Visualizzazione Stampabile
-
Oculari Planetary ED
Ed eccomi a recensire l'ennesima delusione, i due Planetary ED da 8 e 12mm
Spacciati come il non plus ultra degli oculari di prezzo medio, continuamente citati come consiglio per gli acquisti, ne ho presi 2 su Astrosell da utente esperto, da 8 mm e 12mm, per usarli sul nuovo rifrattore.
Quindi le aspettative erano parecchie, considerando che avevo solo dei Ploss.
Esteticamente si presentano bene, appariscenti e ben fatti, più grandi dei Ploss per il generoso paraluce di gomma.
Ma veniamo alla prova sul telescopio... parallasse, se si sposta un po l'occhio non si vede più!! Estremamente fastidiosa la cosa, non è mai stata citata in nessuna descrizione. Ce l'hanno entrambi, quindi sono proprio così.
Come resa sono buoni, ben nitidi, un campo più largo dei Ploss, in conclusione potrebbero essere discreti, ma niente di stratosferico.
E fin qui passi. Ma stasera osservando la Luna un'altra grana : immagine fantasma della Luna medesima, verdina come il trattamento lenti, che gironzola intorno alla Luna vera. Parlo del 12mm. Con l'8mm per fortuna non si vede, ma è chiaro che con molta luce vanno in tilt. Mai successo con i Ploss.
Ne concludo che questi oculari non hanno niente di particolare e sono spinti per motivi commerciali, si vede che rendono bene a chi li commercializza.
:wub:
-
Re: Oculari Planetary ED
Ciao, Huni, non sono pienamente d'accordo, tranne sul fattore parallasse: un disastro, questo è vero . però per il resto non sono per niente male i miei non hanmo problemi la visione che offrono è nitida, io escludendo il 12 che non ho, gli altri li ho tutti e sono soddisfatto, certo non posso paragonarli ad altri più blasonati ma per iniziare credo proprio siano una spesa ben fatta sicuramente più performanti dei Ploss che danno in dotazione o giù di lì.
Ovviamente è una mia opinione.
-
Re: Oculari Planetary ED
Io ho il 5mm e il 3,2mm e, a parte la parallasse comune un misura più o meno evidente a tutti gli oculari di corta focale da 31,8mm, non ci sono altre magagne. Il 12mm non è il migliore, a detta di molti; anzi, è così così.
Anche la lunghezza focale del telescopio ha la sua influenza.
-
Re: Oculari Planetary ED
io ho il 5mm, nessuna luce fantasma, campo piatto e corretto fino a bordo oculare, lo considero il mio miglior oculare, quello che uso quando ho voglia di fare semplice e rilassante visuale. Parallasse? forse, ma mai fastidiosa. E' però pur vero che la focale meglio riuscita è proprio quella da 5mm, delle altre ho letto pareri discordi.
-
Re: Oculari Planetary ED
@Huniseth : quoto tutto, mi spiace della tua ennesima delusione in campo astro, ma purtroppo spesso si cade vittime della pubblicità.
Qualche anno fa ho preso l'8 mm per usarlo sul pletario con il c8, allettato dal prezzo basso e da quanto si diceva in rete, dove questo prodotto veniva descritto come ottimo.
Ebbene, chi lo elogia probabilmente non ha mai messo gli occhi in un Televue et similia, così il fenomento tecnologico è stato da me immediatamente rivenduto dopo aver dato il meglio di sè su luna, giove e saturno.
Confermo anche per l'8 mm la considerevole parallasse, ma soparattutto le immagini fantasma che su giove erano uno sballo! (ce n'era un secondo che girava per il campo)
Un culare MEDIOCRE, ma allineato alla fascia di prezzo, d'altra parte non ci si può illudere che vada alla pari di un'altro che costa quatto volte di più!
Se invece ti accontenti di un campo apparente più risicato ma con immagine corretta un ortoscopico Kokusai Kohki te lo consiglio (100 eurelli).
