Visualizzazione Stampabile
-
Lente di Barlow..quale scegliere?
salve a tutti! dopo aver (con tanta fatica) acquistato il mio piccolo dobson 12" GSO, è arrivato il momento di sfruttare al massimo la sua funzione da "pozzo"..avendo già 3 ottiche vorrei aumentarne la "potenza" con una Barlow..quale mi consigliate e perché? ogni suggerimento è ben accetto..attendo con ansia le vostre risposte!!!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
.avendo già 3 ottiche vorrei aumentarne la "potenza" con una Barlow..
Alla faccia del "piccolo", complimenti !
Sarebbe utile precisassi di quali oculari disponi...:whistling:
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
30mm e 9 mm della dotazione e l'8mm che mi hai consigliato e che hai pure tu @PHIL53:http://www.explorescientific.it/it/E...-8mm-1-25.html
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Non prenderei una Barlow: ce l'ho e non l'ho mai usata; non col Dobson, comunque. Coi Dobson che abbiamo sono più indicati oculari da 17 e 13mm a grande campo. Con gli oggett deep sky difficilmente potresti usare oculari di focale inferiore agli 8mm. Anche se un 5mm ogni tanto torna utile; ma dovendo stilare una classifica delle priorità, non è in cima alla lista.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Concordo con @Angeloma...direi che ti manca qualcosa tra i 14mm e i 18mm, per avere un ingrandimento intermedio tra l'oculare "cercatore" e l'oculare "planetario"...
Il 30mm immagino sia il 2", non mi pare il caso di prendere una barlow da 2" (anche io ho una Barlow che sta lì ad annoiarsi nella valigetta degli oculari...)
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Ciao @ser nicolas, hai riscontrato delle situazioni in cui ti sarebbero serviti maggiori ingrandimenti?
Su quali target?
Concordo con chi mi ha preceduto che nel tuo parco oculari mi sembra che manchi un oculare che ti dia quei 100-120x intermedi tra i 50x del 30mm e i 187x del 9mm.
Io, con un 8"/f6, uso spesso una barlow 2x, per avere un maggiore range di ingrandimenti con il parco oculari che vedi in firma.
In particolare utilizzo di frequente:
- 12mm + barlow = 200x
- 5mm senza barlow = 240x
- 8mm + barlow = 300x
Gli oggetti vanno dai globulari alle nebulose planetarie, ai pianeti, alla Luna.
Su planetarie e stelle doppie uso a volte anche il 5mm + barlow = 480x (senza ovviamente pretendere di avere un'immagine nitida, ma solo per sdoppiare le stelle o per vedere chiaroscuri e irregolarità delle PN).
Tale accoppiamento mi è anche molto utile per rifinire la collimazione con uno star-test.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
mi accodo a chi mi ha preceduto, poi una Barlow in visuale aggiunge solo altre lenti tra l'oggetto osservato e il nostro occhio, diverso è l'uso fotografico planetario!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Vi ringrazio dei consigli che mi avete dato, ma tutto avete detto tranne che barlow prendere (modello marca ecc)...l'uso che ne devo fare oltre che aumentare i "X" di zoom è anche di uso fotografico, perché inserendo la macchia fotografica al posto dell'oculare l'immagine mi risulta sfuocata poiché il fuoco è ancora più interno, e mi servirebbe raddoppiarlo per farlo arrivare al sensore...so che manca qualche oculare intermedio, ma per ora mi vedo impossibilitato nell'acquisto, e anche se, opterei per un 4 o 5mm...detto questo...che barlow avete? quale mi consigliate?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Ciao, se vuoi una barlow da usare anche in fotografia devi prendere almeno una apocromatica ad es.:Ts 2,25xapo 2" 99,00 euro,
poi ci sono con più ingrandimenti: 4x o 5x della Orion e stai sui 200 euro, Televue ma costano di più, e da qui a salire dipende da quanto vuoi spendere,
ma anche per fotografia non è detto che più ingrandimenti hai e meglio vedi, anzi.
comunque fai un giro sui siti on line dei negozi specializzati per avere un'idea dei prodotti e dei costi.io personalmente uso la prima che ti ho evidenziato, ha un'ottima resa visiva fino ad oculari con 8mm, però tutto dipende dal cielo,
Spero di esserti stato utile.;)
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Mmhh fotografia con un dobson?
La vedo dura anche se fai solo planetario... Se vuoi acquistare comunque una Barlow prendila apo così che ti rimane utile anche per un uso visuale.
Io ho la vecchia ma gloriosa celestron ultima ma una apo generica va più che bene...
