare e riconoscere le principali costellazioni, cosa gia' divertente, usavo anche un vecchio
binocolo 20/60 che avevo gia' ma, il periodo bincolo e' durato davvero poco.
La smania di vedere di piu' e meglio ti assale in fretta per cui, concordo con chi ti ha
consigliato di investire in un telescopio. Una cosa giusta l'hai gia' fatta, iscriverti a questo
forum, vedrai che saranno in molti a darti una mano per il primo acquisto.
-
Re: Aiuto per un neofita
Mi avete convinto per il telescopio, adesso la questione diventa un'altra: dove posso trovare del materiale per capire come funzionano, come sono fatti e come si usano i telescopi? Da dove drovrei partire?
-
Re: Aiuto per un neofita
Da neofita mi sono state molto utili varie risorse di questo sito.
Dai un'occhiata al "Vademecum per gli astrofili" per quanto riguarda la strumentazione e alle guide che trovi sul portale che riguardano invece il cielo notturno.
Poi aspetta i consigli degli esperti.
-
Re: Aiuto per un neofita
Grazie Giuseppe, adesso comincio a leggere [emoji2]
-
Re: Aiuto per un neofita
Confermo, il vademecum degli astrofili di questo forum e' davvero ben fatto e riassume tutti quei concetti che in un qualche modo si "deve sapere".
Altro consiglio, se puoi, iscriviti a qualche associazione locale di astrofili, cosi' cominci a metter l'occhio in diversi telescopi e ti fai un'idea, oltre a conoscere gente con la tua stessa passione.
C'e' anche molta letteratura sulla materia, adatta a persone come noi che sono all'inizio. Buon viaggio!
-
Re: Aiuto per un neofita
Ciao raijin, sai una cosa? Tutti quanti noi del forum all'inizio non sapevamo niente su telescopi e accessori vari
eravamo proprio delle capre ahahahaha
poi piano piano si impara
io ho iniziato con stellarium
poi leggendo su internet
e poi qua nel forum
intanto per iniziare e darti una spinta
potresti leggere qua
http://www.astronomia.com/forum/show...rimo-strumento
http://www.astronomia.com/forum/show...-un-Telescopio
-
Re: Aiuto per un neofita
Vi ringrazio veramente tantissimo per la pazienza e per tutte le dritte che mi state dando. Con stellarium ho cominciato ad armeggiare, adesso aspetto solo qualche serata libera per cominciare a testare sul campo quello che sto imparando in questi giorni, spero solo di non perdermi [emoji23]
-
Re: Aiuto per un neofita
Ciao allora fai come gli antichi quando navigavano: non perdevano mai di vista la stella polare:biggrin::biggrin:
-
Re: Aiuto per un neofita
Per me sarebbe giá un bel traguardo [emoji23]
-
Re: Aiuto per un neofita
Guarda, se ci sono riuscito io! L'unico inconveniente e' che ora, che conosco molte ma
non tutte le costellazioni invernali, quando giro in macchina di notte butto troppe volte
l'occhio al cielo per individuarle, e non va bene! :weeabooface:
Quelle estive, beh, aspettiamo l'estate, anche se per giocare d'anticipo, setto stellarium
di mesi avanti, cosi' vedo gia' il cielo come sara', anzi, ho gia' visto che il Sagittario, costellazione
stracarica di cose deep interessanti, dalla mia baita dove osservo purtroppo o non lo vedro'
o sara' a declinazioni troppo basse! Mah, magari mi sbaglio, si vedra'.
-
Re: Aiuto per un neofita
Non vedo l'ora di terminare questa fase di preparazione per cominciare l'osservazione, sto impazzendo [emoji21]
-
Re: Aiuto per un neofita
tieni presente peró che un binocolo 10x50 lo userai sempre e comunque mentre un piccolo telescopio rifrattorino lo scarterai dopo pochi mesi e vorrai passare a uno migliore.
Il mio consiglio é che se hai 100 euro da spendere compra un binocolo 10x50 non piú grande perché poi hai bisogno di un supporto;)
-
Re: Aiuto per un neofita
Si, e' vero, cento euro in un binocolo sono sempre ben spesi, essendo appassionato di montagna da sempre, avere un binocolo per me e per la gente che frequento, e' d'uso come avere una giacca a vento.
Se proprio non ne possiedi uno, e se non hai per ora piu' di cento euro da investire, compralo!
Poi verra' il resto, intanto studia le costellazioni, non e' certo tempo perso anzi!
-
Re: Aiuto per un neofita
E se ti metti un occhio in mano, risparmi 100€...
Col binocolo 10x50 non si vede un fico secco e dopo un quarto d'ora al massimo lo riponi, se non sai cosa e come guardare; per osservare qualcosa ci vuole un telescopio rifrattore di almeno 80mm di apertura e ci passi la serata. Io ne ho usato uno da 77mm per quasi cinquant'anni e finché l'inquinamento luminoso era praticamente inesistente, si poteva osservare tanta roba.
-
Re: Aiuto per un neofita
Volevo ringraziarvi per l'aiuto, dopo essermi chiarito le idee tramite il vademecum e le guide del portale mi sono buttato sul primo telescopio che dovrebbe arrivare a breve [emoji38]
-
Re: Aiuto per un neofita
Non ci anticpi quale? su... dobbiamo stare sulle spine? ;)
-
Re: Aiuto per un neofita
Celestron astromaster 130, il tempo di coprire tutta la cifra e lo ordino [emoji38]
-
Re: Aiuto per un neofita
E bravo @Raijin! Son contento per te. No do un giudizio sullo strumento perche'
non sono affatto esperto, lascio il compito a chi sa. La cosa pero' di cui son certo e'
che avrai da divertirti parecchio, c'e' una miriade di cose meravigliose in questo universo,
son li ad aspettare che qualcuno le osservi :)
-
Re: Aiuto per un neofita
Grazie Marcos, spero solo di averlo al piú presto [emoji38]