Ciao.
-
Re: Oculari Planetary ED
Quello che un po mi sorprende e che tutti i commenti confermano qualche magagna, poi magari il 12 e l'8mm non saranno i più riusciti, ma finora nessuno aveva parlato di problemi con questi oculari.
A questo punto devo pensare : 1 - che chi li ha presi spendendo da nuovi i suoi 70/90 euro se ne sta zitto e li rivende appena può. 2 - qualcuno nei forum li spinge e li consiglia per qualche vago interesse, un po come succede ultimamente con le torrette binoculari o gli acromatici corti.
Posso solo confermare che sono nitidi, non lo nego, e il campo è discreto. non sarebbero male, ma vorrei anche sapere quali sono i "contro" prima di comprarli.
-
Re: Oculari Planetary ED
-
Re: Oculari Planetary ED
@Huniseth , ti stò ancora ringraziando per aver aperto questo post.
Ero in una fase di scelta trà oculari del genere e stavo valutando questo modello ma alla fine non sono riuscito a "convincermi".
Il tuo intervento sul forum è stato quanto meno "illuminante" per me ... ;)
Vorrà dire che quando arriverà il momento applicherò la regola del "chi più spende più guadagna" ... .
-
Re: Oculari Planetary ED
Non posso dare molto a questa discussione, ho solo il 5mm e tranne oculari scadenti non ne ho provati altri con cui fare paragoni a parità di mm. Segnalo però che non ho notato alcun tipo di luce fantasma o anomalia strana. La parallasse non mi ha neanche causato particolari problemi, non ci avevo neanche fatto caso fino a che Huniseth non me lo ha fatto notare.
Andando a memoria ricordo tuttavia dei disturbi quando, qualche mese fa, ho guardato con il dobson (10") una luna quasi piena (sono stato costretto ad usare lo sky glow): forse Huniseth non è tanto in errore quando parla di "problemi in condizioni di forte luminosità", ma sull'argomento mi riservo di fare ulteriori prove, con cognizione di causa, appena avrò tempo.:razz:
-
Re: Oculari Planetary ED
La mia opinione,limitata al 5mm, è frutto di un uso oramai abbastanza intenso e prolungato dell'oculare de quo. Non è un oculare stratosferico né mi aspettavo che lo fosse, ma è decisamente superiore a tutto ciò che ho visto e provato nella stessa fascia di prezzo ed in quelle anche "parecchi" superiori, pagato con il marchio starguider circa 50 €.una risolvenza prossima ad un plossl di buon livello ma con un campo molto più ampio e riposante. K.man, se ti serve il 5mm io te lo consiglio senza riserve... e non ho nessun interesse a farlo;)
-
Re: Oculari Planetary ED
@alextar , è proprio il 5 mm che mi servirebbe ;)
Uso due ottimi ortoscopici da 6 e 4mm (per questi due valori) veri "made in Japan" ... eccellenti e "rari" ma .. non sono per nulla rilassanti (non lo sono mai stati, anche se la qualità di visione è davvero notevole).
-
Re: Oculari Planetary ED
Bene, io lo uso con un newton f6, con il tuo rifrattore non so la resa ma provalo, per quel che costa male che vada lo rivendi
-
Re: Oculari Planetary ED
I Kokusai sono ottimi, te lo confermo anche io.
Vanno lasciati perdere tutti gli oculari mutilante definiti PLANETARY.
HR, PRIMALUCELAB, QUALSIASI PRODUTTORE... tutti uguali, tutti mediocri.
Costano poco, hanno tanto campo, funzionano decorosamente ma non pareggiano i conti come incisione e pulizia con un plossl standard (che tra l'altro è e resta uno dei migliori schemi in assoluto per l'alta risoluzione, sia nella versione simmetrica che, soprattutto, in quella ASIMMETRICA di 25 e più anni fa - erano OTTIMISSIMI).
Gli ortoscopici vanno altrettanto bene.
