Visualizzazione Stampabile
-
Osservazioni col Dobson da 12"
15/09/2012 - Prima luce nel deep sky per il Dobson da 300 mm, e prime spettacolari immagini! Osservati M27, M71, NGC7006 e NGC6934, una planetaria e tre globulari, tra Volpetta, Freccia e Delfino. M27, a 115x con filtro nebulare a banda larga, mostrava anche le parti più deboli delle estremità del manubrio. M71 ed NGC6934 quasi interamente risolti rispettivamente a 115x e 230x, mentre NGC7006 parzialmente risolto. In attesa della replica di stasera, un esordio molto positivo!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
complimenti Valerio, questi oggetti li avevo osservati qualche empo fà al cpc 280mm e mi hanno molto entusiasmato... il 7006 io l'ho spinto a 233x rilevando una bassa luminosità e non riuscendo a risolverlo.... http://www.astronomia.com/forum/show...del-20-07-2012
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Grazie! Il 7006 è un globulare ostico, perché effettivamente ha magnitudine e dimensioni non eclatanti. Tuttavia la qualità del cielo di ieri sera, abbinati forse a quei 2 centimetri in più di apertura, hanno permesso di mostrare alcune debolissime stelline più esterne, oltre la magnitudine 14. In ogni caso lo strumento ha grandissime potenzialità, e stasera ho intenzione di andare a caccia di galassie!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Io sono ormai in procinto di ordinate il mio di Dobsonino! Come ti trovi? Per quanto riguarda la collimazione? Hai messo qualche sistema di puntamento passivo?
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
La collimazione la mantiene egregiamente! Come puntamento utilizzo il cercatore 9x50 di serie, mentre per gli spostamenti si muove veramente con due dita. E' uno strumento bellissimo, e pensare che l'ho acquistato ad un prezzo che anni fa sarebbe stato impossibile.... (addirittura scontato del 30% rispetto al prezzo di listino!) ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Capsoni
La collimazione la mantiene egregiamente! Come puntamento utilizzo il cercatore 9x50 di serie, mentre per gli spostamenti si muove veramente con due dita. E' uno strumento bellissimo, e pensare che l'ho acquistato ad un prezzo che anni fa sarebbe stato impossibile.... (addirittura scontato del 30% rispetto al prezzo di listino!) ;)
Bene...
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
16/09/2012 - Seconda sessione osservativa destinata al deep sky col Dobson da 300 mm, prima che la nebbia calasse sull'altopiano ragusano. Ben visibile la Via Lattea, nonostante la relativa vicinanza alla città di Ragusa, posta a circa 4 km in linea d'aria. Osservati M13, M92, NGC6207, NGC6052, NGC 7331, M11, M57, NGC6960, due globulari, tre galassie, un ammasso aperto, una planetaria ed un resto
di supernova, tra Ercole, Pegaso, Scudo, Lira e Cigno. M13 ed M92 assolutamente spettacolari e risolti a 115x, il primo in una visione indimenticabile. Evidente NGC6207, con stellina quasi sovrapposta al nucleo, mentre debole NGC6052, galassia interagente inserita nel catalogo di Arp. Affusolata e luminosa NGC7331. Bellissimi M11 ed M57, osservata con filtro nebulare a banda larga, mentre assolutamente meravigliosa NGC6960 a 115x, con la 52 Cygni a regalare una visione indimenticabile!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Mi fai fremere così...! :)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Capsoni
16/09/2012 - Seconda sessione osservativa destinata al deep sky col Dobson da 300 mm, prima che la nebbia calasse sull'altopiano ragusano. Ben visibile la Via Lattea, nonostante la relativa vicinanza alla città di Ragusa, posta a circa 4 km in linea d'aria. Osservati M13, M92, NGC6207, NGC6052, NGC 7331, M11, M57, NGC6960, due globulari, tre galassie, un ammasso aperto, una planetaria ed un resto
di supernova, tra Ercole, Pegaso, Scudo, Lira e Cigno. M13 ed M92 assolutamente spettacolari e risolti a 115x, il primo in una visione indimenticabile. Evidente NGC6207, con stellina quasi sovrapposta al nucleo, mentre debole NGC6052, galassia interagente inserita nel catalogo di Arp. Affusolata e luminosa NGC7331. Bellissimi M11 ed M57, osservata con filtro nebulare a banda larga, mentre assolutamente meravigliosa NGC6960 a 115x, con la 52 Cygni a regalare una visione indimenticabile!
non sò il perchè ma le galassie di Ercole le ho sempre "snobbate" e a torto.. :meh:.
