Visualizzazione Stampabile
-
consiglio sul telescopio
Ciao a tutti, mi presento! Mi chiamo Giammarco e sono un ragazzo di 25 anni. Ho sempre avuto una passione per il cielo fin da quando ero piccolino e nonostante poi non abbia intrapreso studi che lo riguardassero, ho continuato a leggere un sacco di cose a riguardo e a tenermi informato. Da un po di tempo a questa parte mi è venuta voglia di guardare il cielo un po più da vicino. Ho iniziato con dei binocoli un po scarsini (7x50), con lenti non proprio a posto etc etc....vecchi cimeli che avevo in casa. Ho anche osservato qualche volta da un osservatorio (scusate il gioco di parole) vicino a casa mia ma, dato il mal tempo a volte,e le non tantissime serate a disposizione, non è che riesca a scrutare il cielo poi così tanto, ergo volevo comprarmi un telescopio mio....
principalmente mi interessa osservare i pianeti in quanto per vedere in modo soddisfacente delle galassie e nebulose servono riflettori troppo costosi per le mie tasche... (sono un povero laureando). Spulciando sono riuscito ad identificare due buoni candidati... non essendo precisate bene le differenze (sono molto simili) volevo chiedere se qualcuno di voi magari li ha provati e mi sa dire se uno è migliore dell altro per qualche motivo.... grazie mille in anticipo
I modelli sono:
1) skywatcher telescope 90/900 evo star Azimutale
2) celestron 90/1000 astromaster anche questo Azimutale
-
Re: consiglio sul telescopio
@Giammarco90, ti ho aperto una presentazione nella sezione apposita. Vacci a dare un'occhiata.... ;)
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Giammarco90, ti ho aperto una presentazione nella sezione apposita. Vacci a dare un'occhiata.... ;)
Ok grazie....però non lo trovo...me lo linkeresti? :razz:
-
Re: consiglio sul telescopio
-
Re: consiglio sul telescopio
Ciao Giammarco, se riesci a fare uno sforzo economico con circa 300 euro riesci a prendere un riflettore 150/1200 in configurazione dobsoniana: inutile dire che è molto meglio, per qualunque genere di osservazioni, rispetto a quei rifrattori da 9 cm, e costa poco più. Ecco il link: http://www.teleskop-express.de/shop/...Classic-6.html
Da dove osserveresti principalmente? Te lo chiedo perchè i Dobson sono indicati da usare sopra un bel prato, e non dalla terrazza, almeno secondo me.
Se non riesci ad arrivare a quella cifra allora vada per il rifrattore da 9 cm. L'unico appunto è che quei due che hai indicato non hanno una montatura altazimutale "seria", è proprio concepita male. A questo punto meglio prendere un rifrattore analogo su montatura equatoriale, anche se anche questa non è che sia il trionfo della stabilità. Ecco il link: http://www.teleskop-express.de/shop/...ial-mount.html
-
Re: consiglio sul telescopio
Ciao, grazie per avermi risposto :)
Come punto di osservazione avrei, o il mio giardino (è abbastanza isolato da inquinamenti luminosi)...oppure nel caso potrei anche spostarmi un po fuori citta senza problemi.
300 cominciano ad essere una cifra però se devo comprare un telescopio da 230 che traballa e vedere poco o niente ....
Ah in più sapevo che per un neofita l equatoriale non è molto facile da usare...per quello avevo cercato degli azimutali
-
Re: consiglio sul telescopio
Ciao, cerca nell'usato, si trovano dobson 150 e con un po di fortuna anche 200 per cifre prossime al tuo budget
-
Re: consiglio sul telescopio
guardando nell'usato ho trovato uno skywatcher 130....170 euro però presenta una piccola ammaccatura nel tubo....una fregatura dite?
oppure ho trovato anche questo: Skywatcher Dobson Teleskop N 130/650 Heritage
-
Re: consiglio sul telescopio
Secondo me il 150/1200 è molto meglio, dall'ottica alla montatura, e la differenza di prezzo è ampiamente giustificata. :)
L'Heritage è un mini Dobson portatile: devi per forza usarlo sopra un tavolino, e per raggiungere alti ingrandimenti ti ci vuole per forza una lente di Barlow, a causa della corta focale del telescopio (650 mm). Io lo vedi più o come soprammobile o come soluzione estremamente trasportabile, ma non come telescopio principale. Comunque è un telescopio curato, non è malvagio.