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
È quella (decente) che ho io. Provata ma mai usata sul campo. Ne ho anche una da 2" per il Dobson: stesso discorso.
Abbiamo lo stesso strumento. Se abbiamo anche lo stesso cielo, più di 300x (ed è già tanto) non li usi, è troppo sensibile alla turbolenza, con quell'apertura.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
perché comprarsi un DOBSON se poi si vuol fare fotografia :confused:
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Per il piacere della sperimentazione, è ovvio. Anche per curiosità. Non è cosa impossibile: con qualche espediente e un bel "manico", però; e con i soggetti adatti.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
Potresti prendere una Televue 2x io l'ho pagata 100 euro e sono contento ,devo anche dire che per un dobson non serve più di tanto perché ogni volta che insegui a forti x è un lavoraccio.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
perché comprarsi un DOBSON se poi si vuol fare fotografia :confused:
non avevo i soldi per permettermi un mak o SC...forse un giorno quando avrò un lavoro e se me lo potrò permettere lo prenderò..oltre il fatto che la fotografia mi interessa giusto perché mi è stato regalato un adattatore per la mia macchina fotografica..e vorrei provare..tutto qui..
se montassi una tavola equatoriale sotto il dobson per l'inseguimento come sarebbe secondo voi?
se montassi il tubo del dobson su una montatura equatoriale? (paletto di cemento con solo la testa di una eq)
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Ma fammi un po' capire: hai comprato un Dobson per non spendere troppo ed ora dici che vuoi acquistare una base o una testa equatoriale? :D
Mi sfugge qualcosa...
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Un'altra vittima del rapporto diametro-costo ........ :biggrin::biggrin:
Ormai i portaombrelli li danno via solo pagando lo smaltimento...
Curiosità... su subito c'era un tizio che vendeva un Konus arancio su eq3 200/1000 a 1600 euro, pagato nuovo 3000 euro.. e ha confermato il prezzo, un prezzone, non fatevelo scappare.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Un'altra vittima del rapporto diametro-costo ........ :biggrin::biggrin:
Ormai i portaombrelli li danno via solo pagando lo smaltimento...
Curiosità... su subito c'era un tizio che vendeva un Konus arancio su eq3 200/1000 a 1600 euro, pagato nuovo 3000 euro.. e ha confermato il prezzo, un prezzone, non fatevelo scappare.
Occasionissima....arancione...:rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Devono averlo venduto, non c'è più!
Però c'è un Meade LX200 12" allo stesso prezzo.:colbert::colbert:
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
a me sembrano le stesse:
http://www.teleskop-express.de/shop/...et-design.html
http://teleskopy.pl/product_info.php...O_/_1,25%27%27
uguali in tutto, pure la scritta sotto il logo..ovvio che cambia solo il logo..e 53€ di differenza..mah!!
che sapete dirmi sugli oculari BST ED? li conoscete? come vi sembrano? vostre esperienze?
stessa cosa sugli oculari TMB planetary 2...ho letto molto bene di loro su internet a differenza della prima serie..li conoscete? come vi sembrano?
dimenticavo..qualche parere sugli oculari zoom? non ne conoscevo l'esistenza fino a ieri...
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
che sapete dirmi sugli oculari BST ED? li conoscete? come vi sembrano? vostre esperienze?
Possiedo i BST ED 8mm e 5mm e sul mio dobson 8"/f6 lavorano egregiamente: per chi come non fa dell'alta risoluzione planetaria l'attività esclusiva delle sue osservazioni, a mio parere svolgono molto bene il loro ruolo.
Il campo di 60° è ben corretto ed è il minimo per chi utilizza una montatura manuale.
Sulla Luna non introducono colorazioni indesiderate (come ad esempio si dice dei Baader Hyperion, ma non l'ho verificato di persona).
Molto comodo il paraluce regolabile per trovare la giusta distanza dall'oculare.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
per fare alta risoluzione planetaria che oculari consigli? comunque grazie per la tua esperienza..della barlow che ho postato che ne pensi? gli TMB li hai mai sentiti nominare?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
i TMB come i BRG sono tutti della serie ED e li trovi marchiati sotto vari marche, per fare alta risoluzione occorrerebbero gli ortoscopici ma usarli ed inseguire a mano in altazimutale dato il loro ridotto campo apparente non è cosa gradevole!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
a me sembrano le stesse:
http://www.teleskop-express.de/shop/...et-design.html
http://teleskopy.pl/product_info.php...O_/_1,25%27%27
uguali in tutto, pure la scritta sotto il logo..ovvio che cambia solo il logo..e 53€ di differenza..mah!!
che sapete dirmi sugli oculari BST ED? li conoscete? come vi sembrano? vostre esperienze?
stessa cosa sugli oculari TMB planetary 2...ho letto molto bene di loro su internet a differenza della prima serie..li conoscete? come vi sembrano?
dimenticavo..qualche parere sugli oculari zoom? non ne conoscevo l'esistenza fino a ieri...