è questo il bello di questa sezione di report osservativi...... insieme si trovano oggetti da osservare che altrimenti si perderebbero.....
bellissima la Velo, anche io l'ho vista in un Orion 12" ed era da paura con un OIII
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
;) NGC6052 è l'unico oggetto tra quelli osservati ieri sera che non avevo studiato in passato. Nel catalogo NGC è riportata anche come NGC6064 (col beneficio del dubbio), ed è appunto inserita nel catalogo delle galassie interagenti di Arp. Si trova in una zona interessantissima, 2 gradi a nord dell'ammasso di galassie di Ercole, e 1 grado ad ovest rispetto alla NGC6027, il Sestetto di Seyfert, da me già osservato in passato. Per il resto, la visione di M13 è stata memorabile, come non l'avevo mai visto prima. Letteralmente esploso! Così come M57, che mi mostrava anche le sue parti più deboli! Ma quello che mi ha lasciato senza fiato è stata la Veil Nebula.... una lama di luce sinuosa che attraversava l'oculare da una parte all'altra.... Insomma, per me questo Dobson da 30 cm è lo strumento definitivo, perché sotto un cielo buio l'universo... non ha più confini!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Bellissime osservazioni, complimenti!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
-
Allegati: 1
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Questo è il Dobson Skywatcher 12" che utilizzo da poco come strumento principale! E' equipaggiato con un Meade Super Plossl 40 mm, un UWA 28 mm e barilotto 50,8, un Plossl 25 mm, un Vixen LVW 13 mm e un Plossl 10 mm. Completano il tutto una Barlow 2x e un filtro nebulare a banda larga!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
bello strumento con degli specchi veramente ben fatti.... un mio amico ha la serie GoTo ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Report osservativi spettacolari...e complimenti per il tubone ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Ho visto alcuni dei link postati per dare un'idea degli oggetto osservati.
Se posso esprimere la mia opinione è molto fuorviante pubblicare immagini ottenute per via fotografica, in quanto non è assolutamente quello che si vede. qualcuno potrebbe anche convincersi che con un diametro da 250/300 mm si vedano gli oggetti in quel modo. Non è così.
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Se ti riferisci alle foto riportate nella mia pagina FB, ho specificato nelle informazioni che si tratta di immagini ottenute con un newton da 10 cm. Penso che sia chiara la differenza tra osservazione visuale e fotografie. Se invece non ti riferisci a questo... illuminami!
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ho visto alcuni dei link postati per dare un'idea degli oggetto osservati.
Se posso esprimere la mia opinione è molto fuorviante pubblicare immagini ottenute per via fotografica, in quanto non è assolutamente quello che si vede. qualcuno potrebbe anche convincersi che con un diametro da 250/300 mm si vedano gli oggetti in quel modo. Non è così.
anche io nei miei report aggiungo sempre le foto degli oggetti, per richiamare subito alla mente di cosa sto parlando a chi legge.
è ovvio, e chi legge deve saperlo, che il visuale non ha nulla a che vedere con l'astrofotografia.
anche per questo nei miei report cerco sempre di "trasmettere" l'emozione del momento, e ripeto sempre il termine < relativamente> tutto è sempre relativo alla serata in questione, al diametro dello strumento e ultimo ma non ultimo alla sensibilità dell'osservatore.
per quanto mi riguarda, al momento della scelta della scaletta osservativa, evito sempre di vedere la foto per non essere fuorviato in quello che andrò a vedere, metto soltanto la Mag. e le specifiche dell'oggetto scritte... nulla più... tutto il resto deve uscire dal mio occhio....
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
anche io nei miei report aggiungo sempre le foto degli oggetti, per richiamare subito alla mente di cosa sto parlando a chi legge.
è ovvio, e chi legge deve saperlo, che il visuale non ha nulla a che vedere con l'astrofotografia.
anche per questo nei miei report cerco sempre di "trasmettere" l'emozione del momento, e ripeto sempre il termine < relativamente> tutto è sempre relativo alla serata in questione, al diametro dello strumento e ultimo ma non ultimo alla sensibilità dell'osservatore.
per quanto mi riguarda, al momento della scelta della scaletta osservativa, evito sempre di vedere la foto per non essere fuorviato in quello che andrò a vedere, metto soltanto la Mag. e le specifiche dell'oggetto scritte... nulla più... tutto il resto deve uscire dal mio occhio....