Io sinceramente non ti consiglio l'usato per cominciare, si possono fare affari come prendere grosse fregature, ed uno all'inizio non ha le competenze tecniche per valutare la situazione. Meglio spendere poco più ed avere il diritto di recesso, la garanzia, etc. etc. Tra l'altro costa 195 euro nuovo quel Newton, il venditore mi sembra un furbacchione, se è lo stesso modello: http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
Se scegli un Newton sappi che dovrai collimarlo, anche se un monolitico se è ben realizzato si collima molto raramente. Non si tratta di un'operazione difficile, te lo dico giusto per completezza. :)
-
Re: consiglio sul telescopio
ok...grazie per i consigli...direi che però il massimo a cui riesco ad arrivare sono 250 euro...a questo punto vi chiedo l'ultima cosa... meglio un riflettore 130/900 o un rifrattore 90/900? mi spiego meglio... c'è vantaggio a prendere un riflettore da 130 oppure a queste dimensioni gli oggetti visibili (e la loro qualità) sono equiparabili ad un rifrattore 90/900?
p.s. ci siamo scritti in contemporanea...:D si il modello è lo stesso!
-
Re: consiglio sul telescopio
Forse il Newton è leggermente meglio, non soffre di cromatismo e nonostante l'ostruzione il maggior diametro garantisce una migliore visione degli oggetti del cielo profondo, oltre che un maggiore potere risolutivo. Comunque non mi aspetterei una grossa differenza.
La montatura equatoriale con cui vengono forniti in entrambi i casi è sottodimensionata, dunque ci saranno abbondanti vibrazioni.
Devo dirti la verità, a me sembra un peccato che per così poco non riesci a prendere il Dobson 150/1200, veramente molto migliore: più potente, con una montatura solida, più facile da usare. Due serate in pizzeria in meno e riesci a prenderlo. Ma se non ci arrivi non c'è niente da fare, e ti divertirai sicuramente anche con questi altri telescopi. :)
-
Re: consiglio sul telescopio
;) in verità ho una differenza di un centinaio di euro...il 150/1200 con le spese di spedizione va a 320 euro...di usati (oltre a essere d accordo, potrei benissimo prendere una fregatura) non ne ho trovati...ci penso un altro po' poi o aspetterò tempi migliori :D oppure opterò per il 130/900...
chiedo un'altra cosa: avrò bisogno di comprare anche molti filtri?
-
Re: consiglio sul telescopio
Lascia perdere il dobson per cortesia, oppure prima prova ad usarne uno.
Dici che le equatoriali sono difficili da usare? Ce l'hai la patente? Penso di si .. e per usare una equatoriale la patente non serve, quindi significa che è più facile che guidare una macchina. E poi sai fare la collimazione dei newton? (dobson) .. ecco.. quello è sicuramente più difficile e fastidioso che usare una equatoriale.
Prendi un mak127 su eq3, anche non motorizzata, sull'usato dovresti starci dentro al budget. (possibilmente con un red-dot)
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giammarco90
chiedo un'altra cosa: avrò bisogno di comprare anche molti filtri?
Potrebbero esserci un'infinità di accessori che potrebbero farti comodo, ma il bello è che per iniziare nessuno di loro è veramente indispensabile....(certamente i filtri non sono una priorità !)
-
Re: consiglio sul telescopio
ok forse ho più dubbi di prima ahah ma me lo aspettavo....:thinking::biggrin:
-
Re: consiglio sul telescopio
Immagino! :) Del resto e' normale, chi piu' affine ai dobson, chi a newton su montatura, rifrattori o SC.
Ti accorgerai pero' che c'e' un filo comune di serieta' che accomuna tutti, segui quel filo e farai
una buona scelta!
-
Re: consiglio sul telescopio
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
apperò...mi metti in crisi ahaha...classico prezzo di mezzo tra il troppo e quello che si può spendere...mo ci penso, grazie intanto!:)
intanto che ci sono... magari vi faccio una domanda stupida, abbiate pietà....fa molta differenza la lunghezza focale in un riflettore? oppure è più significativa in un rifrattore...
-
Re: consiglio sul telescopio
-
Re: consiglio sul telescopio
Non li sopporto.. non li sopporto.. non li sopporto..... i dobson.
Calma, la scelta va fatta ponderando tutti i pro e i contro, anche per spese non elevate, sono sempre soldi.
Vero che il dobson ti da un diametro a costo limitato, ma per usarlo con profitto deve essere un vero dobson, a partire quindi da 250mm in su, e con tutti gli inconvenienti del caso, cielo buio, tanta pazienza, seeing mai ottimale, collimazione. Non mi sembra il tuo caso.
Diametri inferiori rendono quanto rifrattori o mak o SC di diametro inferiore e molto più usabili.
Ripeto, guarda il mak127 su eq3 e non te ne pentirai : no collimazione - inseguimento comodi su equatoriale, ottima resa su pianeti e Luna. Se invece sei un appassionato di batuffolini grigi a malapena visibili e tutti uguali, ammesso di trovarli.. allora il dobson fa per te.
Non ti dico di prendere questo o quello, ma di prendere ben sapendo cosa prendi.
-
Re: consiglio sul telescopio
Penso che un Celestron C8 su una CGEM Pro sia meglio di un Mak 127 su eq3 manuale.
-
Re: consiglio sul telescopio
D'accordo, mi sembra però un pochino fuori dal suo budget.... :biggrin:
-
Re: consiglio sul telescopio
-
Re: consiglio sul telescopio
Ahaha si è leggermente fuori budget...ma a dire il vero non ho trovato neanche un mak127 che rientrasse nel mio budget.... :thinking:
-
Re: consiglio sul telescopio
E difatti il solo tubo ottico costa più di 300€.
-
Re: consiglio sul telescopio
Il Mak è fuori dal budget.
L'unica è veramente il dobson o il rifrattore da 90mm su traballante montatura
Anche tecnosky ha un dobson
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...150&AddScore=1
vedi un po con le spese di spedizione cosa ti conviene.
-
Re: consiglio sul telescopio
Spedito a casa con 2 oculari a 200 euro, perfetto. Una eq3 100 euro è strapagata e fanno 300 euro. Prendi pure il dobson.. io ho detto la mia. Tanto te ne pentirai presto, anzi no, perchè tribulerai con quello senza sapere come vanno gli altri.
-
Re: consiglio sul telescopio
-
Re: consiglio sul telescopio
@Huniseth solo per curiosità come mai ripudi in maniera totale i dobson? Io ne ho uno da 2 mesi e non lo cambierei per nulla al mondo, anzi si... per un obsession 22 uc[emoji12]. Solo per curiosità sia chiaro[emoji1]
-
Re: consiglio sul telescopio
Oh, ma io lo comprendo benissimo. Infatti non sopporto un tipo ben preciso di telescopio che pure non mi ha fatto qualcosa di male. Però mi si drizza il pelo quando ne vedo uno e non so perché. Proprio per questo non ne ho mai avuto uno; si tratta, tuttavia, di una cosa mia personale che non coinvolge altri e non influenza i miei giudizi. Quando consiglio un telescopio, mi sforzo di essere obiettivo e imparziale, cerco di immedesimarmi in colui che chiede e di suggerire le soluzioni che ritengo a lui più adatte. E tenendo conto, in primo luogo, di quanto si può o si vuole spendere, senza esternazioni e senza filippiche. A meno che non si tratti vere e proprie ciofeche.
-
Re: consiglio sul telescopio
Presto detto..
A - sono un tecnologo, non mi mi piacciono le cose troppo semplici, io devo smanettare qualche aggeggio, e il dobson non ha niente da smanettare .. a parte una cosa... le viti di collimazione
B - mi piace osservare con un telescopio montato su un treppiede e una montatura equatoriale
C - a volte faccio riprese e fotografie
D - l'inseguimento dell'oggetto visualizzato non deve prevalere sull'osservazione dell'oggetto medesimo - da qui l'equatoriale, possibilmente motorizzata.