Non si deve spendere più di 100 euro per un oculare planetario, significa che qualcosa non funziona.
Se hai mai provato ad osservare con i vecchi Zeiss o i primi Vixen asimmetrici oppure con alcuni ortoscopici degli anni '80 (takahashi in primis) o con i Research Grade oppure anche con i Masuyama o alcuni Brandon capisci COSA serve per i pianeti. Poco campo, poco vetro, tanta buona lavorazione e oculari che non portino a fuoco troppo bene la sporcizia che hanno sulle lenti (pelucchi etc..).
Il resto sono solo canzonature pubblicitarie.
Solo due oculari mutilante mi hanno impressionato in visuale: i Nagler corti e i Pentax XL.
Il resto è "chiacchiere e distintivo"
Paolo
-
Re: Oculari Planetary ED
KMan, l'adagio "chi più spende meno spande" non è sempre vera, fidati.
Io credo (ma ci sono utenti, uno è @contedracula, che hanno oculari anche più costosi dei miei o li hanno avuti) di aver posseduto alcuni tra i migliori oculari (non tutti) esistenti/esistiti. Siano essi dedicati ai larghi campi o all'alta risoluzione.
Non tutti, ribadisco, ma ritengo di aver maturato un po' di esperienza in questo settore e, benché non disponga della verità assoluta (quella spetta ai Serafini), non penso di sbagliare di molto.
Ho eseguito test NON sponsorizzati (perché io non sono sponsorizzato da nessuno) mettendo a confronto oculari diversi (nuovi e vecchi, semplici e complessi, cari ed economici) e ho trovato sempre molto difficile raggiungere la pulizia dei semplici ed economici con i costosi e complessi.
Non è una regola: i Pentax XL e i Nagler corti lo dimostrano, ma vecchi ortoscopici Zeiss, Takahashi, ma anche alcuni plossl NON MARCHIATI e da pochi euro hanno dimostrato limiti altissimi.
Ciò che oggi viene venduto è, in gran parte, frutto di un compromesso estetico funzionale che deve permettere 60° di FOV almeno altrimenti NON si vende. E deve costare 80 euro al massimo altrimenti NON si vende. Perché chi spende 300 euro per un Brandon o un Nagler, o 150 per un Takahashi NON si pone nemmeno il problema del suo campo (ampio, stretto) perché con quell'oculare deve farci una cosa sola: osservarci Marte o Giove. Il resto non serve a niente.
Paolo
-
Re: Oculari Planetary ED
Io credo anche che la scelta di un oculare sia condizionata anche da altri fattori, del tipo ho poca disponibilità economica quindi che faccio? Cerco un compromesso, ecco che spuntano i Planetari, sono buoni e hanno un prezzo accessibile,poi quanto mi conviene comprare un oculare che costa tre volte di più del mio telescopio?
-
Re: Oculari Planetary ED
Indubbiamente.
Ma siamo partiti da un concetto diverso, e precisamente da Huni che di telescopi ne ha "tanti" e specializzati.
Ha appena speso una cifretta non infinitesimale per un 12 cm. e si ritrova con oculari che non lo soddisfano.
In più parliamo di astrofili che hanno superato il concetto di "entry level" e che desiderano un oculare (in questo caso) specializzato per l'alta risoluzione e che non costi una follia e, ingannati dalla pubblicità, pensano che un planetary qualunque carino e "stiloso" con tante lenti sia meglio a centro campo di un plossl cinese da 20 euro.
Beh, non è così.
:sowsuser:
Paolo
-
Re: Oculari Planetary ED
Io viaggio con una Renault Clio del 2003 (acquistata usata nel 2006) perché non posso permettermi il meno costoso dei Mercedes (neanche usato).
C'è chi mangia caviale e beve Champagne tutti giorni e chi mangia spaghetti aglio e olio.