Vai su una Televue costa poco più e la tieni per sempre .
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aldir
Vai su una Televue costa poco più e la tieni per sempre .
la televue apo 2X più economica che ho trovato costa 126€ + ss...quella la prendo a 22€..e con 120€ circa mi ci prendo il baader classic ortho 6mm + tmb planetary 2 4mm + anelli per tmb + barlow...credo che mi convenga così..
ti ringrazio comunque per il suggerimento!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
la televue apo 2X più economica che ho trovato costa 126€ + ss...quella la prendo a 22€..e con 120€ circa mi ci prendo il baader classic ortho 6mm + tmb planetary 2 4mm + anelli per tmb + barlow...credo che mi convenga così..
ti ringrazio comunque per il suggerimento!
Mi pare ci sia differenza... ce ci metti una barlow 2x raddoppi la focale ....una barlow però ...che sia barlow e che si vede qualcosa quando la metti . Esempio se ci metti un ortoscopico in un telescopio con lenti di plastica ...ortoscopico resta ma sempre tra la plastica vedi ok?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
@ser nicolas
Quel negozio polacco ha dei prezzi molto favorevoli un po' su tutto. Se la Barlow APO 2,5x è davvero la stessa, non è male, ce l'ho e per quello che mi è dato vedere è più che decorosa. Nel senso che, a parità d'ingrandimento finale, non vedo differenze tra oculare e oculare con Barlow.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
@Angeloma
è uguale precisa identica a quella TS..cambia solo il logo e 53€ di differenza..comunque magari più in la se vedo che con questa barlow non sono soddisfatto racimolerò qualcosa e mi prenderò la televue..ma per ora 100€ di differenza sono troppi..mi farò bastare quella più economica!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Tienici informati, fai delle prove e facci sapere se merita oppure se è un fondo di bottiglia.
Una barlow che funzioni a quel prezzo, è tanta roba...
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
ma questa Barlow sembrerebbe attualmente non disponibile (not available)....
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Eh, già! Produkt niedostępny in alcuno dei tre negozi o online. Contattare per informazioni sulla disponibilità.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
cavolo ma c'era quando vi ho postato il link!!
grazie per avermelo fatto notare...meno male che non ho ancora pagato!
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Quando capita una buona occasione, bisogna buttarcisi a corpo morto senza pensarci su due volte. È capace che qualcuno del forum ti abbia battuto sul tempo...:twisted:
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Quando capita una buona occasione, bisogna buttarcisi a corpo morto senza pensarci su due volte..
Vedi ad esempio questa ghiotta occasione....
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
So che è passato qualche anno ma mi trovo davanti allo stesso quesito. Solamente che a me la barlow serve per un rifrattore 72/430 apocromatico.
Ho visto una explore scientific 3x composta da 4 lenti, ma ho contattato il customer service e mi ha informato che NON è apocromatica. Alla modica cifra di 99€.
https://www.explorescientific.it/it/...-7mm-1-25.html
Poi ho visto una tecnosky 3x apocromatica a 4 elementi ad 80€:
https://www.teleskop-express.it/barl...-tecnosky.html
Non so cosa fare. La seconda è apo e sempre a 4 elementi ma non so quanto sia buona la marca.
Un consiglio?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Ed ho lo stesso problema con un oculare da 26mm:
Explore scientific ha il 62° a 109€
https://www.explorescientific.it/it/...e-26mm-Ar.html
La TS ha il 70° alla stessa cifra:
https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html
Che confusione...
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Ciao, per quanto riguarda la barlow, quella dell'ES, qualcuno sul forum ce l'ha e ne parla molto bene. L'altra non saprei.
Dei due oculari c'è da tenere in considerazione la dimensione del barilotto, L'ES è da 1,25" mentre il TS è da 2", motivo per il quale il campo apparente più grande nel secondo oculare.
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
la domanda è un'altra, a cosa ti serve una Barlow 3x per uno strumento da 72/430?
-
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
No! il 72/430 è un tubetto fotografico per larghi campi , usarlo per il visuale è sprecato.