E - Non intendo perdere un solo secondo per collimare il telescopio e nemmeno avere il dubbio che non sia collimato, quindi OK rifrattori e Mak e NOk Newton e SC .. e ovviamente i dobson
F - non uscirò mai dal mio cortile, quindi niente ricerca di cieli bui e angoli solitari, chi c'è c'è e se non lo vedo guardo le foto su internet.
Detto questo, un po fuori dalla discussione iniziale ma non troppo, ciascuno scelga quello che preferisce, l'importante è che conosca tutte le possibilità a disposizione.
PS - io compro quasi tutto sull'usato, il prezzo buono si trova.
-
Re: consiglio sul telescopio
E se vi dicessi un Seben Big Boss 1400-150 EQ3.... ?? Come lo monto cade per terra o ha un suo perché?
-
Re: consiglio sul telescopio
alcuni consigli che ti sono stati dati sono davvero buoni, purtroppo con la barriera del budget che hai messo non è semplice trovare il giusto connubio prezzo/prestazioni, prova a dare uno sguardo qua. http://www.astronomia.com/forum/show...scopio#tele400
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giammarco90
E se vi dicessi un Seben Big Boss 1400-150 EQ3.... ?? Come lo monto cade per terra o ha un suo perché?
Se lo incontri, scappa; e se t'insegue, corri più veloce.
Un suo perché lo ha: è la risposta al vasto mercato degli sprovveduti che chiedono potenza (lunghezza focale ottenuta mediante l'inserimento di una Lente di Barlow nel tubo del portaoculari) dimensioni ridotte (la metà della lunghezza nstiva) e costo contenuto grazie all'impiego di uno specchio sferico anziché parabolico (costa meno) e di componenti meccanici di scarsa qualità. Si salva, però, la montatura che si reputa di buona fattura. Anni fa mi regalarono uno di questi "cosi" :vomit: e nonostante ogni tanto mi venga in mente qualcosa di nuovo da tentare, non sono ancora riuscito a collimarlo!:mad:
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giammarco90
E se vi dicessi un Seben Big Boss 1400-150 EQ3.... ?? Come lo monto cade per terra o ha un suo perché?
Sinceramente un suo perché lo ha.......
...perché lo hanno prodotto. ....?
-
Re: consiglio sul telescopio
Ok vi chiedo l ultima scocciatura... Scusate se vi stresso ma ho cercato un po' in lungo e in largo varie opzioni per avere lo spettro più ampio possibile di scelta.. Ho trovato questo annuncio se non vi secca mi direste cosa ne pensate? Perché da solo ho paura di prendere delle fregate... Poi non vi chiedo più niente giuro
http://www.kijiji.it/annunci/fotogra...-eq-3/71077994
-
Re: consiglio sul telescopio
No, no! Chiedi pure tutto quello che vuoi e quando vuoi, ci mancherebbe!
Mah! Spero proprio che sia un 150/750 con specchio parabolico. A giudicare dall foto, è identico al mio 150/1400 barlowato, montatura compresa.
Un Newton su montatura equatoriale non è comodissimo ma il prezzo sembra buono.
-
Re: consiglio sul telescopio
Va bè, parlo al vento. Contenti voi, prendete quello che vi piace. Il Seben bigboss è una provocazione al buon senso, come anche un 150 su quella montatura
-
Re: consiglio sul telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Va bè, parlo al vento. Contenti voi, prendete quello che vi piace. Il Seben bigboss è una provocazione al buon senso, come anche un 150 su quella montatura
Ahah no Huniseth non te la prendere, ho preso in considerazione quello che mi hai consigliato solo che nell'usato non ho trovato niente e nuovo costa un po' troppo.... Infatti, avendo visto un 150 su un q3 mi sembrava potesse essere un buon compromesso (potessi mi comprerei hubble), ma non volendo prendere una fregatura ho chiesto a voi che avete l occhio allenato...
-
Re: consiglio sul telescopio