Io guardo Giove con i Tecnosky Planetary ED da 5 e 3,2mm perché sono migliori, in questo, dei Plössl, Super Plössl, Kellner, Huygens-Mittenzwey, Super Ramsden, Modified Achromat, ecc. che ho e di più e meglio non posso permettermelo e comunque lo trovo insensato, perché tanto, col cielo mi ritrovo sopra la testa, potrei anche avere il miglior APO e serie di oculari fatti con lenti gravitazionali che tanto non si vede meglio che con un Mak e un planetary da 70€. E comunque, non ho notato alcuno dei difetti denunciati. Se fosse successo, li avrei restituiti a fronte del rimborso come previsto. Ecco uno dei motivi per cui non acquisto usato sensibile come attrezzature ottiche ed elettroniche.
Che sia per necessità o per virtù, ognuno fa con quello che può permettersi di acquistare.
-
Re: Oculari Planetary ED
Approfitto della presenza di Cherubino per chiedere a lui e a tutti qualche informazione sui baader classic ortho, in particolare il 10mm e com'è a confronto del t-japan.
Ah io li uso gli ortoscopici ma trovo enormemente più comodo avere quelli a forma di vulcano
-
Re: Oculari Planetary ED
Il baader ortoscopico è un buon oculare per pianeti io non c'è l'ho ma ci ho guardato dentro molte volte...concordo con Cherubino su tutto quell che ha scritto molte volte un ploss da 10 più barlow da una immaggine migliore che un planetario da 5.
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aldir
Il baader ortoscopico è un buon oculare per pianeti io non c'è l'ho ma ci ho guardato dentro molte volte...concordo con Cherubino su tutto quell che ha scritto molte volte un ploss da 10 più barlow da una immaggine migliore che un planetario da 5.
Si il campo è inferiore ma quando ci sta bene dentro Giove o Saturno intero mi pare che come campo basti..ahah
-
Re: Oculari Planetary ED
Sarà sui plossl ma io ho proprio un plossl da 10 non marchiato e un ortoscopico da 7mm t-japan. Il confronto è impietoso.
Poi certo, ho messo a confronto anche il plossl 6.3 tal sempre con l'or da 7mm e il plossl tal mi è sembrato leggermente ma solo leggermente inferiore (su giove i dettagli si vedevano leggermente meglio nell'or). Poi il plossl tal l'ho venduto
-
Re: Oculari Planetary ED
Beh non la facciamo così estrema sul discorso del permettersi o meno, qui ci siam fatti le ossa un pò tutti con i telescopi giocattolo e fatti di tubo in plastica e tre viti fetentissime, ho amici che girano in Panda 750 ma hanno casa in città, casa al mare e casa in Montagna...;)
Mi dispiace leggere che a volte vengono interpretati come " sfoggio " commenti oggettivi per un argomento come quello degli strumenti. Commenti poi frutto di esperienza e continua ricerca del giusto livello di perfezione.
Diciamola fino in fondo, spendere €150 per un buon Takahashi Ortho o €70/80 per un BGO usato o ancor meglio €250 per un Nikon Ortho da .965" o un SPL o Zeiss Monocentrico NON è follia! ( con lo Zeiss M si esagera questo va detto :biggrin: )
E' inutile invece avere liste infinite di oculari scadentucci, quello si, e spesso per puro gusto d'acquisto si spendono piccole frazioni di soldi che poi faranno giungere alla stessa cifra finale di un oculare di qualità.
Uno strumento avrà al massimo 3/4 Focali adeguante e niente più, perciò non comprate 10 oculari economici, partite con DUE ma buoni!;)
Un pò come la storia delle calzature Chinesi, compri 10 paia di scarpe chinesi in un anno al mercato di Papiniano e ti ritrovi coi piedi rotti e aver speso €300, bene alla fine con quel prezzo compri in saldi un tramezzo di Ferragamo ma sei sicuro che i piedi non faranno male e durano più di un anno!
Negli oggetti per astronomia amatoriale in alcuni casi per raggiungere la qualità non si devono spendere per forza cifre enormi, se non si rientra nella sfera della collezione dove ricordo che spesso si fa un investimento con resa nel tempo soprattutto per quelli - rari -
ragazzi il compromesso si ma spesso è anche frutto di una speculazione commerciale che propina SEMPRE le stesse schifezze con marchi diversi!
Ciao
P.S. @cherubino sai quante volte mi pento di aver venduto ad un Americano questo SET e non aver insistito con te? Sai che bello che era oggi montato su Torretta multipla Taka da 24,5mm sull' FCT 150 mamma mia che spettacolo :surprised:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...hashiOrtho.jpg
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Sarà sui plossl ma io ho proprio un plossl da 10 non marchiato e un ortoscopico da 7mm t-japan. Il confronto è impietoso.
Poi certo, ho messo a confronto anche il plossl 6.3 tal sempre con l'or da 7mm e il plossl tal mi è sembrato leggermente ma solo leggermente inferiore (su giove i dettagli si vedevano leggermente meglio nell'or). Poi il plossl tal l'ho venduto
Prova fatta da poco nagler da 7 ottimo... Hyperion da 13 più barlow 2x televue ?...uguale...? Mah non si apprezzano differenze ...che dire? soggettivo? eravamo in 4...mah.
-
Re: Oculari Planetary ED
Sfoggia pure Conte, che almeno vediamo cose interessanti e fuori dall'ordinario delle solite cineserie che abbiamo sotto mano, altrimenti crediamo che il modo sia circoscritto ai prodotti Synta.
Quasi tutti noi non abbiamo accesso a strumenti e accessori di qualità, ma il peggio è che non sappiamo nemmeno che esistono e come sono fatti, quindi fai solo un 'opera meritoria. http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png
-
Re: Oculari Planetary ED
Sì, Conte… abbiamo fatto una … entrambi, io al momento non avevo voglia di spendere e così abbiamo perso il set… sai come è la vita, vero? :weeabooface:
Paolo
-
Re: Oculari Planetary ED
@cherubino, faccio tesoro della tua esperienza e quella degli amici che hanno avuto la possibilità di comparare oggetti di costo e valore reale ben diverso ma, quello che ho letto nel primo post mi ha lasciato davvero incredulo.
Non tanto per i risultati ottenuti ma quanto perché sono prodotti diffusi, ma questa è una sola impressione.
Ho ortoscopici originali giapponesi, plossl e super plossl di 25÷30 anni addietro e quindi la mia esperienza pratica è ruotata attorno a prodotti forse più qualitativi rispetto a quelli odierni.
Ma allora mi chiedo, come mai qualche persona si lamenta?
Anche io non sono legato a nessuna realtà commerciale e solo la passione e la voglia di imparare mi spinge ma giuro .... alcuni discorsi mi sembrano davvero poco chiari.
Vorrà dire che sarà l'esperienza diretta a dettar legge.
Allora mi consigli di provarne uno o no?
-
Re: Oculari Planetary ED
gli oculari sono sempre un punto dolente.
Ci si alambicco su frazioni di Strhel Ratio e concetti aleatori di apocromaticità quando poi, dietro ai tanto studiati e valutati rifrattori api o detti tali, si mettono diagonali storti, astigmatici, e oculari pensati per altro...
Comprendo la tua "ambascia", KMan.
Ho provato a darti risposta in MP comunque.
Paolo
-
Re: Oculari Planetary ED
Non sò come ringraziarti cherubino ;)
Sei stato assolutamente esaustivo .. come di consueto ... .
per me un vero "punto di riferimento" .. c'è poco da aggiungere !
E, sinceramente, hai detto cose molto sagge ... molto per dire "davvero tanto" ;)
-
Re: Oculari Planetary ED
come oculari anche in altri forum sono molto blasonati,
il 5mm è quello teoricamente meglio riuscito.