Ma poi quando scrivi i report ricordi tutto per filo o per segno (saresti un mostro..) o appunti i dettagli di ogni oggetto che hai visto?
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Al contrario, io ho sempre trovato interessante il rimando alla foto, come fa spesso Antonio nei suoi report. Certo...non ho mai pensato di poter vedere nulla di simile nel mio oculare!
Sono rimasta affascinata anche quando scorgevo una tenue nebulosità:wub:
-
Allegati: 1
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Ma poi quando scrivi i report ricordi tutto per filo o per segno (saresti un mostro..) o appunti i dettagli di ogni oggetto che hai visto?
viene qualcosa del genere:
Allegato 895
e poi cerco di scriverli il prima possibile... a volte già subito appena tornato a casa per non perdere le sensazioni.
p.s. la scrittura nell'allegato è di mia moglie ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
anche io nei miei report aggiungo sempre le foto degli oggetti, per richiamare subito alla mente di cosa sto parlando a chi legge.
è ovvio, e chi legge deve saperlo, che il visuale non ha nulla a che vedere con l'astrofotografia.
anche per questo nei miei report cerco sempre di "trasmettere" l'emozione del momento, e ripeto sempre il termine < relativamente> tutto è sempre relativo alla serata in questione, al diametro dello strumento e ultimo ma non ultimo alla sensibilità dell'osservatore.
per quanto mi riguarda, al momento della scelta della scaletta osservativa, evito sempre di vedere la foto per non essere fuorviato in quello che andrò a vedere, metto soltanto la Mag. e le specifiche dell'oggetto scritte... nulla più... tutto il resto deve uscire dal mio occhio....
A proposito, te lo volevo chiedere già un'altra volta e ne approfitto ora (perdonami se sto per dire una str... upidaggine) : come mai non fai foto e posti le tue? :confused:
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Concordo con Etrucastro! Ottimo inserire i dati fondamentali, e le impressioni dell'osservazione visuale, e anche allegare delle foto di riferimento, che servono per dare un'idea di cosa eventualmente andare a cercare, pur tenendo ben presente il fatto che si tratta di... foto. ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
A proposito, te lo volevo chiedere già un'altra volta e ne approfitto ora (perdonami se sto per dire una str... upidaggine) : come mai non fai foto e posti le tue? :confused:
è semplice... io non faccio foto astronomiche ;)
non mi piace farle (ma ammiro moltissimo chi le fà con qualsiasi risultato!) non ho lo strumento adatto (dato che io sono un visualista ed ho uno strumento per visuale) e non mi è passata mai per l'anticamera del cervello mettermi a farle...... pensa che se fosse per me io non farei neanche foto in vacanza.... non mi piace proprio! ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
pensa che se fosse per me io non farei neanche foto in vacanza.... non mi piace proprio! ;)
Anch'io sto litigata con la macchina fotografica :biggrin:
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Certo fare astrofotografia è leggermente diverso che fare una foto in vacanza :biggrin:
A me invece piacerebbe fare sia solo visuale che astrofotografia (specie Deep, anche se mooolto difficile..) :razz:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
viene qualcosa del genere:
e poi cerco di scriverli il prima possibile... a volte già subito appena tornato a casa per non perdere le sensazioni.
p.s. la scrittura nell'allegato è di mia moglie ;)
Davvero interessante, bravo Antonio, sei molto metodico...
P.S. la prima cosa che mi ero chiesto, infatti, è come mai avessi una scrittura da donna...e mi stavo preoccupando:biggrin:
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Fare le fotografie ha alcune controindicazioni...
La prima è il costo della strumentazione, sono diversi strumenti e costano chi più chi meno ma si sommano tutti.
Un'altra è il tempo di montaggio-smontaggio dell'ambaradan e del groviglio di fili, anche 30 minuti
Ancora.. ci sono serate storte, dove per vari motivi con si porta a casa uno straccio di foto.
Il che fa capire perchè le foto pubblicate non siano molte, parlo di quelle a lunga posa.
Visuale e webcam invece sono sullo stesso livello, a volte guadagna il visuale.
Ma se anche una solo foto viene passabile... non c'è pietà rispetto al visuale per nessun diametro fino al Palomar.