Ma caro Huni secondo me questi oculari per planetario non sono come gli Ortho, io personalmente ho provato l'ortho baader genuine contro un nagler di pari focale e c'è poco da fare. Nei pianeti gli Ortho sono imbattibili, hanno poco campo ok ma come correzione e qualità non ho trovato di meglio nelle mie prove.
Vendili e prenditi gli orto :D :razz:
-
Re: Oculari Planetary ED
Indubbiamente, i Ploss e gli orto sono malvisti perchè hanno un campo limitato.
Ma vedere una seconda Luna verde accanto a quella normale mi ha dato parecchio fastidio, eppure ovunque vai (ovunque? In un forum in particolare) sono sempre straconsigliati.
-
Re: Oculari Planetary ED
magari rendono bene su altri telscopi, tipo i newton vai a capire :(
hai provato in tutti i tuoi tele questi oculari o solo nell'ED ?
-
Re: Oculari Planetary ED
Huni non mi sembra abbia un newton, io si, e forse sarà anche come dici tu abbinati insieme vanno bene con altri tipo i mak non hanno una buona risoluzione,
Io ripeto a parte un effetto parallasse li trovo ottimi come rapporto qualità/prezzo, poi ovvio c' è sempre di meglio.
-
Re: Oculari Planetary ED
Chi vede due Lune, una delle quali verde, alzi la mano!
-
Re: Oculari Planetary ED
Doppia Luna sul rifrattore 120/900 - Con la barlow si rimpicciolisce ma c'è ancora
-
Re: Oculari Planetary ED
la paralasse ci sono abituato, ho l'hyperion 5mm che ne ha tanta.
Però per esempio il mio hyperion va bene su tutti e 3 i miei tele :wtf:
-
Re: Oculari Planetary ED
Comunque " PER ME " non meritano il nome PLANETARY, se li avessero chiamati che ne so, TRITON :biggrin:, forse la polemica non sarebbe nata.
Ciao
-
Re: Oculari Planetary ED
Concordo con @contedracula, purtoppo per vendere si fa quasi di tutto, il nome Planetary attira commercialmente, Triton forse no, io resto dell'idea che comunque per iniziare vanno più che bene ( e non mi paga nessuno per dirlo ), poi l'appetito vien mangiando, se ci sono le condizioni e se c' è la necessità si passa ad un oculare di qualità migliore.
-
Re: Oculari Planetary ED
capisco per chi ha un dobson o un tele manuale dove avere tanto campo è fondamentale ma dato che in molti abbiamo o una goto o una motorizzata per i pianeti basta che sia al centro dell'oculare e il gioco è fatto.
Gli orto di abbe sono il top, poche lenti ma corrette e perfette.
inutile dire che nel deep serve campo ma già li le ottiche si somigliano un pò tutto, dalla mia minuscola esperienza le differenze vere si vedono solo nel planetario mentre nel deep il mio oculare erfle GSO mi sempre identico ad uno piu blasonato di pari campo e focale (salvo nei newton dove si vede un pochino di coma ai bordi)
-
Re: Oculari Planetary ED
io ho sempre detto che sono oculari onesti per quel che costano, provai uno sul dobson da 12" ed era il 5mm, buono ma non mi ha esaltato, però nuovo si prende a 70 euro e credo che consigliarli ad un neofita non è sbagliato!
con l'esperienza si cambieranno, è inevitabile.
-
Re: Oculari Planetary ED
Qualche mese fa ho eseguito un test proprio su questi oculari,
Se vi è capitato di leggerlo ho cercato di metterne in evidenza pro e contro.
Tra i primi sicuramente fattura, aspetto estetico, e ampiezza di focali (intesa come quantità di focali diverse disponibili).
Quando però il test si sofferma sulla valutazione delle prestazioni ottiche offerte è facile vedere come queste non siano superiori, quanto a incisione e dettagli percepiti, a comuni plossl cinesi e come siano inferiori in modo sensibile a quelle offerte da oculari più qualitativi come i Takahashi LE
Vi riporto il link se vi interessa:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...-primalucelab/
Paolo