Ma la mia osservazione era per un altro motivo, cioè che il neofita tende a cercare nell'oculare la stessa forma , non dico colore, che vede nelle foto. E non trova niente, perchè la differenza è enorme. Confesso che solo dopo aver visto gli oggetti tramite il Goto ho cominciato a trovarli da solo. Probabilmente li inquadravo anche prima ma erano troppo deboli e non individuavo.
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Detto che in tanti anni di osservazioni visuali mi sono dedicato alla fotografia a lunga posa al fuoco diretto solo un anno, per riuscire a fissare bene su pellicola quello che intravedevo all'oculare (in genere oggetti molto estesi come le grandi nebulose), direi che il neofita, prima di arrivare alle galassie di magnitudine 13, abbia già capito cosa lo aspetta anche con gli oggetti Messier... ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Per fortuna le pellicole non ci sono più.
Con i ccd è tutto un altro fotografare, più immediato, più comodo, più economico ( a parte l'acquisto del ccd, o meglio, dei due sensori, uno è per la guida)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Guarda, la discussione ci potrebbe portare molto lontano. Proprio perché ho visto cosa comportava fare lo step del passaggio dalla pellicola al CCD ho deciso di tornare immediatamente al visuale. Nel gruppo astrofili di cui facevo parte c'era chi aveva speso anche 30.000 Euro per la strumentazione, al fine di fare riprese digitali, per poi passare tutta la notte guardando lo schermo del pc........ Dal canto mio, arrivo, monto, e il cielo me lo guardo in diretta. E' vero, si vede quel che si vede, ma è il fascino del visuale.
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Capsoni
Guarda, la discussione ci potrebbe portare molto lontano. Proprio perché ho visto cosa comportava fare lo step del passaggio dalla pellicola al CCD ho deciso di tornare immediatamente al visuale. Nel gruppo astrofili di cui facevo parte c'era chi aveva speso anche 30.000 Euro per la strumentazione, al fine di fare riprese digitali, per poi passare tutta la notte guardando lo schermo del pc........ Dal canto mio, arrivo, monto, e il cielo me lo guardo in diretta. E' vero, si vede quel che si vede, ma è il fascino del visuale.
quoto e straquoto.... Valerio, stiamo proprio in simbiosi...
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Mah.. non vedo la differenza fra guardare Giove nello schermo del pc o nell'oculare, che poi è persino più comodo.
solo il deep con vede in diretta, ma basta aspettare una decina di minuti per vedere quello che non vedresti mai al telescopio.
Sicuramente è più complicato e costoso, ma una attrezzatura da 2000 euro messa insieme un po alla volta non è un salasso, ed è sufficiente.
Un conto è la pigrizia, un conto è il risultato. Non è che mi diverto a passare il tempo a tribulare con la fotografia, lo faccio quando ho voglia. Poi ci sono sere che preferisco guardare col binocolo, altre solo con il telescopio. Il bello è che posso variare e mi stufa di meno.
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Ne prendo atto ;) Etrucastro, invece mi sa che noi due dovremmo organizzare una bella serata osservativa insieme, anche se distiamo qualche centinaio di km.......
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Capsoni
Ne prendo atto ;) Etrucastro, invece mi sa che noi due dovremmo organizzare una bella serata osservativa insieme, anche se distiamo qualche centinaio di km.......
e perchè no! ;)
ci incontriamo a metà strada oppure magari vengo io da te, così faccio vedere la bellissima Sicilia a mia moglie che non la ha mai vista...... e poi... tu hai sicuramente un cielo migliore del mio..... :whistling:
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Beh, ti posso dire che qui si trovano ancora ottimi cieli! ;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
allora teniamoci in contatto.... :whistling:;)
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
allora teniamoci in contatto.... :whistling:;)
Penso che a breve qualcuno andrà in Sicilia...:biggrin::biggrin:
MAURIZIO
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Penso che a breve qualcuno andrà in Sicilia...:biggrin::biggrin:
MAURIZIO
tu stai attento che quando meno te lo aspetti ti busso alla porta di casa, e se non tiri fuori il Mak sò ***zi tua.... :biggrin::biggrin:
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tu stai attento che quando meno te lo aspetti ti busso alla porta di casa, e se non tiri fuori il Mak sò ***zi tua.... :biggrin::biggrin:
Mi servirebbe proprio un professore personale....vieni quando vuoi....il maialetto allo spiedo ti attende...
Maurizio
-
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
wow... :razz: guarda che ti prendo in parola.... :sneaky: